Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000848 |
E però, circa al Natale del 1830, Giovanni, nel decimoquinto anno dell'età sua, incominciò a frequentare le pubbliche scuole del proprio paese, le quali allora a fianco delle elementari avevano pure aperto un corso di lingua latina, mentre la buona sua madre disponevasi a maggiori fatiche e sacrifizi per assecondare la sua vocazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002466 |
È una traduzione dal francese, e non si sa chi ne fu l'autore; pare sia stato scritto nel secolo decimoquinto; ma è un caro libretto che meriterebbe d'essere diffuso tra le comunità femminili. |
||||
A010004396 |
- Il Centenario decimoquinto di S. Eusebio il grande e le Chiese dell'Italia occidentale.. |
||||
A010015409 |
Nel 1874, celebrandosi le feste del decimoquinto centenario dell'ordinazione episcopale di S. Ambrogio, anche Mons. Gastaldi si recò a Milano ad onorarle di sua presenza [1354]; e, sedendo a tavola con molti vescovi e distinti personaggi, da uno venne interrogato:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001885 |
Sul finire del secolo decimoquinto cominciò la decadenza, che coincise con l'erezione dell'abbazia in commenda [231]. |