Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000015 |
CAPO VIII. Feste e canzoni nell'Oratorio - Decadimento delle antiche Maestranze - Società operaie irreligiose - Società di mutuo soccorso fondata da D. Bosco - Suo regolamento - Guerra contro questa Società - Bene da essa prodotto e seme gettato - Le classi operaie: aspirazioni, miserie, seduzioni, e azione cattolica. 26. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011660 |
Egli voleva che, non solo i direttori, ma tutti quelli che facevan parte dei vari capitoli, fossero esatti nell'osservanza delle Costituzioni e pieni di buona volontà nel farle praticare anche dagli altri, e ciò per non gravare la loro coscienza dei falli altrui, perchè, diceva, il decadimento delle comunità religiose deve attribuirsi ai superiori che non sono esatti nell'osservanza e, per far piacere ai confratelli e farsi ben volere, lascian correre le cose a modo loro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000873 |
E poi? Il decadimento e la rovina totale. |
||
A012002330 |
Partito Don Cagliero, si temette nella musica un arresto o per lo meno un decadimento; ma Dogliani degnamente lo suppliva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001729 |
[294] Nelle prime righe è evidente l'allusione a un decadimento di quel collegio. |
||||
A014001804 |
Noi abbiamo già visto in elle deplorevole decadimento fosse piombata un'istituzione, intorno alla quale i Papi avevano profuso oro e cure. |
||||
A014003329 |
Don Bosco disse: - Ora vedo nella Congregazione un bisogno, quello di metterla, al riparo dalla freddezza e dal decadimento col promuovere lo spirito di pietà e di religiosa vita comune. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004599 |
0 Dio che stato spaventoso, che terribile decadimento! che gran male è la disonestà!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002516 |
· Vedo nella Congregazione un bisogno, quello di metterla al riparo dalla freddezza e dal decadimento col promuovere lo spirito di pietà e la vita comune [XIV 551].. |
||||||||||||
A020002867 |
· La mormorazione e la critica sono una delle cause del decadimento delle comunità religiose [XIII 339].. |
||||||||||||
A020003023 |
· Il decadimento deve attribuirsi ai Superiori... che per far piacere ai Confratelli e farsi ben volere, lascian correre le cose a modo loro [X 1080].. |
||||||||||||
A020003024 |
· Riparo del decadimento: spirito di pietà e religiosa vita comune [XIV 551].. |
||||||||||||
A020008432 |
· Il decadimento deve attribuirsi ai Superiori che non sono esatti nell'osservanza [X 1080].. |
||||||||||||
A020009267 |
· Vedo nella Congregazione un bisogno, quello di metterla al riparo dalla freddezza e dal decadimento, col promuovere lo spirito di pietà e di vita comune [XIV 551].. |
||||||||||||
A020011881 |
Il decadimento delle comunità religiose deve attribuirsi ai superiori che non sono esatti nell'osservanza [X 1080].. |