Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000331 |
Ma alle parole: Rimetti a noi i nostri debiti, siccome noi li rimettiamo ai nostri debitori, Margherita sospendeva le preghiere e voltasi ad Antonio dicevagli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001298 |
Alcuni di questi erano debitori a lui della loro eterna salvezza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002176 |
Temevasi che tornasse a devastare l'ovile di Gesù Cristo e si è debitori alle esortazioni di D. Bosco se D. Grignaschi più non cercò di far proseliti. |
||
A005002214 |
Quindi quella buona gente incominciava a supplicare; e D. Bosco talora prendeva tempo a rispondere, ora faceva proposta del pagamento di una somma annuale molto esigua, ora si contentava che i giovani non altro recassero che il proprio corredo; il più sovente faceva la grazia di accettarli gratuitamente; ma voleva che si riconoscesse a chi fossero debitori del benefizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001738 |
Di modo che D. Bosco ha tutto il comodo di soggiungere che della conclusione della pace noi siamo quasi totalmente debitori all'AUSTRIA ed alla Francia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007997 |
Perdona a noi i nostri debiti, siccome anche noi li perdoniamo ai nostri debitori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005498 |
- Tre Papi sono a voi debitori! Ne avete difesa la fama oltraggiata, colla Storia d'Italia, l'Ecclesiastica e le Letture. |
||
A008009216 |
"Noi, egli prese a dire, siamo debitori di grandi cose alla santa Vergine Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008607 |
Fu allora che ho reso giustizia al merito e raccontai chiaramente, che se la nostra pratica potè condursi a così felice conclusione, noi siamo debitori a Mons. Vitelleschi, il quale dobbiamo scrivere fra i più insigni nostri benefattori, e fare ogni giorno particolari preghiere per la di Lei conservazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004384 |
Si era già al maggio del 1878: dopo reiterate istanze, alla fine, il Varetti portò un solo registro contenente appena qualche contabilità e solo fino al 31 gennaio precedente, sicchè non si poteva rilevare lo stato vero delle cose, nè quali fossero i creditori e i debitori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002767 |
A questo Prelato, che si reputò felice d'introdurre Don Bosco all'udienza dell'Arcivescovo, siamo debitori di una notizia, dalla quale si scorge che alto concetto il futuro Cardinale siasi fin d'allora formato del nostro Fondatore; poichè ne fece collocare in sala alla parete il ritratto, al disopra della poltrona su cui il Beato aveva seduto, ritratto rimasto quivi costantemente fino alla morte di colui che ve l'aveva fatto porre [321]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001989 |
Il Correnti tacque, ma soddisfece al suo desiderio; sicché gl'infermi andarono debitori a Don Bosco del benefizio di avere vicino il Santissimo Sacramento, a conforto dei loro dolori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003208 |
Disse che di tutto noi siamo debitori a Maria e che tutte le nostre cose più gremirebbero principio e compimento nel giorno dell'Immacolata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000081 |
Di numerosi particolari siamo debitori a fonti da lui ignorate o a lui posteriori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001234 |
Debitori a Pio XI della canonizzazione, debitori a lui di questo singolare apprezzamento che eleva la canonizzazione stessa alla dignità di simbolo di un grande fatto storico, gli siamo anche debitori d'avere a più riprese delineato con mano sicura la straordinaria personalità del Santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005843 |
· Di tutto noi saremo debitori a Maria e tutte le nostre cose più grandi ebbero inizio e compimento nel giorno dell'Immacolata [XVII 510]. |
||
A020006958 |
· Di tutto noi siamo debitori a Maria e tutte le nostre cose più grandi ebbero principio e compimento nel giorno dell'Immacolata [XVII 510].. |