Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001425 |
Per gli stessi suoi due figli Giovanni e Giuseppe non avrebbe potuto fare di più; anzi avrebbe fatto meno, perchè il resistere ad una vita così pesante, era grazia datale da Dio per la sua nuova missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002037 |
Di pochissima entità nella sua origine, essa divenne gravissima per l'importanza datale da Monsignore, per i principii su cui egli l'appoggiava e per la divulgazione fattane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002541 |
- Allora Don Ghione per cavarsi una curiosità che da tempo lo stuzzicava, gli domandò con tutta confidenza: - Senta, signor Don Bosco: quando si presenta a Lei una persona e le chiede la benedizione per ottenere una grazia od una guarigione, nel momento in cui la persona si presenta a Lei, Ella sa già se essa è o non è destinata a ottenere la grazia mediante la benedizione da Lei datale? - Rispose: - Della persona destinata a ottenere la grazia, quando si presenta a me, io non so nulla; ma mentre le dò la benedizione, mi viene come un'ispirazione, quasi volessi tentar il Signore, e dico a quella persona: Alzatevi, andate a ringraziare la Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000292 |
Don Bosco, datale la benedizione, aveva poi [39] prescritto ai parenti alcune preghiere da recitarsi per un determinato tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003098 |
- Se non che Don Bosco le rispose che l'assicurazione datale la prima volta egli non osava più ripeterla, tuttavia pregassero; avrebbe pregato anche lui. |