Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000266 |
Il curato in chiesa insegnerà con zelo le verità eterne ai fanciulli, il maestro in iscuola, se per ventura è buon cattolico, farà studiare e spiegherà ai suoi discepoli il catechismo della Diocesi; ma essi dánno un istruzione in quel momento che talora è molto breve e talora in mezzo a mille distrazioni e tumulti, sicchè i giovanetti imparano, ma non ne restano impressionati. |
||||||||||
A001000698 |
Assiduo alle lezioni, udita una o due volte dal curato una risposta anche lunga del catechismo, la riteneva a memoria e la recitava in tutta fretta. |
||||||||||
A001000698 |
Ciò destava meraviglia nei compagni, i quali sempre più a lui si affezionavano, e fu pel curato una buona raccomandazione per l'esame che si diede in sul finir della quaresima.. |
||||||||||
A001000772 |
Sino a questo momento Giovanni dagli uomini, dalla madre, dal curato e dai cappellani di Capriglio e Morialdo aveva ricevute le norme per vivere da cristiano; ora però il Signore vuole chiamarlo alla stessa sua scuola per renderlo santo. |
||||||||||
A001001129 |
Il quale, scorgendo anche [346] esso in quei trastulli una specie di magia bianca, decise di riferire la cosa al delegato delle scuole, che era in quel tempo un rispettabile ecclesiastico, il canonico Burzio, arciprete e curato del duomo. |
||||||||||
A001001431 |
Pertanto il mattino del 3 aprile, coll'intervento di tutti i seminaristi, di tutti i superiori, del signor canonico curato cogli altri canonici e col clero, e di un popolo immenso fu il cadavere portato processionalmente per la città di Chieri, e dopo lungo giro venne accompagnato alla suddetta chiesa di S. Filippo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000128 |
"In quell'anno 1841, così egli, mancando il mio prevosto di vice curato, io ne compii l'uffizio per cinque mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000834 |
- - Vi sono tre impieghi: da Vice - Curato a Buttigliera d'Asti, da Ripetitore di morale qui al Convitto, e da Direttore dell'Ospedaletto presso al Rifugio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000962 |
Pare che il Teologo Borel colla semplice autorizzazione del Curato di S. Simone e Giuda, e colla tolleranza del Cappellano, abbia quivi condotto un bel numero di giovani, ai quali continuò l'istruzione catechistica fino al principio della Settimana Santa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001259 |
Si venne a parlare del catechismo ai fanciulli e da ciò il Teol. Dellaporta Carlo, Curato della parrocchia del Carmine, prese occasione a lamentarsi dell'Oratorio festivo e di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001260 |
Tuttavia il Curato del Carmine non ne era rimasto persuaso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001274 |
Il Curato di Borgo Dora, D. Agostino Gattino, ed il Teol. Vincenzo Ponzati, Curato di Sant'Agostino, furono incaricati di portare a D. Bosco la risposta concepita in questi termini: "I Parroci della città di Torino, raccolti in conferenza, trattarono sulla convenienza degli Oratorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001437 |
Senza questa persuasione non si sarebbe curato nè di D. Bosco nè del suo Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001479 |
Allora due ragguardevoli Sacerdoti, di cui uno era il Teol. Vincenzo Ponzati Curato di Sant'Agostino e l'altro un pio egualmente che dotto membro del Clero Torinese, furono incaricati di andarlo a prendere con una carrozza chiusa, e con bel garbo accompagnarlo alla casa dei pazzerelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001607 |
Il Teologo Borel, che lo amava e gli faceva più che da fratello, vistolo in quel pericolo, lo mandò a passare alcun tempo in casa dell'ottimo Teologo Pietro Abbondioli, Curato di Sassi, nel suburbio ai piedi della collina di Soperga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001608 |
Nonostante la caritatevole attenzione del buon Curato e la salubrità dell'aria, quel soggiorno non apportava a D. Bosco il giovamento che gli era necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001619 |
Vi entrarono eziandio il parroco, il vice - curato e il maestro comunale, e tutti vi rimasero sino ad un'ora dopo mezzogiorno, senza poter tuttavia soddisfare intieramente alla pietà di quei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001620 |
Non potendosi operare il prodigio della moltiplicazione dei pani, il buon curato non lasciò in pena D. Bosco; egli supplì al miracolo colla sua carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001654 |
Fui avvisato dalla Superiora dell'Ospedaletto che si era introdotta, con una famiglia d'un'ammalata, una figlia di mala vita, uscita di mala grazia, come diciamo, dal Rifugio, venendovi anche con lei la madre di una figlia del Rifugino, a cui la figlia fu levata per consiglio del Curato dell'Annunziata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001740 |
D. Bosco con questo invito aveva inteso rendere il dovuto omaggio all'autorità del suo curato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001740 |
Ma quale differenza fra questa festa e quella di S. Francesco di Sales nello stesso anno! D. Gattino, curato di Borgo Dora nella cui regione è l'Oratorio, invitato a cantare la messa solenne, non poteva prestarsi, e rispondeva al Teol. Borel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002111 |
Fransoni accolta una prima supplica in data del 12 novembre aveva delegato per questa benedizione il Rev. Don Agostino Gattino, Curato della parrocchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002192 |
GIACOMO COLOMBERO, Curato di S. Barbara in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
Preparo un bel premio a chi saprà rispondere meglio per la domenica ventura, - E i giovani lungo la settimana si davano d'attorno per sciogliere il problema; andavano ad importunare i maestri, il curato, i periti della materia proposta, e alla prima domenica riportavano trionfanti una risposta, che anche D. Bosco si era preparata. |
||||||||||||||||||||||
A003000798 |
E a coloro che più non intervenivano all'Oratorio inculcava: "Vi raccomando di fare ogni possibile per intervenire alle vostre parrocchie per l'adempimento dei doveri da buon cristiano, essendo il vostro Curato in modo particolare destinato da Dio ad aver cura dell'anima vostra".. |
||||||||||||||||||||||
A003000819 |
Venne eziandio Padre Serafino da Gassino Curato di N. S. degli Angioli, il quale avendo conosciuto tra i giovani più d'uno che sapeva della sua giurisdizione, ne fece osservazione a D. Bosco, il quale rispose: - Ma io non ho difficoltà di congedarli anche tutti, questi giovani; trovino essi il modo di prenderne cura. Basta una parola dell'Arcivescovo, ed io [193] lascio tutto, e me ne ritorno a Castelnuovo ove non avrò tanti fastidii.. |
||||||||||||||||||||||
A003000821 |
- La cosa pare spiccia, osservò D. Bosco; ma in questo caso non dovrei dare la preferenza al mio Curato di S. Simone e Giuda? Se, io vengo nella sua chiesa, Lei permetterà che vengano i giovani delle altre parrocchie, i quali non vorranno certamente distaccarsi da me? Sarebbe suscitare più viva ancora la stessa questione tra i parroci! E se vengono tutti i miei settecento e più giovani, dove li metteremo? E se Lei escludesse quelli che non sono della sua parrocchia, potrei io permettere che rimangano abbandonati? E osservi ancora, mio caro signor Curato, un punto degno di riflessione, se non altro in teoria: io dovrei diventare suo viceparroco?. |
||||||||||||||||||||||
A003000823 |
Comparve in ultimo il curato di S. Agostino Teol. Ponzati il quale più degli altri era fermo nel sostenere il suo diritto per il catechismo e la Pasqua. |
||||||||||||||||||||||
A003000826 |
Ma i giovani della parrocchia di S. Agostino li mandò al loro Curato.. |
||||||||||||||||||||||
A003000869 |
Celestino Fissore Provicario generale e dal Teol. Gattino Curato. |
||||||||||||||||||||||
A003001128 |
Confortato dalle parole del venerato Pastore, D. Bosco andò ad esporre il suo disegno eziandio al Curato della Madonna degli Angioli, e questi non solo ne fu contento, ma promise che lo avrebbe aiutato il più largamente che gli fosse possibile. |
||||||||||||||||||||||
A003001164 |
Aveva delegato per quella benedizione il Curato della Madonna degli Angioli, che sì fece sostituire dal Teol. Borel.. |
||||||||||||||||||||||
A003001174 |
[285] Ma sorge una grave difficoltà, perchè il Decreto di Monsignor Fransoni, che delega il Curato della Parrocchia della Madonna degli Angioli a benedire la cappella di detto Oratorio e concede la facoltà di celebrarvi quindi la santa Messa, porta in tutte lettere la data del diciotto dicembre mille ottocento quarantasette. |
||||||||||||||||||||||
A003001342 |
Questo giovane chiamavasi Reviglio Felice che fu Teologo Curato della stessa sua parrocchia di S. Agostino, esaminatore prosinodale e da lui stesso abbiamo raccolta la descrizione di questo fatto.. |
||||||||||||||||||||||
A003001838 |
Colà presso il Sac. D. Giovanni Cocchis, allora vice - curato nella parrocchia, con uno scopo alquanto analogo a quello di Don Bosco aveva incominciato nel 1840 a radunare un certo numero di giovani in alcune stanze del Moschino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000434 |
I socii fondatori furono sette: il Rev. D. Battista Bruno Curato dei SS. Martiri, il padre Andrea Barrera, sacerdote Dottrinario, il Marchese Domenico del Carretto di Balestrino, l'avv. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000525 |
Ben ponderata la singolarità della cosa, D. Bosco, ritornato dagli Esercizii di S. Ignazio, ove il Curato di S. Dalmazzo in Torino avea predicato le istruzioni e il Vicario Generale di Fossano le meditazioni, giudicò di distribuire quelle corone, in modo solenne, celebrando in quella occasione una festa particolare a perpetua ricordanza del fatto. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000601 |
Anfossi dal Rev. P. Francesco Faccio dell'Ordine dei Servi di Maria, già Curato di S. Carlo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004000623 |
Quindi noi ci domandiamo: E D. Bosco nulla avrà tentato per alleviare in qualche modo la prigionia del suo Arcivescovo? Egli di quando in quando recavasi a Fenestrelle presso il Curato [109] D. Guigas Giambattista, suo amico, ed ivi predicava. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002269 |
Il 7 aprile il Provicario Generale Celestino Fissore aveva concesso a D. Bosco la facoltà di benedire un tabernacolo nuovo per servizio degli Oratorii, e nella domenica a sera 22 maggio il R. D. Gattino, Curato di SS. Simone e Giuda aveva benedetta la nuova campana che era stata posta sul campanile costrutto a fianco della Chiesa di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002295 |
"V. Si delega il sig. Curato di Borgo Dora a benedire il nuovo Oratorio, secondo la forma del Rituale Romano, dopo la quale benedizione si dichiarano in esso trasportati i pii esercizi e le facoltà concesse all'antico, che si permette ridursi ad uso profano.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002374 |
Benedisse la chiesa, secondo il rito, il Curato della parrocchia di Borgo Dora, il M. R. Teol. Don Agostino Gattino, il quale vi celebrò poscia la prima Messa e tenne un dotto discorso ad una grande moltitudine di giovanetti e di altri intervenuti della città.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002603 |
Il suo Curato D. Gattino, esigendo che i chierici dell'Oratorio andassero in maggior numero ed ogni volta che li richiedeva, a servire in parrocchia, si recò in Curia ed espose le sue lagnanze. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002604 |
Il Curato restò punto da questa risposta e investigando le condizioni sociali ed economiche dei chierici dell'Oratorio, venne a conoscere che il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002906 |
La prima punizione che dava D. Bosco era quella di mostrarsi un po' serio ai giovani restii all'obbedienza, che avevano mancato scientemente a qualche norma del regolamento, o non curato un avviso o un consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003056 |
Compiè la religiosa cerimonia il Teologo Gattino, Curato di Borgo Dora, per domanda di D. Bosco delegato da Mons. Fransoni a quella funzione [30]. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003056 |
Lo stesso Curato tenne poscia un acconcio discorso, spiegando l'origine e i tre principali uffizi della campana espressi nel verso:. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003282 |
Un Curato nella bottega di un sarto, il cui figlio apprese massime cattive nella sua dimora alla Capitale, confuta le obbiezioni di questi, provando come la Chiesa abbia diritto di far leggi e quanto grandi siano i vantaggi che provengono all'umana società dai cinque comandamenti registrati dal catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004004145 |
Rev.do D.no Augustino Gattino Curato Parochialis Ecclesiae SS. Simonis et Iudae huius Civitatis, salutem in Domino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000105 |
"Avanti però di comprar libri, osservava, prendete consiglio dal vostro Curato; e ciò per tener lontano [20] dalle vostre case la peste che arreca un libro malvagio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005000233 |
D. Bosco in una sua lettera a D. Abbondioli, curato di Sassi, faceva cenno dei catechismi in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005000238 |
CarissimoSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005000508 |
- Qui vicino, presso un mio amico, in una casa sanitaria dove tu potrai essere curato; rispondeva Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005000839 |
E quando poi era già curato alla parrocchia di S. Agostino in Torino, mi inculcava di usare anche nelle cose lecite ogni circospezione e riservatezza al fine di conservare il prestigio di parroco casto".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001014 |
Aggiustate le partite della coscienza colla massima prestezza, giunge il curato della parrocchia di S. Agostino, che già prima era stato chiamato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001080 |
Di questa gita memorabile fa testimonianza Piano Gio. Batt., ora curato della Gran Madre di Dio in Torino, che udiva parlarne da molti de' suoi compagni, dei quali un bel numero è ancor tra i viventi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005001243 |
In questa conversazione D. Bosco fa narrare al Curato un fatto sul tema del sigillo sacramentale, accaduto a lui stesso in una delle dispute sostenute contro i protestanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005002072 |
In questi furono educati i due terzi dei parrochi della Diocesi d'Asti, come risulta da un computo esatto di D. Cassetta curato di Costigliole d'Asti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005002949 |
I giovanetti ai Becchi furono trenta trai quali G. B. Piano, ora Curato della Gran Madre in Torino, il quale osservò come in queste passeggiate, che duravano due settimane, non avvennero mai inconvenienti di qualche riguardo, per l'attività e la prudenza di D. Bosco nel disporre le cose. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003206 |
Il Teol. Maurizio Arpino, Curato della parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo, narrava al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003694 |
Il curato venne, vennero anche altri sacerdoti, ma non fu mai loro concesso di entrare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003694 |
La stessa sera del suo arrivo quell'infelice, agitato da fieri rimorsi, diceva a sua madre: - Vorrei parlare col nostro curato, perchè mi sento molto male. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003696 |
Un, sacerdote d'accordo col curato andò da D. Bosco e gli raccontò ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005004030 |
Conversazione tra un avvocato ed un curato di campagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000160 |
Mentre spedivasi questo fascicolo, D. Bosco, il 2 giugno, scriveva a D. Carlo Vaschetti, vice curato a Beinasco. |
||||||||||||
A006001133 |
Il Curato mi disse: - Vada pure e se spillerà qualche cosa sarà bravo: io ho già tentato più volte pei bisogni della parrocchia e non potei averne un becco di quattrino. |
||||||||||||
A006001133 |
Incontratomi [179] poi col Curato, ed avendogli esposto quanto aveva ottenuto, ne rimase altamente meravigliato. |
||||||||||||
A006001133 |
Trovandomi in forte bisogno, andai dal curato D. Bruno a chiedergli se non avesse a male che io andassi da quella sua parrocchiana a chiederle un qualche aiuto. |
||||||||||||
A006001309 |
N. B. Quando detto giovane si presentò per l'esame di Vestizione, io gli rifiutai la fede di buona condotta; ed egli andò a farsela fare dal suo Curato.. |
||||||||||||
A006001327 |
Verso il 1857 D. Gherardi vice - curato di Santa Maria si assunse volentieri questo insegnamento, poichè i chierici dell'Oratorio erano stati aggregati al clero della sua parrocchia e nelle feste solenni vi si recavano per servire alle sacre funzioni. |
||||||||||||
A006002933 |
In questi giorni sono state ristampate qui a Firenze le Conversazioni tra un avvocato ed un curato da Lei composte sovra il Sacramento della Confessione, che sono un ottimo libro e che hanno già cominciato a produrre buon effetto, ravviando qualche testa traviata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000103 |
Avuto quegli in mano il biglietto, trovandosi in mezzo ai compagni saltò sulle furie, e diceva di, volerlo portare al curato della parrocchia, perchè giudicasse di quell'ingiusto rimprovero. |
||||||||
A007002616 |
Il Curato sottoscritto non ha osservazioni in contrario a che dall'Ill.mo e Rev.mo Signor Superiore Ecclesiastico, seppure nella sua saviezza lo giudica pel meglio, si conceda all'Oratorio di Valdocco sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales, la facoltà di conservare ed amministrare l'Olio Santo; desidererebbe solo che alla grazia implorata si unissero le seguenti condizioni.. |
||||||||
A007002624 |
GATTINO, Curato. |
||||||||
A007003185 |
Finalmente nel 1887 fu scelto a Canonico Curato della Metropolitana di Torino e sedeva negli stalli del coro collo stesso Canonico Vogliotti. |
||||||||
A007004937 |
Lo stesso sussidio, votato in favore della Chiesa di Vanchiglia, fu preceduto dalla formale assicurazione che quella chiesa sarebbesi eretta in Parrocchia ed ilSig. Curato della SS.ma Annunziata diede ogni guarentigia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000629 |
Il buon curato adunque disse parole di conforto alla famiglia radunata nella camera della defunta e li invitò tutti a pregare la Vergine SS. Sentiva nel suo cuore che Iddio avrebbe fatto qualche grazia straordinaria e, ponendosi egli stesso in ginocchio, pregò con tutto l'affetto dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||
A008000793 |
"L'anno del Signore mille ottocento sessantacinque, il ventisette aprile, ore due di sera; l'anno decimonono del Pontificato di Pio IX, de' Conti Mastai Ferretti, felicemente regnante; l'anno decimosettimo di Vittorio Emanuele II; essendo vacante la sede arcivescovile di Torino per la morte di Monsignor Luigi dei Marchesi Fransoni, Vicario Capitolare il Teologo Collegiato Giuseppe Zappata; curato della Parrocchia di Borgo Dora il Teologo Gattino Cav. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002410 |
Il 9 gennaio 1866 il P. Domenico Benelli, cappellano della Collegiata di S. Lorenzo, scriveva a D. Bosco: "Ebbi la fortuna di parlarle a Firenze alla scuola dei ragazzi nei chiostri di questa collegiata di S. Lorenzo... Ebbi pure la consolazione di sentire da D. Leone Ponzacchi, cappellano curato alla [267] Prioria delle Filigare, che esso ebbe il contento di accompagnarla da Firenze a Prato, e che le confidò lo stato suo morale, e che per la conferenza avuta con lei si rimise in questa città soddisfatto e tranquillo".. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004494 |
Non si poteva a meno di ripetere: "Ove passa un Santo, ivi passa Iddio" come si disse nella casa dei genitori del Curato d'Ars nel passaggio di quel povero straordinario, che si seppe in seguito essere il Santo Benedetto Giuseppe Labre.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004504 |
D. Chiesa, D. Giacosa, il suo Curato credo che daranno la mano. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004980 |
Il giorno del suo primo arrivo a Bologna, D. Bosco andò presso il Curato di S. Martino e visitò i marchesi Bevilacqua e Malvezzi e più altri signori. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004980 |
In casa del Curato scriveva al Direttore del piccolo Seminario Vescovile di Mirabello e al Prefetto dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005041 |
D. Boggero ritornò adunque presso i suoi parenti e non tardava ad ottenere il posto di Vice Curato nella parrocchia di Villafranca Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005047 |
- Assistito da lui o dall'altro curato, col quale siamo perfettamente d'accordo, mi toccò già di fare un po' di tutto nel sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005318 |
Agostino, divenuto prete e vice-curato a Giaveno, nel 1892 cadde ammalato di risipola e dopo due settimane di letto era così sformato per la gonfiezza della faccia e della testa che il medico lo diede per spedito, lo visitò per ben sei volte nell'ultimo mattino, e in fretta gli fe' portare il Santo viatico alle 11 e 45. |
||||||||||||||||||||||||||
A008006840 |
Io desiderava tanto che gli fosse amministrato questo sacramento; ma il curato asseriva non essere ciò necessario perchè la ragazza era troppo giovane. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007657 |
Io ne ho sentito uno a dire mentre usciva: -Abbiamo parlato con un altro Curato d'Ars.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008850 |
Chiamò subito il Vice curato, facendo una lunga e così concitata scampanellata, che sembrava volesse strappar la corda del campanello. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009455 |
Voi, signor Curato, degnatevi di considerarci sempre non solo come parrocchiani, ma come cari figli che in voi ravviseranno ognora un tenero e benevolo padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000241 |
Ho ricevuto la sua cara lettera e mentre esprimo il mio rincrescimento sulla perdita del Rettore di S. Leonardo, godo molto sulla provvidenziale disposizione ch'Ella ci sia sottentrato come Curato e che lo zelante D. Bertini sia stato scelto a novello Rettore. |
||||||||||||||||||||||||
A009002616 |
Gattino curato di Borgo Dora; dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||
A009002616 |
Teol. Ponzati, curato di S. Agostino; dal Teol. Bruno, curato dei SS. Martiri; dal Padre Carpignano, curato e superiore di S. Filippo; e dal Teol. Trucchi, curato della SS. Annunziata.. |
||||||||||||||||||||||||
A009002639 |
Alle 10 Mons. Gastaldi celebrava la S. Messa pontificalmente coll'assistenza del canonico None curato del Corpus Dontini, del Teol. Cav. |
||||||||||||||||||||||||
A009002639 |
Peirani curato della Gran Madre di Pio, del Teol. Arpino curato dei SS. Pietro e Paolo, del Teol. Lotteri, curato di S. Maria di Piazza, e del sacerdote Giovanni Bonetti direttore del Piccolo Seminario di Mirabello che suppliva il Curato di S. Teresa.. |
||||||||||||||||||||||||
A009002702 |
Alla messa solenne pontificò Mons. Galletti assistito dai Teol. Genta curato di S. Francesco di Paola; D. Griva curato di S. Donato; T. Corba curato della Crocetta; D. Ferrero curato di S. Tommaso, sac. Giovanni Bonetti direttore del Piccolo Seminario di Mirabello.. |
||||||||||||||||||||||||
A009002967 |
Il Curato di Ruà, sopra Fenestrelle, era stato morsicato da un cane, che i medici giudicarono arrabbiato. |
||||||||||||||||||||||||
A009002967 |
Il Servo di Dio si mosse alle preghiere degli amici che lo aspettavano a Pinerolo e fu a Ruà, ove benedisse il povero curato, il quale calmatosi guarì e visse ancora molti anni.. |
||||||||||||||||||||||||
A009007402 |
Ma anche dopo morte, Don Bosco die' prova del suo perdono a questo suo ex - allievo, che fu il primo Curato di S. Alfonso in Torino, perchè trovandosi in disperate condizioni [727] finanziarie nel costrurre la nuova chiesa parrocchiale di S. Alfonso, fu più volte a pregare dinnanzi alla tomba del Servo di Dio in Valsalice, e non tardò a trovare le somme necessarie. |
||||||||||||||||||||||||
A009008146 |
Manda a Mons. Gastaldi copie 100 del suo libretto Il Curato d'Ars e 100 dell'altro intitolato Dell'autorità del Romano Pontefice e mandale a lui stesso, alla Canonica del Vaticano.. |
||||||||||||||||||||||||
A009009749 |
Le oblazioni si ricevono dal sottoscritto, o dal sig. D. Traversa Curato di S. Massimo, alla cui parrocchia appartiene il sito scelto per la novella costruzione.. |
||||||||||||||||||||||||
A009009826 |
Ci disse Mons. Muriana, ex - allievo e Curato a S. Teresa in Torino, che per questo motivo nel 1867 si recò con dieci seminaristi a confessarsi da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A009009957 |
Deh! per quanto dipende da noi, ripariamo al pericolo che ci sovrasta! Le oblazioni, tanto in danaro, quanto in materiali da servire alla fabbrica, si ricevono dal sacerdote Don Bosco e dal reverendo D. Traversa, Curato di San Massimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007571 |
I. M. Vigo, Curato.. |
||||||||||
A010011694 |
A che cosa servono gli Esercizi?... Noi siamo in continui esercizi di virtù... I Santi desideravano appartarsi, fuggire nei deserti; lèggasi la vita del Curato d'Ars.... |
||||||||||
A010011847 |
A questo scopo serve il fascicolo delle Letture Cattoliche: - Conversazioni tra un avvocato ed un Curato di campagna sul Sacramento della Confessione.. |
||||||||||
A010015055 |
7° - Desidero che non mi sia fatta sepoltura spendiosa: il curato di Borgo Dora ha promesso di farmela per carità. |
||||||||||
A010015076 |
ed un Curato di campagna sulla Confessione.. |
||||||||||
A010015784 |
Ed in prova di essere questa la volontà de' suoi padroni e fondatori, firmiamo il presente atto di erezione per i lavori e costruzione del Collegio Superiore di educazione, proprietà esclusiva del popolo di San Nicolás, unendoci alle preghiere della Chiesa, nella benedizione della prima pietra, eseguita dal signor Curato Vicario D. Pedro B. Ceccarelli, per cui rimettiamo il futuro suo avanzamento sotto la Divina Protezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004024 |
Curato e guarito, eccolo da capo nelle partite di ricreazione. |
||||||
A012005424 |
7° E' nell'Oratorio D. Reyne, Curato di Castelletto sopra Ticino. |
||||||
A012007130 |
Sin embargo en el verano pienso hacer la visita del Curato de Patagones, situado al Norte de la Patagonia y pienso llevar, para que me ayuden en la Misión, al P. Superior Don Juan Cagliero y a algún otra de los Padres. |
||||||
A012007316 |
Parroco e vice curato di S. Barbara, pranzano ore 12 merid.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000544 |
Nè pago di questa designazione orale, gli diede pure un suo biglietto di presentazione per il curato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000544 |
Si racconta che un giorno, discorrendosi alla sua presenza del primo miracolo da lui operato a Marsiglia, il quale sembrava risalire al gennaio del 1879, egli, per rendere omaggio al curato di S. Giuseppe, rettificasse dicendo: - No, il primo miracolo di Don Bosco a Marsiglia fu che monsignor Place gli designasse l'abate Guiol ad aiutarlo nell'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000545 |
[99] Dopoché il Beato Don Bosco lasciò Marsiglia, corsero fra il curato e il canonico scambi di idee che portarono alla proposta formale di affidare ai Salesiani l'opera dell' Étoile; infatti nella prima metà di maggio il Servo di Dio ricevette lettere in tal senso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000578 |
CaroSig. Curato, Dio la benedica, preghi per me e per le nostre cose e mi creda sempre nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000742 |
La signora Beaulieu, che aveva conosciuto il santo curato d'Ars, si credeva di essersi fatta alla vista di lui un'idea esatta di quello che fosse un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002038 |
Fu accompagnato dal suo curato, il quale depose verbalmente non esservi cosa alcuna sul suo conto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002048 |
Specialmente quando presenta i voluti certificati del suo Parroco, e l'accompagna e lo raccomanda lo stesso suo curato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002180 |
Perchè concedere tale permesso, se non ci fosse stata una proibizione? Si conferma dal fatto del Curato di S. Pietro e Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002294 |
Curato dei SS. Apostoli Pietro e Paolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002509 |
Lo stesso curato di San Francesco da Paola, che, come anziano, ci convocò a casa sua, dichiarò più fiate, che a ciò fare era stato sollecitato; e quando ci rivolse la parola dicendo: Essi sapranno lo scopo della nostra radunanza, si rispose ad una voce, che non si sapeva niente affatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002510 |
Io senza dubbio dissi quanto poteva e sapeva, ma chi si distinse fu il T. Arpino ed il curato del Carmine con cui mi era inteso preventivamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002513 |
REVIGLIO FELICE Curato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003312 |
In questo senso ho già scritto al curato di S. Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003348 |
Car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003352 |
Ne sono stati tutti entusiasmati della sua benevolenza; ed unanimi scrissero: Il Curato di S. Giuseppe è un vero Cooperatore salesiano; Dio ce lo conservi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003359 |
Partiti da Nizza, pensando che sarebbero arrivati nottetempo a Marsiglia, dove non conoscevano anima viva, s'accordarono di telegrafare al curato di San Giuseppe: "Giungeremo quattro Salesiani stassera ore dieci". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003362 |
Sempre car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003367 |
Mio caroSig. Curato, quanto da fare! quante anime da salvare! Parlandoci tratteremo di tutto [279].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003378 |
Per circa quarant'anni non passò quasi giorno che il vice - curato e poi curato a sua volta di San Giuseppe non desse qualche prova di benevolenza ai figli di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004548 |
Il Servo di Dio avrebbe voluto convertire una casa del suo benefattore in un istituto di educazione; ma, viste certe opposizioni di Chieresi e specialmente del canonico Antonio Oddenino, curato del duomo, alienò i terreni e prese a vendere anche i fabbricati civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004549 |
Con l'andare del tempo però le buone signore, vedendo che il frutto sarebbe stato maggiore, se si fosse potuto fare là anche il catechismo, interposero persone pie e influenti per ottenerne dal curato la licenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004563 |
Il 20 luglio questo superiore ecclesiastico locale, che era il canonico Oddenino, benedisse per mandato dell'Ordinario la cappella di santa Teresa, fatta allestire da Don Bosco nella propria casa, e il 10 agosto l'Ordinario concedette la facoltà di darvi la benedizione col Santissimo Sacramento " per un anno ", purchè vi fosse il consenso del curato di Santa Maria della Scala. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004576 |
Don Bonetti osservò al curato due cose: che a Chieri si faceva come a Torino, dove, senza che l'autorità ecclesiastica avesse mai avuto nulla a ridire, le funzioni festive di tutti gli oratori coincidevano con quelle delle rispettive parrocchie; d'altra parte non potersi in Chieri per le giovanette trovare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004576 |
Il Servo di Dio, travagliato allora da forte mal d'occhi, tardò a rispondere; perciò il curato fece pervenire le sue doglianze all'Arcivescovo, informando di questo nuovo passo il Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004576 |
Poteva il diavolo non metterci le corna? Parve al curato che quelle funzioni religiose nell'oratorio fossero un'infrazione delle leggi sinodali, massime perchè le si tenevano contemporaneamente alle funzioni del duomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004578 |
Ma frattanto a Torino Don Rua veniva chiamato dal Vicario generale per udirsi comunicare d'ufficio le osservazioni del curato di Chieri; dopo la quale udienza il primo aiutante di Don Bosco inviò per iscritto all'Arcivescovo un minuto ragguaglio sul come s'impiegasse nell'oratorio femminile di Chieri la giornata festiva e fece vedere in termini assai persuasivi l'impossibilità di anticipare o di posticipare le pratiche vespertine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004579 |
Questo piano fu respinto dal vicario; poi vicario e curato ingiunsero che fossero cacciate dall'Oratorio tutte le giovanette dai tredici anni in su. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004761 |
E per sostenersi come faranno? CaroSig. Curato, la sua bontà e generosità c'ispira fiducia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004765 |
Mio caroSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004799 |
E I°: Tu, colSig. Curato, dimandi ancora due preti almeno: e noi malgrado ogni buon volere non possiamo per ora inviarli; tuttavia terremo presente la dimanda e procureremo di soddisfarla al più presto che ci sarà possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004803 |
5° Fra pochi giorni scriverò anche alSig. Curato, circa nello stesso senso, dove ora si trova [399].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004810 |
Il curato, persuaso che la Provvidenza avesse destinato i Salesiani a fare gran bene in Francia, riteneva indispensabile che si preparassero adeguatamente alla magnifica missione, al che parevagli occorrere anzitutto il sicuro possesso della lingua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004810 |
La lettera al curato di San Giuseppe promessa qui da Don Rua ci pone, improvvisamente dinanzi a un elemento nuovo, che esige un po' di proemio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004824 |
Ora però la pensava diversamente, come ce ne fa fede una sua lettera del 31 luglio al curato di San Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004826 |
Car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004911 |
- Il curato di San Giuseppe e altri personaggi presenti a questo discorso stupivano all'udire un abate Roussel, giudicato valente educatore della gioventù, indursi a quel passo, secondo loro, umiliante; più ancora stupivano che Don Bosco non accettasse un'offerta, che avrebbe cresciuto prestigio ai Salesiani anche in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005850 |
Nell'estate del 1877 stettero alcuni giorni nell'Oratorio il curato della cattedrale di Ventimiglia e due altri sacerdoti suoi amici; dopo di che il curato scrisse al Beato [448]: " Io non so esprimerle la soddisfazione, la effusione di cuore che ho provato durante il nostro soggiorno in cotesto suo paradiso terrestre, in cui si respirano aure così pure di vera pace, di intima carità fraterna; in cui un'angelica serenità risplende sulle fronti, la dolce innocenza leggesi negli occhi di cotesti fortunati abitanti ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006080 |
Darai da parte mia un pizzicone a Bianchi, un saluto a Nasi, un cordiale bacio di mano a D. Bologna ed un altro al curato di S. Giuseppe, se è già ritornato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007698 |
L'oratorio femminile (come mi consta dallo stesso Curato) non va bene, ma langue: spero però di poterlo tenere in piedi fino al tempo che dirò più sotto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007698 |
Si pose mano all'oratorio ruminino e si ricorse a V. R. Come sa, il Curato del duomo se ne impossessò in casa sua... Ella elesse tre come fondatrici, Braia, Ciceri, e la sorella di Don Sona, C.o. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007701 |
Qualche dì dopo vidi il Curato del duomo, con cui ho spesso relazioni, come con tutti gli altri di ogni partito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007705 |
Così né l'arcivescovo né il Curato né altri potranno impedirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007705 |
Non é a sperare di piantare la casa loro in Chieri colle amichevoli, perché il Curato del duomo disse a me che vuole sì le monache di D. Bosco, ma non i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007715 |
Quum per subannexum memoriae a te nobis exhibitum acceperimus, in districtu parochialis Ecclesiae S. Marie de Scala Civitatis Cherii te domun, iisdem in precibus expressam, erexisse, ubi puellarum saluti aeternae pro viribus prospicias, tuum studium ac pietatem in Domino commendantes, Tibi per praesentes, auctoritate nostra ordinaria, concedimus legibus tum generalibus, tum Diocesanis conformia reperiantur, a Domino Curato Ecclesiae parochialis S. Mariae de Scala praedictae Civitatis, benedicendum erit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007762 |
Perché io sono moralmente certo che dovrà trattarsi ogni cosa, o presso Mons. Arcivescovo, o nella Curia Arcivescovile per parte del Curato medesimo, oppure per parte dell'Arciprete Vic. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007762 |
Solamente raccomando alla S. V. M. Reverenda di tenere memoria e nota esatta di ogni cosa scritta o parlata e detta o adita dal Canonico Curato e dal Canonico Arciprete Vie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007764 |
Non istà a me il suggerire il modo prudenziale, ma credo che sia molto necessario il non discutere più niente affatto, né battere questa faccenda col Curato Oddenino, né col Vicario Foraneo Arciprete Lione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007767 |
Che se qualcheduno le dicesse che il Canonico Curato oppone tali difficoltà dopo averne parlato col Reverendissimo Capitolo, sappia che ciò non é vero, poiché non mai si parlò di queste cose in Capitolo Congregato: epperò non conviene discendere a cose particolari per non essere ingannati né a patti inutili e dannosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000055 |
Anche il curato di San Giuseppe non sembrava più quello d'una volta, cotanto mostravasi indifferente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000079 |
Direttore e curato non se la intendevano più fra loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000080 |
Oltre alla schola cantorum il curato chiedeva pure ordinariamente, come cosa dovutagli, preti ausiliari per il servizio [23] della parrocchia, ministero non conosciuto in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000081 |
Sempre riconoscente a colui che tanto erasi adoperato per l'andata de' suoi figli a Marsiglia, trattò benevolmente della vertenza con l'abate, e dopo una corrispondenza assai animata fra Marsiglia e Torino, il Beato nel mese di settembre s'indusse a sottoscrivere col curato di San Giuseppe una specie di convenzione, la quale fosse da parte sua un segno tangibile di volontaria gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000160 |
Don Bosco il 27 col curato di San Giuseppe andò a Aix "per un affare di rilievo", come scrisse a Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000211 |
Bodrato Curato della Parrocchia della Bocca in Buenos Aires.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000281 |
Don Bosco, dovendo scrivere proprio allora al curato Guiol, gli manifestò tutto il gradimento provato nel leggere quelle pagine riboccanti di sì nobili sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000401 |
Ecco quella per il Curato marsigliese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000403 |
CarissimoSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000410 |
AmatoSig. Curato, mi continui la sua affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000537 |
Car.Sig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000544 |
Preghi per me, caroSig. Curato, e con perfetta stima, affezione e gratitudine m creda sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000566 |
"Si parteciparono poi agli astanti le cariche, cioè che come Superiore sarebbesi, conforme al Regolamento, riguardato sempre Don Bosco, e con assenso [108] di Lui e dell'Ordinario come Presidente della Sezione modenese l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Severino Roncati, il quale nominava a Vicepresidenti il M. R. P. Curato di S. Pietro e il M. R.Sig. Priore di S. Barnaba, a Segretario l'Ecc.moSig. Dott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000701 |
CarissimoSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000744 |
[136] Se tu sarai da tanto di condur teco ilSig. Curato di S. Giuseppe per la festa di S. Gio. sarà proprio una solennità di prima classe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001469 |
L'Arcivescovo, malamente informato da alcuni preti del luogo, fra cui in prima linea il curato del duomo Don Oddenino, piombò il 12 gennaio a Chieri, radunò i canonici e tenne loro un discorso tutt'altro che adatto a illuminare rasserenare gli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001487 |
Don Bonetti, afflitto delle continue maldicenze, pregò per lettera il curato che desistesse dal suo atteggiamento ostile, il quale tanto danno recava alle anime e porgeva ansa a dicerie punto edificanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001487 |
L'Arcivescovo, impegnato allora in una grossa bega giornalistica con monsignor Balan, continuatore del Rohrbacher, a proposito del Rosmini [148], lasciò trascorrere tre settimane senza rispondergli; indi, sollecitato a viva voce da Don Oddenino perchè intervenisse, il 12 febbraio senza far precedere ammonizione canonica e senza interpellare Don Bosco, tolse a Don Bonetti la facoltà di ascoltare le confessioni, finchè non avesse domandato venia al curato della "mancanza di rispetto commessa nella sua lettera".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001488 |
Monsignore se ne adontò e trascese, poichè senza nemmeno attendere di conoscere se il curato si dichiarasse o no soddisfatto, ripetè a Don Bonetti la sospensione, aggravando per giunta la mano con l'infliggergliela assolutamente e indefinitamente, cioè senza veruna condizione e a beneplacito di Sua Eccellenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001488 |
Per quanto dunque gli sapesse amaro, scrisse al curato, chiedendo perdono; ma poichè dall'altra sua esulava la benchè minima intenzione di recar offesa, gli sembrò giusto e ragionevole porre in rilievo tale circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001497 |
Il Curato di quella Parrocchia e l'Arcivescovo credettero che questo Sacerdote avesse scritto all'uno e all'altro lettere mancanti del dovuto rispetto; ma posto anche che queste lettere fossero tali, la qual cosa è tuttavia da esaminarsi, ciò sarebbesi immediatamente accomodato se ne fosse stato avvisato il superiore della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001568 |
Intanto l'arciprete vicario foraneo Don Lione e il curato del duomo Don Oddenino attribuirono la paternità del libello a Don Bonetti, presentando di ciò formale accusa all'Arcivescovo [172]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001568 |
L'anonimo vi pigliava le difese di Don Bonetti, sonando a campane doppie contro monsignor Gastaldi e il curato del duomo di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001940 |
A Marsiglia si insegna anche ai giovanetti della Maìtrise, ma sotto la responsabilità del curato della parrocchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002108 |
Ai primi dell'altra prossima settimana passerà ilSig. Curato Guiol a Nizza [267]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002150 |
Car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002165 |
Car,moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002220 |
Car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002260 |
Egli divenne capo e predicatore, e fu creato curato di Roncourt Cantone di Berna nella Svizzera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002456 |
Intanto il suo pensiero andava a quelle certe nubi che più o meno offuscavano sempre le buone relazioni fra la parrocchia e l'oratorio; tali nubi parvero tosto dileguarsi e ciò "grazie al buon cuore del nostro Papà Don Bosco", scrisse Don Ronchail, elle in altra stia diceva: "Il sig. Curato di S. Giuseppe è divenuto sereno, come un bel giorno dopo una tempesta" [282].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002459 |
Il curato non si potè contenere e montato in furia chiamò Don Bosco truffatore, imbroglione, mancator di parola e si ritirò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002459 |
Venuto il curato a visitarlo, egli entrò pacatamente in questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002460 |
Disse perciò a Don Bologna: - Vieni, andiamo dal signor Curato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002463 |
- Lei ha detto bene, signor Curato, gli fece Don Bosco; sì, ha ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002463 |
- Poi soggiunse che non aveva coraggio d'invitarlo a pranzo con sè, perchè non poteva trattarlo come desiderava; che però egli stesso si sarebbe diman l'altro recato a pranzo da lui, perchè voleva far festa in canonica e perchè là si stava meglio che a S. Leone... Quando si separarono, il Curato si teneva ancora un po' sulla sua; ma quella sera noli cenò, la notte non dormì, e la mattina seguente di buon'ora venne all'oratorio [408], volle che Don Bosco radunasse il Capitolo e dinanzi a tutti si scusò dicendo che ritirava le sue parole e le sue pretensioni; soltanto osservava riguardo al coro della maìtrise, essere stato quello il movente per chiamare i Salesiani a Marsiglia; riguardo alle rilesse e ai funerali, si rimetteva alla possibilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002558 |
Si considerò membro nato dei due comitati il direttore dell'Oratorio di San Leone Li presiedeva il curato di San Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002578 |
Car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002584 |
Dio li benedica tutti, o caroSig. Curato, e la conservi in buona salute e preghi anche per me che le sarò sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002656 |
Farai anche bene di dirmi il nome delle Presidenti o dei Presidenti dei comitati che il sig. Curato ha organizzato in favore del nostro Ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002660 |
In questi momenti conviene fare qualunque sacrifizio per tenerci in buona relazione col sig. Curato e col sig. A. Mendre suo Vicario. Salutali ambedue e di loro elle subito dopo l'udienza del S. Padre loro scriverò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002747 |
CarissimoSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002816 |
Car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002819 |
Se mai Ella,Sig. Curato, si fosse trovato presente ad ascoltar le belle parole pronunziate dal S. Padre ai Salesiani, loro allievi e poi con maggior energia ai cooperatori, cooperatrici, ne avrebbe avuto la più grande consolazione; lira quando venne a parlare dell'Oratorio di S. Leone, di ciò elle si è fatto, e di ciò che si spera di fare, dello zelo, della generosità degli oblatori, della bontà del Vescovo, della Società Beaujour, allora il S. Padre fu meco profondamente commosso e dopo molte parole conchiuse dicendo: - Questo è il vero modo di venire in aiuto della Chiesa, e migliorare la civile società travagliata da tante sciagure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002821 |
Coraggio, o sempre caroSig. Curato; è vero elle ci tocca faticare, è vero che il demonio studia di opporsi co' suoi inganni, ma non temiamo: Dio è con noi, il suo aiuto non ci mancherà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002929 |
Pare che ilSig. Curato abbia già raccolto qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003018 |
Il tono e la lunghezza dello scritto dimostrano a evidenza quanto egli apprezzasse la cooperazione del buon curato di San Giuseppe e quanto davvero ci tenesse a non disgustarlo proprio in nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003020 |
Mio car.moSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003024 |
Ho scritto alla medesima signora, come ora scrivo a Lei, o mio caroSig. Curato, che il S. Padre sta erigendo le Missioni Salesiane in Patagonia in Vicariato Apostolico e siccome ci vogliono studi e missionari preparati apposta per quelle regioni vastissime e selvaggie, lo stesso Santo Padre propose, se è possibile, un collegio da intitolarsi seminario per le Missioni della Patagonia, se possibile, unito all'oratorio che porta il suo nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003025 |
Ella pertanto, o caroSig. Curato, ne parli colSig. Rostand e se egli è dì parere, ne parli al consiglio della società Beaujour, ed anche coi nostri comitati e poi me ne dica qualche cosa, affinchè io possa compiere il pensiero esternato dal S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003028 |
La prego infine,Sig. Curato, di voler significare ai benemeriti Signori e Signore dei nostri comitati che nel giorno 16, solennità di Pentecoste, secondo della novena di Maria Ausiliatrice, io intendo di fare un servizio religioso secondo le pie loro intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003046 |
Ho scritto invitando il nostro sig. Curato di S. Giuseppe alla nostra festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003146 |
Teologo Reviglio, curato di Sant'Agostino, diacono; Don Vaschetti, vicario foraneo di Volpiano, suddiacono; teologo Ballesio, arciprete e vicario foraneo di Moncalieri, prete assistente; teologo Savio Ascanio, rettore del Rifugio, cerimoniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003523 |
Saluta da parte mia i tuoi parenti e il tuoSig. Curato e raccomandandomi alle tue preghiere abbimi in G C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003826 |
Per parare meglio il colpo salvando le apparenze legali, Don Bosco rilasciò al curato la traccia di una dichiarazione da inviarsi all'Ispettore Accademico, o come diremmo noi, Ispettore scolastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003848 |
il curato di San Giuseppe, tutto il consiglio d'amministrazione della Società Beaujour e un'eletta di nobili benefattori appartenenti alle prime famiglie della città si recarono nelle primissime ore del mattino a San Leone per assistere i Salesiani e per protestare con la loro presenza contro ogni sopruso e soprattutto contro la violazione dei più sacri diritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003864 |
Scrissi all'abbé Guiol, curato di San Giuseppe, che non temesse, che le cose avrebbero avuto un buon successo; ma egli rispondeva come chi non capisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004335 |
Avutone compassione, gli si avvicinò e gli disse: - Signor curato, lei mi ha l'aria di essere molto stanco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004337 |
- Signor curato, io le offrirei ben volentieri di accomodarsi qui sopra, se il veicolo non fosse com'è; ma su d'una carretta simile non oso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004342 |
- Vuol dire, signor curato?... Vada a vederlo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004345 |
- Aspetti, signor curato, gli rispose la donna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004350 |
Non ne chiegga però al curato di Saint-Rambert, perchè alla santità di Don Bosco egli non crede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004469 |
12) Il curato di S. Giuseppe è sempre nostro amico e protettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004502 |
Dimani debbo arrecarmi ad Aix colSig. Curato di S. Giuseppe per un affare di rilievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004738 |
2)Sig. Teologo Clemente Guiol Curato di S. Giuseppe in Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007264 |
Car.moSig. Curato,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000014 |
Andai anche a domandare alSig. Curato di Mirafiori, il più anziano in questi dintorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000303 |
Vi saranno spese da fare anche per l'arredamento della casa, per la provvista di biancheria e di quanto occorre ai bisogni dei ragazzi; ma peu pour fois, o peu à la fois, come dice il signor Curato [45].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000318 |
Debole, sofferente, afono non vide altro scampo che riparare presso il curato di San Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000325 |
Pregato di presiedere nella parrocchia a un pio esercizio della terza domenica d'ogni mese in onore della Santissima Trinità, obbedì e, venuto il momento di parlare, esordì a questo modo: - Se mi fosse lecito rifiutare qualche cosa a un re, la riconoscenza mi vieterebbe di rifiutarla al signor curato di San Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000339 |
Curato, a Don Bologna, e di pregare per me che le sono sempre con pienezza di stima e profonda gratitudine in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000345 |
Scriverò quanto prima al sig. nostro Curato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000360 |
In primo luogo non era prudenza allora attirare l'attenzione d'ella cittadinanza sopra quell'altra famiglia religiosa; oltre a questo, Don Bosco negli ultimi giorni della sua permanenza a San Leone era inaccessibile per la ressa dei visitatori e il Curato non aveva potuto intendersi con lui sul giorno, sull'ora e sulle modalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000360 |
Nella seduta del 3 marzo il Curato giustificò la cosa, allegando due ragioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000598 |
A tal vista il Curato lo trasse in una stanzetta contigua, che, appena egli fu entrato [89] s'illuminò di luce celeste, e Luigi andava su e giù lentamente senza far motto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000775 |
Noi faremo la novena alla Santa Vergine non solo una volta, ma, com'Ella desidera, tante volte, affinché Dio ci esaudisca, come ci assicura il Curato di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001057 |
3° Quando Mons. Vicario avrà fissato la chiesa, Ella vada tosto a fare parola col curato di quella, perché veda se niente possa ostare alle ordinarie sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001209 |
A questa introduzione tengono dietro i già noti gravami, sul conto di Don Bonetti: violazione dei diritti parrocchiali in morte di una suora a Chieri, questione col Curato di Santa Maria della Scala per le ragazze anziane frequentanti l'oratorio festivo, affare della sospensione non preceduta da monizioni canoniche, opuscolo L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco e Don Oddenino "stampato dic'egli, non senza la mano del Don Bonetti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001209 |
Il Canonico Curato fui scandolezzato per questa istigazione fatta dal Molto Rev. Don Bosco, stimato moltissimo per sue virtù, la quale porterebbe insubordinazione di un parroco verso il suo Superiore Ecclesiastico, l'Arcivescovo,". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001209 |
"Il Molto Rev. Don Bosco, scrive Monsignore, Superiore della Congregazione Salesiana, che fa tanto bene in Torino e in altri luoghi, in un colloquio avuto colSig. Canonico Curato di Chieri a riguardo delle questioni dell'Oratorio, disse a costui che quando che sia sorgessero divergenze per il detto Oratorio, egli, il Canonico Curato, non si rivolgesse più a Monsignor Arcivescovo, ma direttamente a lui Don Bosco, che così soli tratterebbero la bisogna, senza Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001210 |
- Tutto questo é il grande scandalo che turbò la timorata coscienza del Canonico Curato! [192]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001210 |
Allora il Beato, non ignorando che il Canonico Curato ne friggeva, e facilmente presago che per ogni nonnulla egli sarebbe corso a strepitare presso Monsignore, in una conversazione con lui gli aveva detto: - Veda, Signor Curato, poiché Monsignor Arcivescovo concede che si facciano queste funzioni, non occorre dargliene noia per ogni piccola divergenza che insorga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001210 |
Se non che il Canonico Curato, pieno di animosità aveva pigliato un granchio a secco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001331 |
I lettori non perdano di vista il punto vero della controversia, che in poche parole era questo: il 12 febbraio 1878 l 'Ordinario torinese, sotto pretesto di mancato rispetto verso il Curato di Chieri e di causati dissidi, senza preavviso né all'interessato né al suo Superiore, aveva contro le leggi canoniche sospeso Don Bonetti dall'udire le confessioni dei fedeli non solo per la città di Chieri, ma per tutta l'archidiocesi, con disonore suo e della Congregazione; la qual sospensione venne in seguito limitata a Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001376 |
Vi si dicevano cinque cose: 1° Essere stata troppo severa la misura presa contro Don Bonetti; 2° deliberazione cardinalizia e modo di attuarla; 3° l'Arcivescovo accogliesse statim atque humaniter [con prontezza e cortesia] Don Bosco e concedesse a Don Bonetti la chiesta facoltà nulla interposita mora [senza indugio di sorta]; 4° ammonisse il Curato chierese e i suoi aiutanti di usare maggior carità con i Salesiani; 5° togliesse la comminazione di sospensione ipso facto incurrenda, se Don Bosco scrivesse o stampasse checchessia in difesa sua o del suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001696 |
Nella impossibilità di recarmi a Roma e mettermi a totale disposizione dei benevoli voleri del Santo Padre Leone XIII conferisco i pieni poteri al nostro Confratello Prof. Sacerdote Francesco Dalmazzo Procuratore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, Curato della chiesa del Sacro Cuore di Gesù con facoltà di trattare, conchiudere ed approvare qualunque cosa torni di gradimento alla stessa Santità sua sulla spiacevole vertenza con sua Eccellenza Rev.ma Monsignor Gastaldi Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002592 |
Siccome io debbo partire, perché chiamato da affari in Torino, così io dò formale incarico ai due miei sacerdoti Francesco Dalmazzo, Parroco e Curato della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, ed al Sac. Savio Angelo di fare le mie veci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002607 |
Don Savio mi manda copia delle vertenze sulla costruzione della Chiesa del S. Cuore; vedo che si vorrebbero complicare le cose, e non riconoscere alcuna autorità, nemmeno il Curato Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002607 |
Ma [417] per dare un avviamento alle cose credo indispensabile che V. E. si metta fuori dei disturbi, e rimetta ogni vertenza al Curato che deve cercare danaro e pagare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002620 |
Ho scritto una lettera al Card. Vicario in cui lo prego di lasciare ogni vertenza nelle mani del Curato e di te; e che fino a quando non si arrendano a conoscerci per proprietarii, cagioneremo disturbi a lui e non faremo niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002634 |
Sua Eminenza, invece di consigliare, si riprese la lettera del Vespignani e la inviò a Don Bosco, accompagnandola asciuttamente con questa postilla: "Il sig. Curato Don Dalmazzo Francesco mi scrive che cosa si può rispondere e quale assicurazione può darsi al sig. Architetto che le sue prescrizioni saranno adempite." Don Bosco ordinò anzitutto a Don Dalmazzo che mettesse in carta il suo modo di vedere sui singoli addebiti dell'architetto e mandasse le sue osservazioni a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002911 |
Dimmi adunque che ne é delle suore, dei nostro ospizio, del sig. curato e del nuovo personale?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002958 |
PS. E' bene che tu t'intenda con Don Bologna, perché si mandino alcune copie ad alcuni dei nostri benefattori del D'Espiney: Come, Curato di S. Giuseppe, Abbé Mendre, Mad. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003136 |
"L'anno scorso, commentò il curato, quando tutti trepidavano, Don Bosco aveva parole rassicuranti; l'invito che egli rivolge alla nostra fede e pietà, potrebbe essere una di quelle ispirazioni che Dio manda a' suoi Santi, affinché con i loro consigli e con le loro preghiere stornino vicini pericoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003178 |
A prevenire in ciò qualsiasi inconveniente Don Bosco mise sull'avviso il curato con questa lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003180 |
CarissimoSig. Curato,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003210 |
Da Valenza, passando per Tain e Tournon, nei quali luoghi tenne discorso dal pulpito e fece collette, giunse la sera del 27 gennaio a Marsiglia Questa volta delle cose marsigliesi é scarso quello che possiamo portare a conoscenza dei lettori; per avere una prima notizia ci bisogna attendere fino al 3 febbraio, giorno in cui le dame patronesse lo ebbero fra loro alla consueta adunanza presso il curato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003217 |
Qui il Curato uscì in una delle sue acute osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003610 |
Don Paolo Orioli, della diocesi di Mantova, era cappellano-curato nella parrocchia di Canneto, quando, rimasta [561] vacante quella di Paludano, la popolazione, sobillata da chi avrebbe voluto formare una Chiesa Nazionale Italiana cominciando dalla diocesi di Mantova, ripudiò il legittimo parroco eletto dal Vescovo e con una sottoscrizione a rogito notarile elesse a tenue maggioranza lui, che accettò, s'intruse e, se dall'Autorità civile non fu riconosciuto parroco, si ritenne però come una specie di economo spirituale con uso della casa canonica e con assegno sulla prebenda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004409 |
PS. Mi si dice che ilSig. Curato di S. Giuseppe debba recarsi fuori di Marsiglia per fare un po' di vacanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004432 |
alSig. Curato, a tutti i Confratelli etc. etc.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004441 |
Michel, al sig. Curato Germon che mi prepari molti quattrini pel Sacro Cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006123 |
Tirò giù a campane doppie sul Curato, sui Vicecurati, su tutti i Salesiani e scrisse davvero una lettera al Card. Vicario, che egli gentilmente mandò a noi da Subiaco piena di insulti contro di noi e specialmente su Don Savio, avvertendolo che doveva liberarsi da questo uomo che egli chiama sospetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006150 |
IlSig. Curato Don Dalmazzo Francesco mi scrive che cosa si può rispondere e quale assicurazione può darsi alSig. Architetto che le sue prescrizioni saranno adempiute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007680 |
[44] Nei Procés-verbaux del Comitato femminile (5 maggio 1881), il Curato dirà, parlando di lui: " Monseigneur l'Evéque veut bien venir ordonner diacre, dans la chapelle de St-Léon, un salésien auquel ses fonctions de Maitre de Chapelle de St-Joseph attire un intérét sympatique plus particulier encore." E nella seduta del 14 ottobre: " Mr le Curé loue (... ) le zéle de l'abbé Grosso qui ne recule devant aucune fatigue malgré ses occupations et sa santé.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007702 |
L'abate Mendre, vicecurato e poi curato di S. Giuseppe a Marsiglia, il quale amava Don Bosco con tenerezza di figlio, un giorno gli sedeva a lato durante un trattenimento nell'oratorio di San Leone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000304 |
Su quell'andata, durante la quale il treno fece varie fermate, Don De Barruel informava: "Dappertutto dove è noto il passaggio di Don Bosco vi è tino slancio tale verso di lui, che, essendosi una volta trovato presente il padre Manin, antico missionario e scrittore della vita del celebre e venerabile curato d'Ars, diceva: Ce sont les mêmes scènes qui à Ars, et je m'y croirais encore [sono le stesse scene di Ars e mi par quasi di trovarmici ancora]" [42].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000385 |
Un altro giornale riportava [62] una corrispondenza da Avignone, in cui si leggeva: "Ammiravamo non solo l'affluenza dei pii fedeli, che accorrevano a implorare un consiglio, una benedizione, un ricordo, ma anche l'amabile semplicità, l'umiltà sorridente e l'abnegazione del sant'uomo, [59] che accoglieva e benediceva tutti, poveri, piccoli, infermi, come avrebbe fatto un Francesco di Sales, un Vincenzo de' Paoli, un venerabile curato d'Ars". |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000478 |
Sono di questo tempo le quattro operette da lui scritte per consiglio di Don Bosco, che le fece entrare nella collana delle Letture Cattoliche: una vita del Curato d'Ars, una biografia del torinese teologo Vola, memorie storiche sui Martiri torinesi della Legione Tebea e una trattazione popolare sulla potestà del Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000637 |
Le moltitudini viste, non è guari, intorno al curato d'Ars andavano a domandare un'assoluzione: al confessore si accorreva da ogni parte del mondo presso l'umile parrocchia sperduta tra i fanghi e gli stagni della Bresse. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000733 |
Poco dopo le due del 27 si presentò la marchesa di Bouillé munita di un biglietto, nel quale il curato della Maddalena pregava le signorine di ottenerle che Don Bosco facesse una visita a un fanciullo ammalato rispettivamente figlio e nipote di due dei Bouillé caduti nel 187o a Patay, mentre nel corpo dei zuavi difendevano la bandiera del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000735 |
Lo fece senza il timore che la prendeva in simili circostanze, perchè a una raccomandazione del curato della Maddalena si doveva fare di cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000827 |
Scrisse quindi un biglietto per il curato della Maddalena e glielo diede. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000946 |
Don Bosco prese ivi la refezione di mezzogiorno con Don Rua e i segretari, col padre Picard, con l'abate Le Rebours, curato della Maddalena, con un Vicario Generale di Sua Eminenza e con altri [146]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001081 |
Lo accompagnavano all'altare il curato della parrocchia e l'abate Sire. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001099 |
Domani io dirò la Messa secondo l'intenzione di tutti coloro che prestano il loro concorso alle nostre opere, e specialmente per le nostre caritatevoli questuanti, per il signor curato e per il clero della parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001143 |
La fitta moltitudine che aveva [245] pazientato tanto, pazientò ancora al veder comparire invece di lui sul pulpito il curato per avvertire che la grande stanchezza impediva a Don Bosco di tenere la conferenza e che per lo stesso motivo non avrebbe potuto dare a tutti la santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001211 |
Dopo questa osservazione preliminare il corrispondente faceva così la presentazione di Don Bosco: "Un prete attempato monta a gran fatica in pergamo, non senza esservi aiutato da altri; saluta modestamente gli uditori e, stando in piedi, chè a inginocchiarsi dura fatica, si raccoglie alcuni secondi con gli occhi chiusi; i suoi lineamenti scarni, che ci richiamano il curato d'Ars, nella preghiera si trasfigurano. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001325 |
A tal uopo Don Bosco il I° luglio riceveva il seguente biglietto di visita: "P. LUCCA ANTONIO TURBIGLIO curato di S. Tomaso, Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002565 |
Lettera del curato di N. D. des Victoires a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016004981 |
Ti prego di salutare da parte mia i tuoi parenti e il tuo Curato e i tuoi Superiori del collegio [399], quando sarai tra loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000297 |
Alcune socie rilevarono che solo a Marsiglia c'era un Comitato, perchè solo a Marsiglia c'era un curato come il canonico Guiol. |
||||||||||||||||||||||
A017002203 |
DON BELMONTE afferma che ciò appunto desidera fare la Curia di Genova, ma essa vorrebbe che colui che sarà destinato alla cura delle anime avesse un titolo come di Curato, o Vicario, perchè vorrebbe che il Governo lo approvasse e in certi atti fosse riconosciuta la sua firma. |
||||||||||||||||||||||
A017002930 |
Il signor Curato raccomanda di pregare molto per la salute di Don Bosco, affinchè questa, ristabilendosi, ne prolunghi la vita. |
||||||||||||||||||||||
A017003760 |
Ma come Curato usa tutta la carità ai tuoi preti, affinchè ti aiutino con zelo nel sacro ministero; ed avere una cura speciale dei fanciulli, degli ammalati, dei vecchi. |
||||||||||||||||||||||
A017004349 |
Nel 1831 fu ordinato prete e segui a Besancon il cardinale Luigi di Rohan Chabot; nel 1832 fu vicario della metropolitana, e tre anni dopo curato arciprete della medesima. |
||||||||||||||||||||||
A017005508 |
Il Curato pare propenso a questo nuovo progetto. |
||||||||||||||||||||||
A017005508 |
La casa di saint Ouen è ancora allo stato di progetto: anzi il Curato della Maddalena propone di abbandonare il progetto di quella casa e comprarne un'altra a Montmorency, un po' più lontana da Parigi. |
||||||||||||||||||||||
A017005508 |
La prego di riflettere e manifestare in tempo le sue idee al Curato della Maddalena.. |
||||||||||||||||||||||
A017005641 |
Il Curato di Ménilmontant verrà fra noi e gli faremo una bella accoglienza. |
||||||||||||||||||||||
A017006288 |
E tanto più grave mi appare la cosa, perchè mi consta di certa scienza che il prelodatoSig. Conte negli istanti di maggiore sconforto abbia esclamato: Se i medici non valgono a guarirmi, non mi resta che a chiamarmi il mio Curato. |
||||||||||||||||||||||
A017007844 |
[220] Seguiva questo N.B.: Per comodità degli oblatori le offerte possono depositarsi anche nelle mani del Rev.mo Signor Le Rebours, Curato della Maddalena; delSig. Marchese di Franqueville, Chateau de la Muette; delSig. Josse Adolfo libraio, via Sévres, N. 29-31. |
||||||||||||||||||||||
A017008003 |
- Molto reverendo signor teologo Maurizio Arpino, curato della parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Torino, - illustrissimo signor conte Francesco Viancino di Viancino, presidente del Comitato regionale piemontese dei Congressi cattolici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000302 |
Arrivarono difatti e il conte li invitò a pranzo, come pure il curato di S. Luigi e altri amici. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000416 |
- Ma no, ripigliava il curato, prego, passi prima lei. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000416 |
Egli aveva condotto con sè l'abate Martiri, curato della parrocchia, dalla quale dipendeva la casa della Navarra. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000751 |
Il signor Curato della Gran Madre di Dio ha detto che nessuno supera in amore verso di me i giovani antichi dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000752 |
La proposta del Curato della Gran Madre di eccitare ciascuno di voi all'incremento dell'Opera dei Cooperatori Salesiani, è una [161] proposta delle più belle, perchè i Cooperatori sono il sostegno delle opere di Dio, per mezzo dei Salesiani... Il sommo Pontefice Leone XIII è non solo il primo cooperatore, ma il primo operatore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000765 |
Monsignor Aneyros vostro veneratissimo Arcivescovo, Monsignor Ceccarelli Pietro Curato e Vicario di San Nicolás sono quelli che ci animarono a recarci tra voi, e la nostra confidenza è tutta in loro ed in voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001296 |
Venne da Don Bosco per consiglio anche un parroco di Torino, il teologo Domenico Muriana, curato di S. Teresa e già allievo dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002556 |
Per ora non occorre che io vi dica come Don Bosco ha fatto la morte del giusto, calma e serena, munito per tempo di tutti i conforti [546] della religione, benedetto più volte dal Vicario di Gesù Cristo, visitato con insigne pietà da prelati ed incliti personaggi ecclesiastici e laici, nostrani ed esteri, assistito con amore figliale dai suoi alunni, curato con affetto e perizia singolare da celebri dottori. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018003603 |
Solo quando fui chierico, mi presi la grave fatica di cercare nel vocabolario il significato di quel cernui, che tutti i giorni sentiva a cantare in chiesa e che mai mi era curato durante i cinque anni di ginnasio di sapere che volesse dire.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018003729 |
Per non attirare odiosità sopra del Parroco, sia sempre il Vice - curato, o meglio il Prefetto di sacrestia addetto a questo ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018005354 |
Il Curato ci lasciò, nè fu più rimpiazzato, sicchè appena alla domenica viene celebrata la Sta Messa da un sacerdote d'altra parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018005369 |
Allora intimò che suo figlio fosse curato come la nobile origine richiedeva, e senza guardare a spese. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018005902 |
L'abate Ravoux, curato di Saint Hilaire (Orléans), a Don Rua, 4 febbraio: « Je me plais à être persuadé qu'un jour, et Dieu fasse que ce soit bientôt, il sera mis au nombre des saints. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018005930 |
L'abate Merlin, curato di Veyrac (Haute Vienne), a Don Rua, 10 febbraio: " je remercie la Erovidence de m'avoir permis de faire votre précicuse connaissance à mon passage à Turin le 13 octobre, lors du pèlerinage des ouvriers français, à l'occasion du jubilé sacerdotale du Souverain Pontife et d'avoir reçu avec une médaille la bénédietion du bien - aimé Dom Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018007331 |
Andò a riposare presso i parenti, anche per essere curato dal dottor Vignolo, suo zio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000100 |
Un altro ex - allievo dei tempi eroici dell'Oratorio, il teologo Piano, curato della Gran Madre di Dio in Torino, parlò a S. Benigno Canavese, nella monumentale chiesa erettavi dal Cardinale delle Lanze [13]. |
||||||||||
A019000180 |
Giovanni Vianney, Curato d'Ars, pel P. Bernardo Clausi e pel P. Lodovico da Casoria.. |
||||||||||
A019000381 |
Piena di speranza, Teresa ne parlò al curato Don Zanelli, che le disse di cominciare subito. |
||||||||||
A019000685 |
Ogni minimo particolare fu curato con la più squisita diligenza. |
||||||||||
A019001783 |
Protesto inoltre che non scrivo per rancori che io abbia verso la memoria di Monsignor Gastaldi; tendo anzi a compatirlo perché uomo piuttosto di prima impressione, e perché il suo cervello doveva avere qualcosa d'anormale, nel che trovai con me d'accordo un Vescovo piemontese tuttora vivente, e molto saggio, molto dotto, molto pio; perché inoltre io penso che fosse, come diciamo, mal circondato, come prova sempre più la condotta del Canonico Tommaso Chiuso, già segretario e consigliere di Mons. Gastaldi, il quale Chiuso fu testè con atto diretto di S. S. Papa Leone XIII, interdetto dal celebrar Messa, dal poter essere Canonico della Metropolitana quale era prima, e dichiarato inabile a qualunque siasi carica od ufficio ecclesiastico; e come lo provò pure Don Marcellino, Curato allora e fino a questi ultimi tempi della parrocchia dei Ss. Martiri in Torino. |
||||||||||
A019001798 |
Altro opuscolo che riguarda una questione di Chieri tra il fu Bonetti Salesiano da una parte, e il Curato del Duomo di Chieri (Oddenino) e Mons. Gastaldi dall'altra, lo conobbi solo quando venne alla luce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001220 |
· Vane furono le mie ricerche intorno al tempo che i birichini della Generala vennero qua accompagnati dalla carità delSig. D.B... IlSig. Curato di Mirafiori ricorda benissimo il fatto, ma non sa dire l'anno [XV 7-8].. |
||||||||||
A020003714 |
· Il curato montato in furia chiamò D.B. truffatore, imbroglione... D.B. lasciò dire, senza fare mai neppure atto di voler rispondere (can. Guiol) [XIV 407].. |
||||||||||
A020005270 |
· IlSig. Curato di Mirafiori... ricorda benissimo il fatto, ma non sa dire l'anno (lettera del Parroco di Stupinigi) [XV 7].. |
||||||||||
A020006029 |
· Il curato, montato in furia, chiamò D.B, truffatore, imbroglione, mancator di parola ( can. |
||||||||||
A020008823 |
Chiesi al curato se potevo andare dalla sua parrocchiana per avere un aiuto [VI 699].. |
||||||||||
A020012735 |
· "Il dolcissimo Signor Nostro G.C. è là in persona" (curato d'Ars); si vada ai piedi del Tabernacolo soltanto a dire un Pater, Ave e Gloria, quando non si potesse di più [IX 355] (non lunga [VII 617]). |