Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000188 |
Signor Gesù Cristo, riuscì a farlo cessare in gran parte, ottenendo che S. Alfonso divenisse il Maestro delle nostre Scuole di Morale, con sommo vantaggio dei fedeli e quiete delle coscienze. |
||||
A002000346 |
La stessa carità nell'accogliere i penitenti, la stessa precisione nelle interrogazioni, brevità nelle confessioni, sicchè in pochi minuti scioglieva coscienze intricatissime: la stessa concisione in quelle poche parole di eccitamento al dolore che passavano l'anima e vi restavano impresse; la stessa prudenza nel suggerire i rimedii. |
||||
A002001681 |
Questo però era voto giurato nelle vendite carbonaresche e studiosamente nascosto, per non spaventare le coscienze del popolo cattolico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000033 |
CAPO XXVI. La Compagnia di S. Luigi - Conferenze - Meraviglie di D. Bosco - Predice l'avvenire della Casa di Valdocco e degli altri Oratorii festivi - Annunzia la morte vicina di alcuni giovani e una guarigione insperata - Svela lo stato delle coscienze - Il dono delle lagrime. 98. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000124 |
"Fin qui dai protestanti si distribuivano gratis a larga mano ora la Bibbia adulterata, ed ora scritti apertamente ostili ai dommi, al culto, alla morale della Chiesa Cattolica: vedendo però rimanersi tali manovre senza successo si tentò di comprare le coscienze coll'oro! Ma ora si va più in là; al sacrilegio e all'oro si aggiunge [23] l'inganno; nuova perfidia di cui solo è capace l'infernale nemico del bene. |
||||||
A005000603 |
Frattanto l'assistenza ai colerosi non aveva impedito a D. Bosco di preparare i due opuscoli pel mese di settembre e stampavasi anonimo il seguente libretto: Del [120] Commercio delle coscienze e dell'agitazione protestante in Europa. |
||||||
A005002024 |
Raccomandava a tutti di avere un confessore stabile, e facevasi volentieri direttore delle loro coscienze.. |
||||||
A005004383 |
Il cappellano intanto, perchè s'intrattenesse meno noiosamente, gli porse un libretto delle Letture Cattoliche intitolato: Il commercio delle coscienze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000040 |
CAPO XXXII. Le sante industrie - Movente e scopo: l'eternità e la salvezza delle anime - Cooperazione di Dio - Il ragionamento non vale contro i fatti - D. Bosco legge nelle coscienze - Testimonianze universali de' giovani - Cose ammirabili al tribunale di penitenza - Segrete ansietà spirituali calmate - Increduli vinti dall'evidenza di fatti Personali - Gli ipocriti scoperti - Altre prove che D. Bosco legge in fronte i segreti dei cuori - Gli immodesti - Chi non ha la coscienza in ordine cerca star lontano da D. Bosco - Premure di D. Bosco nel richiamarlo a Dio - Avvisi misteriosi per iscritto - Una testimonianza di D. Rua - D. Bosco sorprende nelle menti altre specie di pensieri - Vede meglio quando non guarda. 158. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000069 |
CAPO LXI. 1861 -Suo principio - Numero degli ascritti alla Pia Società -Buona condotta dei giovani - Sante industrie - Cacciatori e pescatori di anime - Il buon esempio di D. Bosco - Il sogno delle coscienze: D. Cafasso, Silvio Pellico e il Conte Cays: i conti in cifre presentati dai giovani: spettacolo doloroso: una splendida mensa: la strenna generale - Riflessioni intorno al sogno. 279. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000070 |
CAPO LXII. Lotte spirituali - D. Bosco spiega in Privato a ciascun giovane la sua parte nel sogno - Strenne - Confessioni aggiustale - Giovani mesti e giovani lieti e santi - Morte imminente scongiurata - Confessioni generali degli artigiani - Si chiede la causa di quelle dolorose scoperte fatte dopo le Comunioni di Natale - D. Bosco dà in pubblico spiegazione del sogno - Perchè D. Bosco ritardò di alcuni giorni la narrazione del sogno - La grazia e la gloria di Dio - Una domanda sulla natura del sogno - Una Vocazione - D. Bosco e le coscienze de' giovani lontani - Felicità di chi si è confessato bene - Lettere di D. Bosco: un libro per un nobile giovinetto e un vestito per un neofito - Letture Cattoliche Indirizzo agli associati ed ai corrispondenti di queste letture. 283. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000074 |
CAPO LXVI. Una commedia latina del Palumbo - Perchè la morte del giovane Quaranta non fece impressione sugli alunni - Conseguenze del sogno dell'ultimo giorno dell'anno 1860 - I giovani tacciono facilmente in confessione - Coscienze svelale - Il Capitolo accetta nuovi socii Sermoncino! Come uno può divertirsi stando in peccato - Morte predetta e avvenuta di un altro allievo - Lavoro indefesso di D. Bosco - Sermoncino per quelli che stanno lontani da D. Bosco - Conferenza ai socii: Carità da praticarsi nel parlare coi forestieri, coi giovanetti e coi confratelli - I chierici protestano di voler stare sempre con D. Bosco: estranei che dal loro contegno li riconoscono come alunni dell'Oratorio - Non si riesce a ritrattare D. Bosco - Esercizii spirituali - Virtù di D. Bosco e stima che ne ha il clero - Giovani fortunati quelli che vissero con D. Bosco - Utilità Recita del miserere ogni sera -Risposta di D. Bosco ad un prete di Osimo ed ai parroci che gli chiedono consiglio - Sussidii del Ministero dell'Interno. 304. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000075 |
CAPO LXVII. Il sogno della ruota - Un personaggio sconosciuto - Alberi di fico e un vigneto - Si avvicina la sera - Il fratello Giuseppe - Macchina con ruota a lente - Le coscienze; i buoni e i cattivi; gli incatenati; il lucchetto alle labbra; i scimioni sulle spalle; difficili conversioni -Nuovi alunni che Dio vuol donare a D. Bosco - Le vocazioni: i coltivatori della terra; il campo di spighe mature e i mietitori; meravigliose indicazioni - I primi cinque futuri decennii della Pia Società - Progressiva scomparsa dal mondo dei primi alunni Salesiani - I loro successori e nuovi innumerabili allievi - Umile conclusione del sogno. 309. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002501 |
Questo è il mio gran segreto col quale opero tutte le cose straordinarie; con questo leggo nelle coscienze, per mezzo di questo mi si aprono tutti i misteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002664 |
"Talora soggiungeva: - Molte volte confessando vedo le coscienze dei giovani aperte dinanzi a me come un libro nel quale posso leggere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002669 |
In loro era tanto radicata la credenza che D. Bosco leggesse nelle coscienze non solo i peccati esterni, ma anche i pensieri più reconditi, che la massima parte di essi confessavasi più volentieri da lui che non da altri sacerdoti, dicendo: - Andando da lui siamo più sicuri di fare delle buone confessioni e comunioni; e se per caso noi ci dimenticassimo qualche peccato, egli certamente ce lo ricorderà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002685 |
Intanto un giovane sui tredici anni, nella casa del quale D. Bosco erasi più di una volta intrattenuto, di nome Cesare B...., avendo sentito ripetersi dai compagni che D. Bosco conosceva i peccati nascosti nelle coscienze, si presentò a lui, e con certa franchezza gli disse: - Lei non conoscerà mai il mio interno! -Allora Don Bosco che era seduto, in presenza di tutti lo trasse a se, e gli parlò per qualche tempo all'orecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002720 |
Quando però non riusciva ad avvicinare certi giovani, allora ricorreva ad altri mezzi per scuotere le coscienze dal letargo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004984 |
"Finalmente osserverò, come oltre lo stato delle coscienze Bosco annunziava nei sogni cose, le quali naturalmente non si potevano conoscere con mezzi umani ad esempio la predizione di varie morti e di altri futuri eventi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004994 |
- In questo giorno un altro fatto venne sempre più a convincere i giovani che, con quel sogno strepitoso, il Signore aveva rivelate a D. Bosco le coscienze de' suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005097 |
Anche que' disgraziati ascoltino adunque l'avviso del Signore e se essi tarderanno ancora ad ordinare le loro coscienze io stesso li chiamerò poi in mia camera". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005147 |
Egli conosceva essere candide le loro coscienze e i giovani andavano contenti, fermamente persuasi che D. Bosco leggesse nei loro cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005330 |
Ciò potrebbe essere per alcuni più svantaggioso che utile ed io non voglio intorbidare le coscienze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005377 |
- Non tutti i confessori, gli rispose D. Bosco, hanno abilità, esperienza e mezzi per scrutare le coscienze e scovare le volpi che rodono i cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005548 |
Mentre ferveva tutto questo complicato lavoro, Fusero faceva i covoni, e ciò voleva dire conservare le coscienze in grazia di Dio: ma venendo anche più al particolare e prendendo i covoni non come immagini dei semplici fedeli, ma di quelli che sono destinati allo stato ecclesiastico, si capiva che avrebbe egli occupato un posto d'insegnante nell'istruzione de' chierici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005549 |
Ciò significa coloro che sono destinati ad aggiustare le coscienze, come sarebbe confessando; e specialmente per gli addetti o aspiranti allo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005870 |
In mezzo ad un ambiente di idee spirituali, con sorprese continue di fatti, sogni che avevano carattere di soprannaturale, con previsioni, rivelazioni di coscienze, e annunzi di morti future, cose tutte che sembravano esaltare le fantasie, non [972] si ebbero fra le migliaia di giovani educati nell'Oratoriio, nè visionarii, nè maniaci per religione, nè bigotti, nè pusillanimi, nè superstiziosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000150 |
I suoi consigli sebbene sembrassero talora contrarii alle viste umane, tuttavia accolti e praticati riuscivano a mettere in pace le coscienze, terminavano disgustosi litigi, portavano la concordia nelle famiglie, indirizzavano sopra la retta via persone incerte della loro vocazione. |
||
A007000256 |
Ma simile eccitamento a conversione non avrebbe prodotti tutti i suoi salutari effetti, se non fosse stata permanente in D. Bosco una cognizione soprannaturale delle coscienze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002059 |
Era anche voce accreditata negli alunni che D. Bosco leggesse nelle coscienze: ed in prova di questo sta il fatto che quando taluno aveva qualche peccato sulla coscienza non osava presentarsi a lui, eccetto che in confessione, per timore che glielo leggesse in fronte. |
||||||
A008003215 |
Essi non erano rei di trame politiche, ma di guardare a Dio e di volere salve le ragioni delle coscienze cattoliche.. |
||||||
A008004095 |
Dopo gli esercizi D. Bosco guariva un infermo e dava altra prova di leggere nelle coscienze.. |
||||||
A008005023 |
- Ma a lei, rispose il delegato, non sembra imprudenza il pubblicare simili novelle che spargono terrore, turbano le coscienze, e possono cagionare anche altri gravi disturbi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000096 |
SIAMO coll'esposizione delle Memorie biografiche di Don Bosco alla fine del 1867, e noi, insieme co' suoi fatti meravigliosi e continui, abbiamo eziandio riportati i sogni che egli ci espose colla rivelazione dello stato di molte coscienze e con predizione avverata di avvenimenti particolari e generali. |
||||
A009000207 |
Ma perchè il sogno accennava solamente a tre? La loro successiva dipartita doveva compiersi nello spazio quasi intiero dell'anno: e la morte degli altri sei ad intervalli, della quale ignoravansi le circostanze, avrebbe costretto, come uno svegliarino, quelli dell'Oratorio a riflettere sovente al sogno e alla descrizione fatta riguardante lo stato delle coscienze.. |
||||
A009010197 |
Specie dappoi i male augurati avvenimenti, che nell'anno 1855 travagliavano il Canton Ticino, le leggi anticattoliche sancite dal potere legislativo in quell'epoca nefasta, essa divenne il covo della più pronunciata demagogia e la pubblica bisogna cadde nelle mani di poche famiglie evidentemente addette a Società framassoniche, le quali vi esercitarono e vi esercitano tuttodì una tirannica dispostica influenza a danno delle coscienze cattoliche di coteste popolazioni, le quali, la Dio mercè, si mantennero ciò non ostante, nella loro massima parte permanente, fedeli ai principii della loro fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000126 |
Evidentemente anche in quella circostanza leggeva chiaro nelle coscienze, ed alla sua parola restavano tranquille, e tutte ne riportarono la più santa soddisfazione e la più cara letizia.. |
||||||||||||||||||
A010000160 |
Tra gli altri, egli ebbe, quasi di continuo, quello di veder di lontano e di leggere i segreti delle coscienze come in un libro stampato, e di contemplare nettamente l'avvenire.. |
||||||||||||||||||
A010000172 |
Vedeva anche, quasi di continuo, l'intimo delle coscienze.. |
||||||||||||||||||
A010000177 |
E finchè rimase nell'Oratorio, sempre col pensiero che Don Bosco leggeva nelle coscienze, non solo non volle mai cangiar confessore, convinto che non avrebbe potuto trovarne uno migliore, ma cercò anche di non commettere mai mancanze, per non sentirsele palesare dal Santo.. |
||||||||||||||||||
A010000201 |
Anche Bernardo Vacchina, poi sacerdote e zelante missionario nella Patagonia, entrato nell'Oratorio nel 1873, esperimentò subito come Don Bosco leggesse chiaro nelle coscienze. |
||||||||||||||||||
A010000379 |
Le sue cure paterne, e continuamente eroiche, eran rivolte a guidare i giovani per le vie della grazia coll'amor di Dio e la fuga del peccato, ed il Signore ora gli poneva dinanzi delle scene veramente singolari, che, colla semplice esposizione che egli ne faceva poi agli alunni, davano alla sua parola un'efficacia meravigliosa; ora gli additava nettamente lo stato delle loro coscienze; ora gli suggeriva i mezzi più acconci per animarli a confessarsi bene e ad accostarsi degnamente alla S. Comunione, o ad avere una vera devozione alla Madonna, o ad amare e coltivare la virtù della purezza, o a vivere sempre in modo da essere ognor preparati alla morte. |
||||||||||||||||||
A010000381 |
Varie di queste son forti inviti a prepararsi ad una santa morte e predizioni di morti; altre splendide e nette illustrazioni dello stato delle coscienze; altre contengono limpide e memorande illustrazioni catechistiche; una, il primo campo di Missione riservato ai Salesiani altre riguardano pubblici avvenimenti. |
||||||||||||||||||
A010000461 |
Ho potuto vedere che le vostre coscienze nel tempo che io fui via, furono tutte in buono stato.. |
||||||||||||||||||
A010005561 |
Santo Dio! Con una parola si potrebbe aggiustar tutto, ridonar la pace allo Stato, alla Chiesa, alle coscienze agitate; non vi sarebbe più da Susa a Marsala che un cuor solo e un'anima sola.. |
||||||||||||||||||
A010010125 |
Per dare maggior libertà alle coscienze, si prescrive ordinariamente che vi siano più Confessori, almeno due o tre per ciascuna casa, non computato il Rettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001191 |
Due ragazzi, fuggiti dall'ospizio protestante, erano passati al nostro Patronage, dove quel tale diceva che si violentavano le coscienze e si costringevano i giovani a farsi cattolici. |
||||||||||
A012001390 |
La furia degli eretici è tutta contro D. Bosco, che va dappertutto a disturbar le coscienze.. |
||||||||||
A012003059 |
Che fatti mirabolanti! Agostina palesava i segreti delle coscienze, indovinava cose avvenute in luoghi lontani, talora sembrava rapita in estasi e sollevata da terra cantava in italiano e in francese con voce angelica. |
||||||||||
A012003548 |
E ciò, in modo proprio anche per me straordinario; perchè non mi avveniva mai che io vedessi in simile modo, così bene, così chiaro, così svelatamente nelle cose future e nelle coscienze dei giovani. |
||||||||||
A012003548 |
Ma il Signore non si fermò qui nelle sue misericordie; Egli volle favorirmi in modo, che io potessi leggere nelle coscienze dei giovani, proprio come se leggessi in un libro; e quello che è più mirabile, vidi non solamente lo stato presente di ciascuno, ma le cose, che a ciascuno sarebbero accadute nell'avvenire. |
||||||||||
A012005463 |
Per tre motivi, a detta del giornale, Monsignor Arcivescovo l'avrebbe sospeso dalla celebrazione della Messa: io Perchè aveva troppe aderenze a Roma; 20 perchè, valendosi di questo vantaggio, cercava di sottrarsi all'autorità del suo Pastore; 39 perchè turbava le coscienze dei fedeli per estorquerne eredità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001671 |
È proprio da dire che l'aggiustarsi delle coscienze viene direttamente da Dio, il quale di tanto in tanto, forse senza nessuna occasione straordinaria, fa rinsavire.. |
||||||||
A013002327 |
Nel caso poi che V. S. desse alle stampe o producesse colla litografia od altri mezzi qualche scritto sfavorevole all'attuale Arcivescovo di Torino; oppure scrivesse a mano sua o di altri qualche carta sfavorevole a questo Arcivescovo e la presentasse a qualunque sia persona, eccettuato il Sommo Pontefice e gli Eminentissimi Cardinali membri delle Sacre Congregazioni Romane le dichiaro fin d'ora, che in quell'istante cessi per lei la facoltà di ascoltare le confessioni sacramentali e di assolvere, e ciò ipso facto nella mia diocesi; imperocchè evidentemente io non potrei più porre in lei la fiducia necessaria per affidarle la Direzione delle coscienze di alcuno de' miei diocesani, o delle persone che mi sono suddite riguardo alla confessione; e quindi fin d'ora ritirerei da V. S. la facoltà pel punto di tempo in cui avvenisse il caso più sopra espresso.. |
||||||||
A013002667 |
Mettiamo adunque in ordine le nostre coscienze. |
||||||||
A013003379 |
Nel medesimo foglio Don Lemoyne ha raccolto una testimonianza di Don Francesco Ghigliotto, il quale ricordava che nel 1877, essendo chierico all'Oratorio, aveva udito Don Bosco dopo la festa di Maria Ausiliatrice, parlare così in una "buona notte" sotto i portici: - Ringraziamo la Vergine Santissima che in quest'anno più che negli altri mi ha conceduto la grazia di leggere e vedere nelle coscienze di tutti come in uno specchio. |
||||||||
A013006448 |
Carismi straordinari sono le accennate intuizioni delle coscienze; non meno tali devono dirsi le predizioni sulla vita e sulla morte altrui, registrate in altra parte del volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000248 |
gridare, saltare, divagarsi; liberarne le coscienze da opprimenti angustie, molte di esse, a parer suo, cadendo inferme per causa di pene interne, scrupoli, timori e simili. |
||
A014000626 |
A popolargli di giovani il confessionale contribuiva non poco l'opinione ch'ei leggesse nelle coscienze; che se non sempre, nè il più delle volte e nemmeno di frequente ciò avveniva, il semplice dubbio della possibilità aveva pure la sua forza a moltiplicargli i piccoli clienti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005519 |
E intanto io mi rimango nella mia pena, e intanto continuano le male dicerie e i concepiti sospetti sul mio conto sì rassodano; e intanto si fanno più gravi gli scandali, e si turbano le coscienze di tante anime da me dirette. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000963 |
Vive tuttora nella comunità il ricordo di due intuizioni di coscienze. |
||
A016001040 |
Per quanto questa mia le possa parere singolare, io sono persuasa che Ella, Padre, essendo così ripieno dello spirito di Dio e vedendo nelle coscienze, mi perdonerà se Le scrivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000066 |
Per lo più le rivelazioni gli si presentavano sotto specie di simboli; ma non di rado gli si affacciava anche la nuda realtà, come quando gli si scoprivano i segreti delle coscienze o gli si spiegavano dinanzi le particolarità di luoghi a lui sconosciuti o comunque fuori di mano.. |
||||||||||||
A017000577 |
La lettura fattane da Don Rua alla sera dopo le orazioni venne ascoltata dai giovani con tremore, massime perchè il Santo diceva d'aver conosciuto lo stato di molte coscienze. |
||||||||||||
A017001055 |
Il Signore vuole con questo svegliarino scuotere le coscienze. |
||||||||||||
A017001079 |
Avendo egli lasciato chiaramente intendere che aveva visto lo stato delle coscienze, i buoni erano vaghi di sapere che cosa vi fosse sul proprio conto; quindi furono i primi ad accorrere. |
||||||||||||
A017001487 |
Parve al giornale massonico una sì grande enormità il far passare quei fanciulli "alla cura di Don Bosco ", che, fingendo di non voler prestar fede alla voce còrsane in città, bollava d'infamia quel cadere nelle "unghie delle cattoliche [234] arpie, che decoro e carità di patria vorrebbe sbandite per sempre dall'umana mensa e dai civili costumi "; la scuola dover essere "palestra di istruzione, non di favole scandalose, non di oltraggi alla scienza, non di aberrazioni "; l'Italia chiedere, volere, imporre che le si preparino giovani magnanimi, "cittadini onesti, laboriosi, pronti ed atti ad impugnare un fucile per abbattere i privilegi e per guadagnar libertà, non conigli, non talpe, non creature inebetite nella superstizione cattolica, non buone se non a recitare le sciocchezze puerili della Dottrinella, il calepino del cretinismo "; gl'istituti cattolici essere "letamai ove il sole della libertà e della verità non splende " e donde "non possono uscire che coscienze frolle, piene d'ascetismo e d'ignoranza ". |
||||||||||||
A017003013 |
Un giorno fece annunziare che conosceva le loro coscienze e che quanti ne volessero profittare, andassero a parlargli in confessione o fuori di confessione; disse specialmente che avrebbe parlato loro dell'avvenire. |
||||||||||||
A017003018 |
Più o meno era sempre viva nell'Oratorio la curiosità dì sapere che cosa Don Bosco vedesse nelle coscienze; anche il chierico Viglietti ne provava la parte sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000168 |
2° Il prelodato Servo di Dio era arricchito di doni soprannaturali, e lo dimostrò più volte, predicendo avvenimenti privati e pubblici, che umanamente non si potevano prevedere e che successero nel tempo e colle circostanze da lui prenunciate; lo dimostrò ancora scrutando e svelando il segreto delle coscienze, e sanando malati da vicino e da lontano col solo benedirli.. |
||
A019000396 |
Spesso, quando ne era richiesto, svelava anche i segreti delle coscienze, prediceva il futuro, e godeva di ridonare la pace alle anime angustiate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002428 |
Molte volte confessando, vedo le coscienze dei giovani aperte dinanzi a me come un libro nel quale posso leggere VI 453, Vuoi dir tu o vuoi che dica io? [455] [VII 423]; [VIII 494]; [X 21]; [XII 349]; [XIII 532]; [XVIII 273].. |
||||||||||||||
A020002796 |
· D.B. leggeva nelle coscienze [VI 453] [X 21]; [XII 349]; [XIII 532]; [XIV 38].. |
||||||||||||||
A020003336 |
· Datemi un giovane mai conosciuto ed io gli rivelo i peccati (coscienze aperte come un libro) [VI 453].. |
||||||||||||||
A020003371 |
· In questi giorni leggevo chiaro nelle coscienze le cose presenti, passate, future [X 21] (come in uno specchio) [XIII 532].. |
||||||||||||||
A020003376 |
· Non sempre né il più delle volte... leggeva le coscienze [XIV 121]. |
||||||||||||||
A020006299 |
· Molte volte confessando vedo le coscienze dei giovani aperte dinanzi a me come un libro, nel quale posso leggere [VI 453] [VII 423]. |
||||||||||||||
A020006301 |
· Il Signore nelle sue misericordie volle favorirmi in modo che io potessi leggere nelle coscienze dei giovani, proprio come se leggessi in un libro; anche le cose future [XII 349] [X 21]; [XIII 532].. |
||||||||||||||
A020012559 |
· Questi sogni te li ho appena accennati... Quante cose vidi! (morti, coscienze imbrogliate, defezioni) [XVII 388-9].. |