Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003342 |
Un giovane telegrafista, che ne' tempi andati aveva frequentato l'Oratorio, trasmettendo quel telegramma, avevalo copiato per capriccio senza capirne nulla, e lo teneva nel portafoglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004054 |
Se ne chiede il motivo e si ha per risposta che essendo troppo ben fatto deve senz'altro essere stato copiato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002005 |
Ti mando qui una copia di memoriali da farsi copiare come segue: Quello "Eccellenza, ecc.", vuole essere copiato su carta da bollo di fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000549 |
Questi due ultimi scritti appartengono alla nostra narrazione, e noi li riferiamo insieme col primo, benchè già pubblicato, trascrivendoli tutti e tre da un esemplare, copiato da Don Berto e riveduto e pazientemente postillato da Don Bosco medesimo [11].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007658 |
Essi mi mandarono il Progetto copiato, ma in alcune parti quasi mutato nella sostanza. |
||
A013008275 |
[248] Qui il copista appose posteriormente la seguente nota: "Questo povero servo di Dio non è altri che D. Bosco, di cui è pure questo scritto, il quale, da me copiato, venne consegnato al Card. Bartolini per essere rimesso nelle mani del S. Padre poco dopo la sua elezione, trovandosi in quel tempo D. Bosco a Roma". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001509 |
Dopo la lettura il foglio andò in giro e venne anche copiato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000323 |
Le prime tre facciate, più quattro righe incomplete della quarta sono di carattere del Beato; nel resto un'altra mano ha scritto sotto dettato o ha copiato da una minuta diversa di Don Bosco stesso. |
||
A015001259 |
In secondo luogo, un semplice abbozzo consegnato confidenzialmente e da restituirsi, non foss'altro perché venisse copiato in pulito, quando Monsignore avesse dato il suo consenso alle poste condizioni, non si poteva considerare come documento definitivo, così definitivo da potersi mandare a un Cardinale Prefetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002582 |
Don Bonetti aveva composto e il calligrafo Don Ernesto Vespignani copiato il verbale, che con le firme dei Superiori e di alcune personalità venne deposto ai piedi della salma, ermeticamente chiuso entro un tubo di vetro [417]: Saldata sul feretro la lastra di piombo, vi si sovrappose e assicurò con viti il coperchio di noce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004162 |
· Rigettato lo scritto di Rinaudo: "Copiato perché troppo ben fatto". |