Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002073 |
Egli ha cercato di attirarvi quei poveri giovani, che dapprima trovavansi negletti e derelitti; nel semplice e modesto Oratorio egli distribuisce loro quella istruzione, che sopra tutte le altre discipline è sola necessaria, l'istruzione religiosa; egli li accostuma a praticare i loro doveri, ad esercitare il vero culto di Dio, a convivere amichevolmente e socievolmente l'uno coll'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000093 |
Un vecchio sacerdote, che, prima alunno e poi chierico, visse per anni nell'Oratorio, e col suo zelo molti fanciulli preservò dai pericoli della loro inesperta età, nel 1889, ci dava in iscritto le impressioni provate nel convivere con D. Bosco.. |
||
A006004452 |
"Io non chiuderò questa lettera senza offrirle le mie felicitazioni per aver trovato modo di convivere col nostro redivivo S. Vincenzo de' Paoli ed è questa una fortuna che molti, e noi fra i primi, le invidiamo sinceramente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004642 |
Ella è cosa patente di per sé, che quest'opera per conservarsi e procedere abbisogna di molti coadiutori, i quali non possono convivere insieme ed essere uniti da un medesimo scopo ed essere animati dallo zelo e spirito di sacrifizio richiesto alla medesima, senza che essi siano legati insieme da voti religiosi e formino una società religiosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006096 |
"Quando... fu dato a Maria Mazzarello di appagare l'ardente suo desiderio, quello cioè di riunire alcune buone figlie ed insieme convivere per meglio servire il Signore, la sua gioia fu al colmo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012008201 |
[79] Zitella anziana che prima con altre andava a rammendare la biancheria nell'Oratorio e che poi passò a convivere con alcune buone donne allogate presso le Suore e occupate negli stessi lavori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000242 |
Detto quello che voleva dire su questo tema, fece due raccomandazioni sull'ammissione di estranei a convivere coi soci. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001970 |
Ma in pratica un'eletta di preti quali si desideravano, disposti a convivere come religiosi senz'essere tali, non fu trovata nè si sperava più di trovarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
Egli convisse quaranta lunghi anni con Don Bosco; ma qui convivere non dev'essere preso come sinonimo di coabitare: significa invece esattamente dividere insieme la vita. |
||
A018003683 |
Non si accettino a convivere in Comunità nè Sacerdoti secolari, nè laici estranei alla Congregazione, perchè l'osservanza delle regole ne avrebbe a soffrire detrimento. |