Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000188 |
Egli però sul principio insegnando a' suoi allievi, dovette far leggere l'Alasia, che era il testo adottato nelle scuole, ma consultando sempre S. Alfonso, che soleva chiamare il NOSTRO SANTO. In quel tempo era cosa pericolosa combattere le opinioni Alasiane. |
||
A002001056 |
Aggiungeva ancora l'autore che da più a meno consultando l'antica topografia della città, l'Oratorio di S. Francesco di Sales sorgeva presso a quel luogo benedetto, o forse lo conteneva dentro l'ambito delle sue mura".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001619 |
Ed ecco mentre in Piemonte Mons. Luigi Moreno Vescovo d'Ivrea ne studiava il modo e i mezzi, chiamando a sè e consultando anche Don Bosco, alcuni genovesi ecclesiastici e laici mettevano fuori un programma di giornale da intitolarsi l'Armonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000828 |
"Alcune volte accadde a me, disse D. Rua, e a vari miei compagni di trovarci incagliati nel raccontare alcuni fatti dell'antico testamento; e, consultando la sua storia sacra, trovavamo il modo di esprimerci con tale delicatezza, da escludere ogni pericolo di sconvenienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015749 |
I fondi collettati verranno destinati esclusivamente alla costruzione dell'edifizio che debba servire allo Stabilimento di educazione consultando a questo effetto il piano che credono necessario i direttori e il più conveniente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002283 |
Ottenuto poi un permesso generale, il direttore sciogliesse le particolari difficoltà emergenti consultando il suo Capitolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007006 |
Consultando infatti il Registro di morte si riscontrano in quei giorni 15 decessi nella sola Parrocchia di S. Maria, restringendosi poi subito alla normalità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000080 |
Storico tanto fortunato dobbiamo dire Don Giovanni Battista Lemoyne; sebbene questa sua fosse una fortuna aggiunta ad altre fortune, principale fra tutte l'aver avuto agio di controllare la tradizione ancora palpitante intorno a lui consultando Don Bosco in Persona e di potersi annoverare per circa ventitrè anni fra quelli i quali in vista dei loro rapporti con Don Bosco applicavano con ragione a se stessi il nos qui manducavimus et bibimus cum illo. |