Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000948 |
Verso Antonio, che quest'anno prendeva moglie, non solo non aveva il menomo rancore, ma nudriva una sincera affezione, che sempre conservò per tutto il tempo di sua vita.. |
||||||||
A001000966 |
E di ciò Giovanni conservò gratitudine e buona memoria, a segno che si tenne di poi sempre in istretta ed amichevole relazione con questo sacerdote, il quale, andato a vivere in Multedo Superiore, presso Oneglia sua patria, fra le molte opere di carità fondò un posto gratuito nel Collegio Salesiano di Alassio per un giovanetto che desiderasse studiare per lo stato ecclesiastico. |
||||||||
A001001085 |
Egli condusse vita veramente cristiana e conservò sempre per Giovanni Bosco grande affetto e viva riconoscenza. |
||||||||
A001001154 |
Annibale Strambio fu poi console a Marsiglia, conservò sempre una tenera affezione per D. Bosco, e nel tempo dei famosi decreti d'espulsione contro i religiosi, cooperò grandemente alla salvezza delle Case Salesiane di Francia.. |
||||||||
A001001361 |
"Finchè Dio conservò in vita questo incomparabile compagno, scrive D. Bosco, gli fui sempre in, intima relazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000152 |
D. Bosco conservò la risposta del venerando vecchio fra le sue carte più care, e noi siamo ben felici di poterla qui riprodurre: [29] Ponzano, li 28 luglio 1841.. |
||||||||||||||
A002000169 |
Don Bosco conservò sempre questo libro presso di sè. |
||||||||||||||
A002000334 |
Difatti, se quella grande seduzione, di cui molti anche fra il clero furono vittima e che era il preludio della guerra organizzata dai settarii contro la religione, non ebbe poi tutte le conseguenze esiziali che erano a temersi per la fede delle nostre popolazioni, egli è dovuto principalmente all'opera saggia di questo clero formato al Convitto, che comprese a tempo la tattica degli avversari, e, con fermezza degna dell'era dei martiri, si oppose alle false libertà, foriere di irreligione e corruzione, e conservò ed alimentò tra le popolazioni il sacro fuoco dello spirito cristiano, preparando nel silenzio [80] e nel sacrificio un consolante risveglio dalle utopie ed il ritorno alla fede, risveglio e ritorno omai tanto manifesto.. |
||||||||||||||
A002000447 |
Il Teol. Guala conservò questa reggenza fino alla morte, ed era carissima al suo cuore. |
||||||||||||||
A002001082 |
Buzzetti Giuseppe conservò per molti anni questi dialoghi, che però non furono più ritrovati dopo la sua morte.. |
||||||||||||||
A002001277 |
A questo spirito di tenera divozione, il quale conservò sin che visse, aggiunse le più rigorose austerità: non si scaldava mai, qualunque freddo facesse; portò tant'oltre il suo digiuno, che ridusse il proprio alimento ad un'oncia al giorno; poneva scheggie in letto per tormentarsi anche nel sonno; spesso dormiva sulla nuda terra; sovente si flagellava a segno che vestimenta, cilici, pavimenti rimanevano tinti del suo innocente sangue. |
||||||||||||||
A002001929 |
La conservò gelosamente Giuseppe Buzzetti, che allora fece la sua parte nel coro e a noi la consegnava poco prima di morire. |
||||||||||||||
A002001963 |
Uno degli antichi nostri compagni ed amici, il pittore Belisio, ce ne conservò un esatto disegno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001793 |
E D. Bosco non conservò nessun rancore contro questi perturbatori. |
||
A003002099 |
Il Santo Padre, fra tante preoccupazioni per sostenere i diritti della Chiesa e liberare i suoi popoli oppressi, aveva in questo mentre ricevuta la povera, ma affettuosa e giovanile offerta dell'Oratorio di Valdocco, che non solo eragli tornata di sommo gradimento, ma ne conservò memoria finchè visse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000780 |
Questi furono tanto cari a D. Bosco, che volle ritenerli per sè, li conservò finchè visse, ed esistono ancora nei nostri archivii.. |
||||
A004002495 |
Da ciò ne derivò l'uso, che si conservò nell'Oratorio, di recitare la terza parte del Rosario dopo la benedizione del SS. Sacramento a cui prendeva parte chi voleva senza ve ne fosse alcuna obbligazione.. |
||||
A004003431 |
D. Bosco conservò quelli stampati nel 1854.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000828 |
Di modo che devesi conchiudere che in modo eroico conservò questa virtù in tutto il corso della sua vita".. |
||||||||||||||
A005001446 |
Fumero mantenne la sua promessa cantando solamente in chiesa e per dar lode a Dio e conservò limpida la graziosa sua voce fino a tarda età.. |
||||||||||||||
A005002688 |
Io conobbi questo giovane che stette nell'Oratorio fino alla sua partenza pel servizio militare; si conservò sempre un galantuomo, ed ora è impiegato onorevolmente in Torino, e presentandomisi l'occasione di parlargli, sempre dimostra la sua riconoscenza a D. Bosco, a cui dice di dovere tutto il merito della sua buona educazione nella gioventù".. |
||||||||||||||
A005003469 |
D. Bosco da questo punto dovette ogni anno in dicembre presentare all'autorità civile, fino al 1864, liste esatte che tutte conservò, de' nomi di quei suoi giovani ricoverati, che indicavano le prescrizioni della legge, e secondo le norme da essa dettate. |
||||||||||||||
A005004225 |
Il giovane per due settimane circa si [746] conservò buono, ma poi per la sua indisciplinatezza quel padrone fu costretto a congedarlo. |
||||||||||||||
A005004980 |
Faceva una bella figura così esposto a tutta la piazza! - E D. Bosco apriva il suo libro e mostrava loro i fiori che lassù aveva presi, i quali disseccati conservò sempre, cari ricordi di quel giorno.. |
||||||||||||||
A005005073 |
Visitò anche il sig. Filippo Canori Foccardi, del quale conservò sempre l'amicizia, e ritornato in Torino alle persone sue conoscenti che andavano a Roma dava cartellini stampati coll'indirizzo de' negozi di Foccardi, scrivendovi sopra di suo pugno: Coi saluti dell'amico Sac. |
||||||||||||||
A005005187 |
Potrà però portar seco quelle cose di cui conservò la proprietà entrando in congregazione, ma non potrà dimandare conto alcuno dei frutti e dell'amministrazione dei medesimi pel tempo che egli passò nella Società.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000513 |
D. Bonetti Giovanni ci conservò traccia ordinata di una predica fatta da D. Bosco in quest'anno sulla virtù della purità. |
||||
A006002830 |
Egli adunque, che aveva insinuato probabilmente al Sindaco di Lagnasco di rivolgere la supplica al Ministero degli Interni, rispose a Farini con frasi deferenti ed ossequiose, conservò la lettera del Ministro, e il giovane fu accettato come artigiano nell'Oratorio, ove trovò che per amore dell'Italia gli alunni parlavano italiano. |
||||
A006002917 |
Uno di questi, artigiano modello di pietà e di illibati costumi, nel mese d'aprile, gli scriveva una lettera confidenziale, che D. Bosco conservò per la grande stima ed amore che gli portava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000238 |
D. Bosco conservò in mente il senso di que' versi; anzi, benchè non volesse mai svelare altre particolarità di questa visione, confidò ad alcuni suoi intimi, averne di quello come potè tenuta memoria per iscritto. |
||||||||||
A007000577 |
La cronaca di D. Bonetti del mese di Febbraio ci conservò alcune di queste esortazioni.. |
||||||||||
A007004782 |
Egli conservò il perfetto uso de' sensi e della ragione in tutta la giornata.. |
||||||||||
A007004805 |
Altri discorsi tenne D. Bosco in questo mese ai giovani e la cronaca ce ne conservò alcuni, ma senza indicazione di giorno.. |
||||||||||
A007005604 |
Parlò per varie sere, ma la Cronaca ci conservò uno solo dei suoi discorsi. |
||||||||||
A007005818 |
Noi conserviamo due di queste sue parlate in agosto, che ci conservò D. Ruffino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002402 |
Divenne in seguito buon cattolico e conservò molta gratitudine al Servo di Dio.. |
||||||||
A008004250 |
Poi soddisfece puntualmente alle altre rate della sua promessa, e visse ancora quasi tre anni sano e robusto quanto a quell'età si può essere; e conservò sempre profonda gratitudine alla gran Madre di Dio per quel segnalato favore ottenuto. |
||||||||
A008006404 |
E questi, poi Vescovo di Forlì, quindi Arcivescovo di Bologna e Cardinale, che promosse a Bologna il Primo Congresso Salesiano e prese parte al Terzo, tenutosi in Torino prima dell'Incoronazione della Sacra Effigie di Maria SS. Ausiliatrice, conservò sempre quella medaglia con immenso amore.. |
||||||||
A008006410 |
Anche Don Bosco conservò fino alla morte la poesia che gli lesse Domenico Svampa giovinetto; autografo prezioso, oggi caro per doppio titolo, che gelosamente custodiamo!. |
||||||||
A008008010 |
Il Principe D. Orazio conservò gelosamente questa lettera con le altre, da noi riportate, che avea ricevute da Don Bosco; e il Principe D. Guido suo figlio, senatore del regno, nel 1909 le trovava nell'archivio di famiglia chiuse in una busta colla soprascritta: - 1867: Lettere del Molto Rev. Sacerdote Don Giovanni Bosco, zelante operatore della cristiana carità, particolarmente verso i fanciulli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002506 |
La Chiesa Cattolica conservò gelosamente questa misteriosa tradizione, e ritiene che Gesù Bambino consacrasse la capanna ove nacque, e che nell'offerta de' Magi il Presepio divenisse un tempio. |
||||
A009003506 |
Il Venerabile non tardò ad aver notizia di questa informazione e manifestò al Capitolo della Pia Società il dispiacere che ne provava per l'impressione sinistra che avrebbe potuto fare sull'animo dei Cardinali: ma non conservò rancore per chi l'aveva compilata. |
||||
A009009621 |
In questo giorno avveniva un miracolo strepitoso a Soriano, del quale il Venerabile conservò la relazione che ne fece ai suoi religiosi il rev.mo Padre Vincenzo Jandel, Generale dell'Ordine dei Predicatori, grande amico ed ammiratore di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000552 |
Pio IX di s. m. conservò tra le sue carte [58] lo scritto, insieme colla lettera d'accompagnamento diretta al Cardinale.. |
||||||||
A010000554 |
Anche al segretario impose di tener tutto in segreto assoluto; e Don Berto, che conservò gelosamente l'originale della seconda profezia e il tratto della prima, scriveva sulla busta nella quale lo racchiuse: "Originale di un brano di profezia a complemento di quella del 12 febbraio 1870 mandata [non mandata, ma comunicata ] al S. Padre, dove lasciavasi sottintendere il suddetto..., il quale venne poi esposto in altre copie a fine di appagare il desiderio di qualche pia persona. |
||||||||
A010006205 |
Don Bosco naturalmente sorrise e non accettò di mettersi a capo di questo nuovo progetto, ma conservò il manoscritto. |
||||||||
A010006835 |
Nel capo X: Dell'elezione del Rettor Maggiore (De Rectoris Maioris electione ) benchè interamente rifatto, conservò, anzi accentuò, quei particolari che davano alla nostra Società il carattere d'una vera famiglia.. |
||||||||
A010008537 |
Monsignore lesse, e certamente rilesse la lettera, e la conservò nel suo archivio, dopo aver posto, dietro il foglio piegato, in alto, questa nota, sottolineando le ultime parole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000748 |
Il Sigismondi conservò con venerazione i paramenti e il calice usati da Don Bosco, finchè dopo la morte del pio signore la famiglia li rimise ai Salesiani di Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003536 |
Per prima cosa adunque debbo dirvi con gran piacere, che gli esercizi sono andati abbastanza bene, che ne fui molto contento, che in essi si conservò un molto buon contegno e raccoglimento, sicchè fu pure di voi molto contento il Teol. Belasio. |
||||
A012004387 |
In un libretto, che Don Barberis conservò, segnava al termine [434] di ogni mese mancanze e propositi. |
||||
A012006625 |
Altri con S. Tommaso affermano che G. C. per dimostrare che la Passione non gli levava violentemente l'anima, conservò la natura umana nella sua forza, elle perciò moriva volontariamente, come disse il Profeta: Oblatus est, quia ispe voluit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002605 |
- In mezzo ai giovani antichi vi era qualche pittore fra [402] gli altri un certo Rellisio [209], che ce ne conservò con precisione e ne tirò varie copie... Chi scriverà per disteso la storia dell'Oratorio e della Congregazione, potrà poi illustrarla con vignette che ne rappresentino le diverse fasi; il che mentre arrecherà diletto ai lettori, servirà sempre meglio all'esattezza della narrazione e ad acquistar fede al narratore. |
||||
A013002667 |
Venne da me e volle fare la sua confessione generale, che, per quanto io sappia, non aveva ancor fatta e poi conservò talmente netta la sua coscienza in tutta la novena, da poter tutti i giorni fare la santa Comunione.. |
||||
A013004188 |
Con tale divisamento non si fece nè compra nè vendita, ma il Municipio si conservò la proprietà, cedendo l'uso al Sac. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000503 |
Troppe carezze e ricercatezze; ma egli si conservò sempre buono. |
||||
A015003393 |
La cosa riuscì a perfezione e la donna riebbe da quel momento e conservò finché visse la libera articolazione delle sue braccia.. |
||||
A015003760 |
Neanche il francese di Don Bosco, piuttosto libero in tema di lingua e di sintassi, spiacque alla destinataria, pur donna di squisita finezza, se ella ne conservò le lettere con sì religiosa cura.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016005969 |
Troppe carezze e ricercatezze; ma egli si conservò sempre buono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000198 |
Un sì bel ricordo egli conservò ben caro per tutta la vita.. |
||||||
A017001335 |
Ho benedetto il Signore quando hai preso la risoluzione di farti religiosa, ora lo ringrazio di tutto cuore che ti conservò la buona volontà di romperla definitivamente col mondo e consacrarti totalmente al buon Gesù. |
||||||
A017005138 |
Quella famiglia intuì che in quel prete ci fosse qualche cosa di singolare e rapita a' suoi modi di tanta bontà e dolcezza nel ringraziare e nella breve conversazione tenuta, conservò religiosamente la panca su cui sedette D. Bosco e il mestolo, detto in dialetto cazza, a cui D. Bosco bevette.. |
||||||
A017007577 |
Uomo assai colto e perfetto cristiano, conservò [ 899] fino all'ultimo la più invidiabile freschezza di mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000211 |
Mentr'era in tale stato d'animo, gli arrivò da Torino una lettera di Don Rua, che egli conservò a lungo e fece vedere a molti [19]; in essa si diceva: "Stasera io passeggiava con Don Bosco ed egli mi disse che ti ha fatta una visita. |
||||||||
A018000607 |
Aveva financo chiamato pittori che adornassero la sala del suo palazzo, nella quale intendeva accogliere un tanto ospite, e partito ch'ei fu, la conservò come una reliquia, convertendola in cappella e rinchiudendovi in grandi armadi i mobili e gli oggetti da lui adoperati. |
||||||||
A018001564 |
Il 7, giovedì santo, celebrò nella sua cappella privata, dove, comunicati i segretari, conservò sacre specie, perchè voleva fare il dì appresso la santa comunione.. |
||||||||
A018002671 |
Uscitone conservò sempre filiale relazione con Don Bosco, che continuava a considerarlo come di casa. |
||||||||
A018006760 |
Verso Don Bosco il Marchese conservò animo benevolo ma nulla gli lasciò dopo morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001394 |
E canteranno per secoli - questo Altare e questa Basilica le glorie del Santo che non fu tanto del suo tempo, quanto fu per il suo tempo; che del suo secolo sentì i bisogni e non ebbe i difetti; intuì i pericoli e prevenne i mali; che, fra le incipienti lotte del lavoro, conservò nel suoi Collegi - misti di studenti e di artigiani - il fuoco sacro della cooperazione dì classe; che, nell'epoca dei Diritti dell'uomo, insegnò l'amore di Dio; che ebbe i palpiti della primavera d'Italia, provò le ansie della sua Indipendenza, ma ebbe sempre fede nel suo spirituale primato; del Santo che, dalla sera del 20 settembre del '70, portò nel cuore la Conciliazione fra Chiesa e Stato e che dal '71 iniziava con Giovanni Lanza le trattative che ebbero il loro trionfo nel gran cuore di un grande Pontefice e nel genio titanico di un grande Duce.. |