Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000148 |
La fede sola congiunta coll'umiltà profondissima e colla mortificazione di tutto se stesso è la spiegazione di tante meraviglie operate per D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002196 |
D. Bosco raccontava più tardi, e con enfasi, gli aneddoti succeduti in conseguenza di tali strettezze sia pel dormire, sia pel mangiare; nonchè l'industriosa sollecitudine congiunta ad ammirabile pazienza dei giovani stessi nell'adattarsi alla meglio, tollerando con allegria gli incomodi inevitabili. |
||
A003002293 |
Or questa sollecitudine, congiunta alle varie occupazioni della [560] parrocchia della SS. Annunziata, finì per impedirlo totalmente dal riaprire il detto Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001546 |
Congiunta alla Compagnia di S. Luigi prosperava sempre la Società di mutuo soccorso ed eziandio i suoi ufficiali e i suoi membri più distinti erano invitati a pranzo da D. Bosco una volta all'anno.. |
||
A004002724 |
Il secondo segreto era la gran pratica degli affari, acquistata colla sua pazienza, congiunta ad una grande confidenza in Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003184 |
Debbo però premettere che io scrivo pel popolo, epperciò allontanando ogni ricercatezza di stile ogni dubbia od inutile [582] discussione, mi studierò di ridurre lo stile e la materia a tutta quella semplicità che comporta l'esattezza della storia, congiunta colla teologia e colle regole di nostra italiana favella. |
||
A005005258 |
L'abito più pregevole per un religioso è la santità della vita, congiunta con un edificante contegno in tutte le nostre operazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005218 |
Ciò che rende in modo particolare pregevoli questi libretti è la loro popolarità congiunta colla purezza di lingua e chiarezza di sentimenti, che con facilità si comprendono da ogni classe di persone. |
||
A006005959 |
Oreglia consegnò questa lettera a D. Bosco, il quale non tardò a consolar Boggero con un biglietto di poche ma preziose parole: Somma prudenza congiunta con gran pazienza; rassegnazione ai voleri di Dio e confidenza in Lui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000090 |
- La negligenza congiunta alla poca pietà mi spiace: svegliati.. |
||||||||
A007000136 |
- La semplicità in lui andava congiunta ad un alto sentimento del dovere e protraeva la conversazione finchè l'argomento non fosse, convenientemente esaurito.. |
||||||||
A007000200 |
Ma per ottenere quest'effetto è necessaria un'abitudine di preparazione: cioè preghiera, matura riflessione, amabilità di modi, congiunta ad una grande pazienza e amore della verità. |
||||||||
A007001482 |
Chi sa che una buona ispirazione di Sua Altezza congiunta ad una buona parola di V. S. Ill.ma non faccia che siano ritenuti?. |
||||||||
A007007280 |
L'abito più pregevole di un religioso è la santità della vita congiunta con un edificante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004625 |
Da quelle parti non conosceva nessun ricco signore, sicchè fermatosi stava pensando come mai fosse arrivato colà, quand'ecco avvicinarglisi un domestico in livrea, sul cui volto traspariva un non so che di mestizia congiunta a grande ansietà, il quale gli dice: - Reverendo, è forse lei D. Bosco?. |
||
A008004871 |
"Il primo riguarda ad una signora di Milano che da cinque mesi si andava consumando da una polmonite congiunta ad una totale prostrazione dell'economia vitale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002166 |
Ma questo miracolo e tanti altri che formano il complesso di tutte le istituzioni di Don Bosco, e le grazie concessegli dalla Madonna, sono argomenti che provano la santità del Servo di Dio, e dimostrano che era in lui una fede che trasporta le montagne, congiunta ad uno spirito di sacrifizio incondizionato per obbedire al volere del Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006717 |
L'abito più pregevole per un religioso è la santità della vita, congiunta con un edificante contegno in tutte le nostre operazioni.. |
||
A010011875 |
All'unità di spirito deve andare congiunta l' unità d'amministrazione. Un religioso si propone di mettere in pratica il detto del Salvatore, vale a dire di rinunziare a quanto egli ha, o possa avere nel mondo per la speranza di miglior ricompensa in cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002775 |
In questo libro invece sono esposti i fatti nella loro integrità storica; in breve sì, ma in modo che dà ai giovani la chiave per poter studiare la storia d'Italia più particolareggiata e la storia ecclesiastica che le è così congiunta d'affinità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003312 |
Quindi l'apostolo San Giacomo scrive che la stessa fede non giova alla salute, se non è congiunta con le opere, e dice che una fede senza le opere è una fede morta: fides sine operibus mortua est [377].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007525 |
All'unità di spirito deve andar congiunta l'unità di amministrazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000720 |
Quanti, per non dir tutti, contano i giorni trascorsi in quest'aura di pace e di religione, di studio e di lavoro, tra i più belli della lor vita! La memoria della loro giovinezza va congiunta sempre colla immagine del Superiore affettuoso che lasciò traccia incancellabile di sè nella loro esistenza. |
||
A018001633 |
Il ripieno è grave e maestoso; la sua forza ben calcolata è proporzionata al bellissimo tempio; congiunta con una batteria di 27 pedali cromatici, produce quell'effetto misterioso ed imponente che costituisce il vero carattere di questo sovrano fra gli strumenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000885 |
A questa pietà poi, a questa preghiera dello spirito, un'altra preghiera andava sempre congiunta, quella che ben si può dire la preghiera dei corpo, la preghiera propria della carne, la preghiera del corpo, come fu ben definita, ravvivato dallo spirito, la pratica cioè della penitenza cristiana, che, quasi per istinto, sa e sente le possibili complicità del corpo e della materia, delle offese alla purezza, dei pericoli per la purezza; e corre al riparo, proprio come d'istinto: l'istinto dell'agnello che si difende dal lupo, dalla potenza nemica.. |
||
A019000980 |
Ma questa sua divina carità verso di loro andava congiunta con una [242] siffatta oculatezza soprannaturale, che nel metodo di educare raggiunse la perfezione, tracciando alla pedagogia un indirizzo che è dei migliori e dei più sicuri.. |