Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001121 |
Venuto a Torino per invito di Cavour, erasi accordato con lui anche sul da farsi quando morto Pio IX si radunasse il conclave per l'elezione del successore; e ritornato a Roma cercò di corrompere, ma invano alcuni prelati per averli complici nel riuscire ad indurre il Papa alla rinunzia de' suoi diritti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004762 |
Personaggio di grande scienza, virtù e pietà, era quegli che nell'ultimo Conclave aveva ricevuto maggior numero di voti, dopo Pio IX. I settari lo temevano perchè d'animo costante e forte contro tutto ciò che sapeva di dannoso al popolo cristiano o di men retto ne' suoi [523] doveri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005071 |
Questa memoria fu poi da lui stampata e distribuita ai Cardinali in Conclave nel 1878.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004662 |
A destare tanto entusiasmo contribuiva anche la figura personale di Pio IX. Creato Papa in quarantotto ore di Conclave, colmò subito di perdono i ribelli di Stato, riformò le leggi e tentò nuovi ordini più graditi al secolo; prese e continuò a proteggere regalmente scienze, lettere, arti, studi, biblioteche, accademie ed istituzioni civili; innumerevoli monumenti edificò ed antichi ritornò in fiore; strinse concordati con otto Stati e rese eternamente venerando il suo nome nel campo apostolico, rialzando l'ecclesiastica gerarchia in Olanda e in Inghilterra, moltiplicando in ogni parte le sedi metropolitane, arcivescovili e vescovili, i vicariati e le prefetture apostoliche, decretando a San Giuseppe il patronato universale della Chiesa Cattolica, e ponendo in capo alla Madre di Dio la più eccelsa corona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002873 |
Centenario dell'elezione di Pio VI al Pontificato, con un cenno edificante sulla fine del conclave, sull'apertura della Porta Santa per il giubileo e sulle virtù del Pontefice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002962 |
Tutto si andava preparando per la morte del Papa e pel Conclave, e si dice che tutto il Quirinale dovesse ornarsi a lutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003020 |
Anche la Libertà del 13 aveva un articolo intitolato "Conclave e Parlamento", dove diceva: "Non giova sofisticare sulla situazione presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003020 |
Durante i novendiali, massima preoccupazione del Sacro Collegio furono i preparativi per l'imminente Conclave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003020 |
Oggi, come oggi, il più grande interesse nostro è che il Conclave adempia in Roma le sue alte funzioni, non solo in mezzo all'Ordine più perfetto, ma in mezzo a tale tranquillità da togliere ai fanatici ogni pretesto per sostenere che sarebbe stato miglior partito allontanarsi di qua".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003020 |
Si temette cioè che in seno ai Cardinali radunati in Congregazione prevalesse il pensiero di riunire il Conclave altrove che a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003026 |
- Vengo a chiedere se il Governo intende di tutelare la libertà del Conclave.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003032 |
Per ogni evento fu stabilita già ogni cosa; perchè il Conclave si radunerà subito e infallantemente a Venezia o a Vienna o in Avignone, secondo le circostanze [245]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003032 |
Se il Governo non intende di garantire al Conclave piena ed assoluta libertà, è necessario ch'io lo sappia subito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003033 |
Crispi stette alquanto in atto di chi pensa seriamente, e poi, alzatosi, porse la mano a Don Bosco dicendo: - Assicuri pure da parte mia i Cardinali, che il Governo rispetterà e farà rispettare il Conclave, e che l'ordine pubblico non sarà menomamente turbato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003039 |
I soli Cardinali erano sessantuno; tranne il Conclave di Gregorio XV, nel quale entrarono sessantasette Cardinali, nessun altro era stato così numeroso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003225 |
Io pertanto esporrò le cose che precedettero ed accompagnarono la elezione del novello Pontefice Leone XIII, e farò seguire con un cenno biografico di Lui, in appendice alcuni atti del suo Pontificato, e una breve biografia di tutti i Cardinali, che intervennero al Conclave [263].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003229 |
Nella prima riunisce [515] le nozioni storiche, canoniche e liturgiche, le quali giovano a far comprendere che cosa sia e in che modo si svolga un Conclave; narra la fine di Pio IX e ne descrive i funerali; dà un minuto ragguaglio dell'elezione di Leone XIII e delle solenni cerimonie che la seguirono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003234 |
La morte di Pio IX, il conclave, con tutte le cose che si riferiscono è già preparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008271 |
[244] Monsignor Mercurelli, segretario dei Brevi ai Principi, nella sua forbitissima orazione latina De eligendo Pontifice, letta secondo il consueto dopo la Messa De Spiritu Sancto prima del conclave, toccò questo punto, rivolgendo il discorso all'anima beatissima del Pontefice: Tibi dedit Deus, ut no bilis victrix iniquorum temporum e terra discederes dedit virtuti tuae commune orbis studium, desiderium et praeconium, daturus fortasse etiam olim, ut tua memoria caelitum honoribus consecretur = Iddio ti ha concesso che ti dipartissi da questa terra, nobile vincitore di tempi iniqui; ha concesso alla tua virtù l'amore, il desiderio, il rimpianto e l'encomio di tutto il mondo; forse un giorno farà sì che la tua memoria sia consacrata con gli onori quaggiù riservati agli eroi del Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008272 |
(R. DE CESARE. Il Conclave di Leone XIII, pgg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008272 |
D'altra parte, in un primo tempo, Crispi, aggrappandosi all'articolo della legge delle Guarentigie, si attribuiva il diritto d'introdurre in Vaticano suoi ufficiali civili per invigilare il Conclave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008272 |
Il Governo provvede a che le adunanze del Conclave e nei Concilii ecumenici non siano turbate da alcuna esterna violenza". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008272 |
Ne lo dissuase l'energico intervento di Bismarck, a cui premeva per i suoi futuri disegni che dal Conclave uscisse eletto un Papa di canonica legittimità incontrastabile ( La Civiltà Cattolica. Anno 34. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008272 |
[245] Nei Cardinali presenti in Curia predominava l'opinione che il Conclave si dovesse tenere fuori di Roma; infatti nella prima Congregazione cardinalizia, la sera dell'8 dovendosi decidere sul luogo del Conclave, di trentotto Porporati solo otto votarono per Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000015 |
Da più parti ci si domanda: - Il Soderini che nel primo volume della sua Vita di Leone XIII riferisce tante minute particolarità intorno ai preparativi del Conclave, da cui uscì eletto quel Pontefice, come mai non ha un cenno sui passi di Don Bosco presso Crispi, Ministro dell'Interno, e presso Mancini guardasigilli? - La ragione é semplicissima: il biografo non rinvenne documenti su questo proposito. |
||||||||
A015000015 |
Infatti il Cardinale, che non poteva ignorare come il Crispi nella discussione sulla legge delle guarentige avesse in pieno Parlamento [9] sostenuto la necessità per le autorità italiane d'invigilare il Conclave, non poteva neppure non sentire la convenienza di esplorarne ben bene l'animo e così accertarsi se il pensiero reale del Governo rispondesse effettivamente alle assicurazioni date per iscritto. |
||||||||
A015000015 |
La ebbe probabilmente dal cardinale Di Pietro, che quale decano del Sacro Collegio si dovette occupare subito e molto della questione circa il luogo del prossimo Conclave. |
||||||||
A015000016 |
Da quei documenti si apprende che, appena morto Pio IX, il Mancini propose al Presidente del Consiglio De Pretis l'invio di una lettera privata per dare assicurazioni che impedissero di portar il Conclave fuori di Roma [8]. |
||||||||
A015007496 |
Ora vi é il Conclave; si dice che fra i candidati sian nominati: Bilio, Monaco, Simeoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001766 |
Nel 1876 accondiscese a leggere il discorso consueto del venerdì santo dinanzi all'accademia dell'Arcadia; nel 1877 accompagnò ad limina monsignor Aneyros, arcivescovo di Buenos Aires; nel 1878 rese delicati e importanti servigi alla Chiesa durante il Conclave e predisse la tiara al cardinale Pecci; nel 1880 Leone XIII gli affidò la costruzione della chiesa del Sacro Cuore al Castro Pretorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001267 |
Quando poi trentanove anni dopo nel Conclave il Cardinale Ratti fu eletto Papa, si ricordò subito di Don Bosco e gli parve o credette rivederselo accanto e che gli ripetesse: - Questo sarà utile anche per me. |
||||||
A019001733 |
Don Bosco, adunque, non disse, come si sparse la voce per l'interpretazione di Don Viglietti, che Mons. Cagliero avrebbe assistito alla chiusa del Concilio Vaticano, ma semplicemente ad un grande avvenimento in Vaticano; e il grande avvenimento, al quale il Card. Cagliero assistè realmente in Vaticano fu il Conclave nel quale fu eletto il S. Padre Pio XI. Per Don Bosco, che in tutta quanta la vita, dopo N. S. Gesù Cristo e la Vergine Benedetta, amò del più tenero ed operoso amore il Romano Pontefice, era davvero Grande un tale avvenimento al quale, per i pietosi disegni della Divina Provvidenza doveva prender parte e prese parte uno dei suoi poveri alunni dell'Oratorio!. |
||||||
A019001827 |
E fu questa assicurazione che persuase il Sacro Collegio di non muoversi e di evitare il funesto errore d'un Conclave all'estero.. |
||||||
A019001827 |
Fu lui ad ottenere dal ministro [414] dell'Interno Crispi l'assicurazione ai Cardinali, che il Conclave onde aveva ad uscire il Successore di Pio IX, avrebbe avuto a Roma tutte le garanzie di difesa e di libertà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001435 |
· D.B. disse che Monsignore sarebbe vissuto molti anni e avrebbe assistito ad un grande avvenimento in Vaticano ( conclave per Pio XI ) [XIX 400].. |
||||||
A020005605 |
· Vengo a chiedere se il Governo intende di tutelare la libertà del Conclave ( a Crispi ) [XIII 481].. |
||||||
A020006402 |
· Vengo a chiedere se il Governo intende tutelare la libertà del Conclave (a Crispi) [XIII 481].. |
||||||
A020008661 |
· Incaricato di esplorare le intenzioni di Crispi per il conclave [XIII 481].. |