Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000758 |
E non meno affettuosamente conchiude la sua narrazione, che noi vorremmo fosse letta e meditata ogni anno non solo dai giovanetti, ma eziandio dai chierici.. |
||
A002001384 |
Tratteggiando la divisione del regno d'Israele da quello di Giuda, conchiude: Non andiamo mai a [3 95] chiedere consiglio dagli orgogliosi, nè da chi non ha esperienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001251 |
Scrive ancora: "È difficile il definire quale fosse la loro dottrina, poichè non ne avevano alcuna; chi legge attentamente i loro scritti conchiude che [310] negare ogni verità, calunniare qualunque virtù, insegnare tutti gli errori, incoraggiare a qualsiasi delitto, cavillare onde rimuovere dal cuor dell'uomo la dolce speranza della vita futura, insomma ridurre l'uomo al grado delle bestie forma la moderna filosofia. |
||
A003002361 |
Qui il valente scrittore, pieno di caldo entusiasmo, conchiude il suo articolo con questa bellissima apostrofe a D. Bosco:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002879 |
D. Bosco conchiude il suo trattatello con una parola sui castighi: Che regola tenere, egli domanda, nell'infliggere castighi? E risponde: Se è possibile, non si faccia mai uso dei [552] castighi; ove poi la necessità chieda repressione, si ritenga quanto segue:. |
||
A004002901 |
Conchiude tutti e due gli articoli facendo voti che il Signore susciti qui in Inghilterra uomini collo spirito di D. Bosco, di cui vi è tanto bisogno".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003176 |
Ogni capitolo finisce con una massima scultoria che imprime nel cuore di chi legge l'amore alla Chiesa, e il libro si conchiude con un appello ai protestanti, perchè ritornino all'ovile di Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001802 |
In prova delle quali asserzioni, e come per saggio dello spirito sodamente cattolico, che anima tutto questo lavoro, porremo sotto l'occhio dei lettori, i sugosi e sapientissimi ammonimenti coi quali l'autore conchiude tutta la sua esposizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003777 |
Lo scrivente a compimento dell'onorevole incarico affidatogli, conchiude questa sua relazione, facendo voti, che possa essere secondata la pia intenzione del benemerito fondatore, mettendolo in posizione di poter, mediante i relativi compensi, ottenere la piccola parte di terreno necessario a compimento del progetto che sarebbe già in costruzione avanzata, se non si fosse incontrata la deficienza di una sì piccola parte di terreno necessarissimo.. |
||||
A010011575 |
3° Si parlò della necessità che vi sarebbe di una casa di campagna e di convalescenza per quelli della Società, e si conchiude: 1° che si può determinare a tal uopo la casa di Chieri; 2° che specialmente pel tempo delle vacanze si potrà stabilire che vi vadano alternativamente i professori, assistenti e gli altri che ne avessero bisogno, cominciando dal mese di luglio sino a tutto settembre; 3° che in quei tre mesi siavi uno che faccia da Direttore di quella casa; questi però, in caso di necessità, potrà anche cambiarsi; o che si cominci mandarvi in luglio quelli che avranno da supplire gli altri nel corso delle vacanze sia nel far scuola, sia nell'assistenza. |
||||
A010014231 |
Tutte le opposizioni furono vinte, e l'avviso conchiude che la dichiarazione di pubblica utilità si possa concedere e autorizzare l'espropriazione dal fondo Morglia, giusta il progetto [1276] di massima dell'Ing. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002890 |
conchiude, io manderò Direttore D. Daghero, o D. Tamietti o D. Lasagna, o D. Belmonte, tutti dottori in lettere, l'ultimo dottore in filosofia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006417 |
Si conchiude dicendo: - Un incoraggiamento, una parola di fiducia, un riconoscimento che il clero faceva già molto bene per poi dimostrargli che bisognava fare molto di più, avrebbe infuso volontà, zelo, entusiasmo nei sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000551 |
Metodo di Don Bosco nel trattare con la gioventù è la carità di Nostro Signore Gesù Cristo; con essa egli ha conquistato "un posto assai distinto fra coloro che nella Chiesa hanno più di tutti fatta propria la parola del Divin Maestro: Lasciate che i piccoli vengano a me". Mostrato il Servo di Dio all'opera nelle fortunose vicende del suo oratorio festivo, conchiude questa parte così: "Quando s'è visto un granello di senapa e poi si è chiamati a contemplare un'alta pianta, non si può non prorompere in questa esclamazione: Quante gocce d'acqua e quanti raggi di sole ha dovuto la Divina Provvidenza largire al tronco, per commisurargli sapientemente il calore diurno e il notturno frescore!". |
||||
A014001423 |
Conchiude, che la Congregazione sia come Ente morale, sia come ente legale, non possiede, nè può possedere. |
||||
A014002876 |
Conchiude scrivendo: "Fa' un cordialissimo saluto a tutti i nostri cari giovani, dicendo loro che domenica, Patrocinio [472] di S. Giuseppe, io celebrerò per loro la S, Messa; ma che essi facciano la loro comunione secondo la mia intenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003583 |
"Per noi, conchiude il medesimo, l'esistenza sola di madame Le Mire non può essere che un prodigio accordato a Don Bosco, il quale rendeva così a' suoi benefattori molto più di quello che aveva ricevuto" [491]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004668 |
Finalmente il racconto conchiude così: "Un altro aveva ammirato Don Bosco: Niccolò Tommaseo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007779 |
Egli conchiude la narrazione dicendo: " Noi queste pagine le abbiamo scritte quella sera stessa e sotto il dettato di monsignor Cagliero ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002229 |
Pronunziata più innanzi una minaccia apocalittica, conchiude con questo comico augurio: "Io vorrei che Lei si ravvedesse, come l'Apostolo Paolo che zelante per la religione israelitica perseguitava la Chiesa; ma Dio lo chiamò. |
||||||
A018002671 |
Conchiude così la sua deposizione: "Io ho sempre ammirato la santità di vita del Servo di Dio e questa persuasione di santità mi rimane tuttora nell'animo, anzi ogni dì più si conferma, nè mai mi avvenne di udire persona che contraddicesse alla fama di santità universalmente goduta da Don Bosco".. |
||||||
A018002690 |
Venendo poi a dire del tempo successivo conchiude: "Questa opinione di santità del Servo di Dio, da quando lo conobbi, andò sempre crescendo in me e continua tuttora". |
||||||
A018002693 |
E rievocato sommariamente quanto accadde nella grande metropoli francese, conchiude: "lo era meravigliato come Don Bosco, il quale non era mai stato in quella città, forestiero in mezzo a un popolo allora ostile all'Italia, potesse ricevere tante testimonianze di venerazione e non potevo attribuirlo ad altro che al gran concetto che si aveva della sua carità e della sua santità".. |