Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000558 |
IL TEOL. GUALA aveva permesso a D. Bosco di passare ancora un anno al Convitto, favore che soleva concedersi solamente ai più segnalati per pietà e per studio. |
||
A002000731 |
- Il diritto naturale di abbracciare la vera religione essere superiore a quello dell'autorità paterna: la figlia essere in piena libertà di uscire da quell'asilo che essa erasi liberamente scelto; concedersi tuttavia al padre, o a persona da lui incaricata, di recarsi ad interrogare la fanciulla per accertarsi che il suo consiglio non fosse mutato; ma che giammai le avrebbe fatto l'ingiuria di permettere che fosse espulsa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001011 |
Dal 1866 al 1871 incominciò a concedersi sei ore di riposo continuando la sua veglia di una notte per settimana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004490 |
In quanto alla pensione da concedersi ai chierici predetti, il prefato sig. Vicario Generale mostrò delle ottime disposizioni e mi incaricò di dirle che prima d'Ognissanti si abboccherà in proposito con V. S. Rev. in Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006724 |
E gli sembra che se prima non si verifica l'approvazione in genere della Santa Sede, e non sia passato un certo numero di anni, non possa concedersi un tal privilegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004655 |
Anche nel 1884, quando, dopo dieci anni di fatiche, vide coronata la Società Salesiana con i particolari privilegi soliti a concedersi a tutte le corporazioni religiose, definitivamente approvate dalla Santa Sede, fu udito esclamare:. |
||||||
A010009933 |
Pur nondimeno iusta concurrente causa può concedersi dalla Santa Sede che taluni regolari Istituti ritengano il dominio radicale, ciò che non implica la sostanza del voto di povertà. |
||||||
A010009936 |
D'altronde tranne il principio che i benefizii secolari noti devono concedersi ai regolari, non avendone l'amministrazione rimarrebbe in sostanza il voto della povertà per cui potrebbe tollerarsi la ritenzione del semplice dominio, perchè se taluno dei soci ottenesse l'indulto della secolarizzazione nella penuria di provviste Ecclesiastiche, non rimanesse sfornito di mezzi per sostentarsi, tanto più che è ben diversa la natura di un semplice benefizio, dai benefizii residenziali, od aventi cura di anime.. |
||||||
A010009939 |
Al presente circoscrive la sua petizione alla concessione delle dimissorie ad Episcopum Dioecesanum, e non intende di volere godere uno speciale privilegio di rilasciarle ad quemcumque Episcopum, privilegio che dopo il Concilio Tridentino deve nominatim et directo concedersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000346 |
Potranno concedersi alcuni giorni di svago, vi saranno gli esercizi di Lanzo nei quali lasceremo da parte i libri per darci alle opere di pietà; ma non di più, poichè si ha questo gran bisogno di fare in fretta. |
||
A011001142 |
Infatti, quand'egli se ne venne via dalla Città Eterna, ivi si compilavano già i due decreti d'uso: uno per l'Ordinario del luogo di missione, allo scopo di comunicargli ufficialmente che i Salesiani si recavano nella sua diocesi con licenza della Santa Sede e muniti di tutti i privilegi e facoltà soliti a concedersi in simili casi; l'altro per il Superiore Generale, a cui si largivano le concessioni necessarie in quelle date circostanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000551 |
Egli però non diede udienza a tutti coloro che la domandavano, perchè uno sbocco di sangue lo costrinse a concedersi un po' di riposo, andando a letto presto e levandosi tardi. |
||
A013002042 |
Fu risposto a Monsignor Vescovo d'Ivrea permettersi la intimazione del decreto, ma non concedersi l'ufficio del Cursore; essersi quindi stabilito che l'intimazione fosse fatta da un usciere di tribunale civile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006203 |
2° E se questi Privilegi vogliano concedersi come a Pia Congregazione, o come a Congregazione Religiosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003057 |
I calori della città avrebbero finito con esaurirlo; perciò i Superiori del Capitolo, anche per suggerimento del medico, lo pregarono di concedersi un periodo di riposo in un clima più temperato. |