Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001455 |
Questo paese, privo di tutti i comodi necessari alla vita umana, è simile a quello di Capriglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000397 |
Nel tempo pasquale per varii anni soleva recarsi tra quella ciurmaglia e colle sue caritatevoli maniere invitarla a confessarsi: - Venite, miei cari, diceva loro; venite quando vi piace, a qualunque ora vi comodi di mattina, di sera, ad ora tarda, anche tardissima, ed io sarò sempre pronto ad Ascoltarvi. |
||
A003001673 |
Dietro a Carlo Alberto era venuto un lungo seguito di volontarii e di fuorusciti settarii che fuggivano dal Lombardo - Veneto per godere i comodi della generosa ospitalità offerta dal Governo Piemontese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001017 |
Giunto in refettorio, se erano già usciti i soliti commensali, pranzava, attorniato dai giovanetti sopravvenuti, che lo circondavano così da togliergli quasi il respiro, assordato, dal loro chiasso, in mezzo ad un polverio e ad un ambiente non certamente gradito ai sensi, ma gratissimo a lui che non cercava i suoi comodi, sibbene il vantaggio de' suoi figliuoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003840 |
Ed egli, senza far distinzione fra sè ed i suoi poveri orfanelli, in casa servivasi di quelle scarpe, di que' calzoni e anche dei cappotti che talora portava anche fuori di casa, e specialmente quando doveva uscire di notte, benchè non fossero certamente panni comodi ed eleganti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009337 |
Riguardo all'età ho poi veduto tanti più vecchi di me che non solo non erano venuti così comodi come me dal Piemonte ed in vapore, ma Vescovi venerandi dalle barbe lunghe e bianche consunti dalle fatiche apostoliche o dagli anni; eppure alla parola del Pontefice s'erano mossi dalla Cina, dal Giappone e dall'Abissinia; paesi che mi dissero lontani cinque o sei mila miglia da noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002835 |
E a dilatare ed a crescere quest'opera degna dei Loiola, dei Calasanzi, degli Emiliani, dei La Salle, un'eletta schiera di sacerdoti voi vedete qui radunati, i quali sacrificando tutte le umane vedute di posti e di avanzamenti, rinunziando ai comodi di vita più tranquilla, si addossarono il laborioso e non sempre dilettevole incarico di curare questi giovanetti, facendosi essi piccoli coi piccoli, umili e poveri coi poveri ed umili, per incamminarli per la via della virtù, senza altra ricompensa che la speranza di averne un dì numerosa schiera a far loro corona nel cielo. |
||
A009003560 |
E questa determinazione del Santo fu giudicata tanto giusta ed unisona alle regole dell'ecclesiastica disciplina, che vi concorse la volontà stessa dei Regolari, prima occupati, amanti più del bene della Chiesa, che dei comodi privati, come assicura il Giussano biografo riputatissimo di S. Carlo Borromeo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006239 |
Era insomma, come le madri amorose, sempre intenta a preferire ai proprii i comodi delle sue figliuole" [106]. |
||||||
A010014482 |
5° Qualora questo locale cessasse di essere destinato alla pubblica istruzione il Municipio si riserba il diritto di tre membri abbastanza ampii e comodi per le scuole del paese. |
||||||
A010015759 |
La Commissione stabilirà coi Padri un contratto con garanzie reciproche, dovendosi dichiarare che i prodotti dello Stabilimento saranno a benefizio dei Direttori, salvo il caso, in cui fossero necessarie [1375] riparazioni nell'edifizio, o se ne dovessero aumentare i comodi per un maggior numero degli alunni.. |
||||||
A010016163 |
Predicate agli altri la mortificazione, e voi lungi dal praticarla, siete pieno di attenzioni pei vostri gusti, pei vostri comodi...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001503 |
Non ci stavan comodi, ma ci stavano. |
||
A011004090 |
Si fu allora che cominciò la parte più commovente della funzione che sollevò in tutto il tempio singulti e pianti e vinse la stessa serenità dei giovani apostoli; poichè non è virtù il non sentir pietà, chè la religione cristiana non ismorza gli affetti, ma dà il coraggio a superarli perchè non ci trattengono dall'eseguire la volontà di Dio; il missionario che parte reca con sè l'amore alla patria e alla famiglia, ma nobilitato e perfezionato, nè ci vuole meno d'un cuore sensibilissimo per rinunziare a' propri comodi, alle più geniali affezioni, alla vita stessa a fine di portare a lontani fratelli il beneficio incomparabile della fede.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001022 |
Il giovane, avvezzo a tutti i comodi della vita domestica, perchè figlio di genitori milionari, si adattò talmente alla modesta vita collegiale da trovarvisi come nel proprio elemento e da benedire Iddio che lo avesse condotto fra quelle mura [96]. |
||||
A013001437 |
Rese maggiormente solenne questa festa il rinunziare che alcuni fecero alla propria volontà ed ai propri comodi per far piacere a Maria, dedicandosi al servizio del suo Divin Figlio Gesù. |
||||
A013001467 |
Ma nel nostro fatto si tratta di un caso straordinario: si tratta cioè di una persona molto distinta per pietà, per talenti, per dottrina, [236] per vita lunga ed operosa in servizio di Dio: di un dotto laureato in utroque jure, istruito nella Sacra Teologia Dommatica e Morale, eletto membro del Parlamento Sardo, in cui fece belle prove di scienza e di coraggio cristiano in compagnia dell'amico Conte Solaro della Margherita, di un intelligente Direttore della Società di S. Vincenzo de' Paoli, chiaro per nobiltà e per censo patrimoniale, provveduto di titolo per sacri ordini, che prima ancora di principiare il Noviziato passò varii mesi in prova della vita religiosa che meditava di abbracciare nella casa madre dei Salesiani, rinunciando ai comodi della vita, nella grave età di oltre a sessantacinque anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000626 |
Allora non si vedrà più chi lavorerà per fine di vanagloria; chi punirà solamente per vendicare l'amor proprio offeso; chi si ritirerà dal campo della sorveglianza per gelosia di una temuta preponderanza altrui; chi mormorerà degli altri volendo essere amato e stimato dai giovani, esclusi tutti gli altri superiori, guadagnando null'altro che disprezzo ed ipocrite moine; chi si lasci rubare il cuore da una creatura e per fare la corte a questa trascurare tutti gli altri giovanetti; chi per amore dei proprii comodi tenga in non cale il dovere strettissimo della sorveglianza; chi per un vano rispetto umano si astenga dall'ammonire chi deve essere ammonito. |
||
A017001928 |
Soltanto un educatore come Don Bosco poteva trarre da una natura così esuberante e insofferente di giogo e in un ambiente così povero di comodi materiali un così zelante pastore della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001310 |
Il medesimo signore in un locale adibito già a carrozzeria ordinò che si allestissero comodi alloggiamenti per un migliaio di allievi e di ex - allievi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000751 |
· Allora non si vedrà più... chi per amore dei propri comodi tenga in non cale il dovere strettissimo della sorveglianza (sogno) [XVII 111].. |
||||
A020002234 |
· Allora non si vedrà più chi per arriore dei propri comodi tenga in non cale il dovere strettissimo della sorveglianza [XVII 111].. |
||||
A020009464 |
· Fortuna per voi essere entrati nell'Oratorio: siete comodi per le pratiche di pietà [VII 504] [XVI 413].. |