Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006608 |
D. Daniele Comboni, il grande Missionario della Nigrizia, dopo essere stato in Roma ai piedi di Pio IX a presentargli un suo piano per la rigenerazione dell'Africa, dovendo recarsi a Parigi, passò a Torino e prese alloggio nell'Oratorio di San [826] Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007234 |
Il 17 settembre si lesse a tavola una lunga lettera scritta a Don Bosco dal Missionario Don Comboni che stava preparando al Gran Cairo il locale per un istituto che i Salesiani dovevano stabilire in Egitto per le Missioni d'Africa.. |
||||||
A009007927 |
Don Biagio Verri, D. Daniele Comboni, e il Ven. |
||||||
A009009214 |
D. DANIELE COMBONI.. |
||||||
A009009218 |
Don Comboni era già stato all'Oratorio entusiasmando i giovani colle sue descrizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014171 |
Quest'idea [1268] risvegliò la memoria della venuta di Monsignor Comboni nell'Oratorio tanti anni addietro, e delle imprese apostoliche della Società delle Missioni Estere a Verona dei Figli del S. Cuore, sorti dal Seminario fondato da Mons. Comboni nel 1871, per far dei missionari a favore del suo Vicariato Apostolico nell'Africa Centrale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002964 |
E citava l'esempio di monsignor Comboni, che nel centro dell'Africa si sforzava di praticare questo sistema; ma a che pro, se era solo? In casi simili, coloro a cui si affidano giovanetti da educare, o non usano un metodo adatto o non hanno spirito o sono inabili; e poi bisogna non di rado ricorrere all'opera di estranei alla missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003089 |
Finalmente per i pontificali si ebbe l'inattesa presenza di monsignor Daniele Comboni, vescovo titolare di Claudiopoli e Vicario apostolico dell'Africa centrale. |
||
A014003092 |
Così ci spieghiamo meglio l'esclamazione sfuggita a monsignor Comboni durante il pontificale e raccolta dai ministri che lo assistevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001403 |
Ma ad essi parve di dover rispettare la memoria e l'opera del lacrimato Mons. Comboni e di dover aspettare se piaccia al Signore di riaprire la via fra i negri. |
||
A018004032 |
Se si tolgono certe personalità eccezionali, come il Massaia o certi altri che fanno un po' di bene per ambizione illuminata, come monsignor Comboni, i missionari cattolici - checchè ne canti un sentimentalismo tradizionale - o sono fanatici che vanno a farsi ammazzare senza una ragione al mondo, o sono degli intriganti, degli ignoranti materialoni che credono di aver incivilito una tribù, un regno, quando hanno insegnato ad un centinaio di selvaggi il segno della croce, la genuflessione e simili esteriorità senza senso, che i selvaggi [723] imparano ed eseguiscono con una certa facilità, materialmente, per puro spirito di imitazione, perchè essi non sono per nulla i più prossimi parenti delle scimmie.. |