Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001846 |
Infatti se si accorgono che si voglia prevalere sopra di essi, allora si preparano, non già a conoscere la verità, ma a combatterla; e le vive contestazioni chiudono la porta del loro cuore, mentre l'affabilità l'avrebbe aperta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001666 |
A fronte di tutto ciò nutro fiducia che questa mal'erba non attecchirà in Sardegna ove non è mai stata l'eresia; e giacchè la S. V. si esibisce pronta a somministrarci i mezzi che sono in suo potere per combatterla, io a nome ancora dei miei colleghi non lascierò di recarle qualche disturbo, contentandomi per il momento d'una sua preghiera a questo riguardo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010317 |
Sennonchè i radicali e la massoneria presero a combatterla con nuovo accanimento, non risparmiando alcun mezzo per travolgere il senso della legge, blaterando che si voleva render lo Stato schiavo dei preti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004841 |
non sa queste cose? E' certo che se tu combatterai a tutto potere questa fillossera e insegnerai ai tuoi figli il modo di combatterla a dovere, la tua Società non mancherà di fiorire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005035 |
Ed una lettera ove si contengono o svolte od in germe queste [731] conclusioni, come può dire il signor Rho, che non contenga nulla di notevole, se non fosse che gli mancavano le forze a combatterla, e credette più sicuro partito scivolare sulla cosa con un affettato disprezzo? Inoltre da tutto il filo del discorso appare essere questo il primo punto della mia difesa, ed in più luoghi dichiarai di passare al secondo punto solo per un dato non concesso che quello di Don Bosco fosse Istituto privato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001275 |
Nel secondo, che era di dirigenti della Gioventù Femminile, lamentò la propaganda protestante in Italia e chiese il loro "prezioso concorso" per combatterla, suggerendo anzitutto il mezzo della "preghiera fiduciosa"; "giacchè, continuò, come diceva benissimo il grande Santo Don Bosco, Dio è obbligato ad aiutarci specialmente quando si tratta d'interessi non nostri, ma d'interessi suoi". |