Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001271 |
Il vedere un giovanetto sui diciannove anni digiunare rigorosamente l'intera quaresima ed altro tempo dalla Chiesa comandato; digiunare ogni sabato in onore della B. Vergine, spesso rinunziare alla colezione del mattino, talvolta pranzare a pane ed acqua, sopportare qualunque disprezzo ed ingiuria, senza mai dare minimo segno di risentimento, il vederlo esattissimo ad ogni più piccolo dovere di studio e di pietà, queste cose mi sbalordivano e mi facevano ravvisare in quel compagno un angiolo come [404] amico, un eccitamento al bene, un modello di virtù per chi vive in seminario".. |
||
A001001441 |
Essi eransi guadagnata l'aureola immortale della gloria, dando a Dio quel che è di Dio; il quale, Re dei Re, Signore dei Dominanti, per Gesù Cristo ha trasmesso in perpetuo alla Chiesa, cioè al regno suo sopra la terra, tutte le genti in retaggio ed in dominio [108], ordinando, di istruirle, battezzarle e insegnar loro di osservare tutto quello che Egli ha comandato [109]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000560 |
Ed il suo insegnamento non era solamente una ripetizione materiale dì quelle auree dimande e risposte contenute nel volumetto del Catechismo, sibbene le corroborava con prove di miracoli e profezie tratte dai libri sacri, che dimostrano Dio stesso aver rivelate quelle verità che si debbono credere, Dio stesso aver comandato colla sua legge quello che si deve operare e quello che si deve fuggire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001902 |
D. Bosco però non cambiava risoluzione, e aperta la porta, dopo aver comandato che nessuno lo seguisse, tutto solo si avanzava contro il grandinare dei ciottoli e andava a rimproverare quei bricconi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002411 |
- Inoltre egli aveva comandato che dopo le orazioni della sera fino al mattino dopo la messa, nessuno più parlasse. |
||||||
A004002884 |
V. Il Direttore faccia ben conoscere le regole, i premi ed i castighi stabiliti dai Regolamenti di disciplina, affinchè l'allievo non si possa scusare dicendo: Non sapevo che ciò fosse comandato o proibito.. |
||||||
A004002967 |
Questa libertà di parola, ispirata dal praedicate super tecta comandato dal Divin Salvatore, metteva in serii pensieri la Curia Arcivescovile, la quale conosceva i propositi feroci delle sette. |
||||||
A004003263 |
Così aveva comandato la Gazzetta del Popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002415 |
Don Bosco col pensiero di figli così buoni trovava un mirabile ristoro nel progredire per quell'ardua via che il Signore gli aveva comandato di percorrere. |
||
A005004086 |
Anche a D. Bosco riferì ciò che la Madonna aveagli comandato di dire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000152 |
Per oggetto dell'obbedienza s'intende la materia dell'obbedienza, ossia quello che vi vien comandato di fare. |
||||||||||||
A006000153 |
Ti aveva comandato di aspettarmi e non l'hai fatto! inique egisti. |
||||||||||||
A006000712 |
- Subito! rispose il giovane: e andò e fece come S. Macario aveagli comandato. |
||||||||||||
A006001420 |
Il 30 l 'esercito Austriaco forte [230] di ben più di 200.000 uomini, comandato dal generale Francesco Conte Giulay, passava il Ticino, occupava Novara e s'innoltrava nelle fertili pianure tra il Ticino, il Po e la Sesia. |
||||||||||||
A006001536 |
Francesco qui soffermossi per due settimane, eseguendo quanto gli era comandato, ma importunando i suoi padroni, perchè lo mettessero a servizio in qualche masseria più lontana da Torino. |
||||||||||||
A006003161 |
RENDITI umile, forte e robusto! - aveva comandato a D. Bosco nel sogno la Vergine SS.; ed egli tale si rese eziandio coll'esercizio delle più ardue virtù, e tale si mantenne nelle tante imprese a lui imposte dalla missione Divina.. |
||||||||||||
A006004789 |
Il famoso Liffardo, nato da nobile famiglia e fattosi religioso, per esercizio di umiltà gli fu dai superiori comandato di occuparsi negli uffizii più bassi del convento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001757 |
Se alcuno poi venisse in particolare comandato di fare qualche cosa, la faccia con tutto piacere e prontamente. |
||||
A007002359 |
Il cappellano diede ordine alla fantesca, la quale portò quanto gli era stato comandato. |
||||
A007005598 |
S. Teresa era così persuasa di questa verità da dire: che se tutti gli angioli insieme le avessero detta una cosa ed il Superiore le avesse comandato il contrario, avrebbe preferito senza esitare l'ordine del Superiore: - Perchè, ungeva, l'obbedienza al Superiore è comandata da Dio nelle sante Scritture e perciò non vi può essere inganno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007165 |
in cui mi è comandato di preparare una nuova edizione nella quale venga corretto e ritrattato quanto dal Santo Concilio fu giudicato meritevole di censura; appena avuta tale comunicazione mi fo' dovere di assicurare, promettere con termini i più esplicati che, come Sacerdote Cattolico, come direttore di opere di pubblica beneficenza, e come scrittore di alcune operette riguardanti la religione, di sottopormi puramente e semplicemente a questa e a qualsiasi altra risoluzione che fosse per prendersi intorno a questo libretto o ad altri già da me pubblicati o che mi accadesse di pubblicare in avvenire.. |
||
A008007416 |
Feci con premura quanto D. Bosco mi aveva comandato e più non ebbi nè freddo, nè febbre, nè mal di capo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005714 |
vi sarebbe ancora un corpo vivente? No, ma un mostro, Se tutto il corpo fosse piedi, chi gli servirebbe di guida? Siccome adunque ogni membro deve avere il suo ufficio che gli è proprio, così ciascheduno individuo della Congregazione deve fare quel che gli vien comandato e non altro.. |
||||||
A009005881 |
Il giovane comandato andò, ma mi rispose:. |
||||||
A009008554 |
Obbediva volentieri ed allegramente a quanto venivagli comandato. |
||||||
A009010406 |
Ipse enim dixit, etc. Risposta di un monaco di 80 anni che fu comandato star due ore in piedi, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004849 |
Pio IX mi ha espressamente comandato di trattarne ed anche di preparargli una lista dei soggetti ritenuti opportuni alla nomina.. |
||||||
A010010091 |
Si era dichiarato (Animad. 3) che i voti emessi nell'Istituto erano riservati alla S. Sede, e comandato che si togliesse dalle Costituzioni la facoltà per il Superiore Generale di dispensarne. |
||||||
A010011551 |
- Ciascuno non si rifiuti al lavoro comandato, quand'anche questo riuscisse faticoso o di controgenio.. |
||||||
A010011874 |
Qui per altro nasce la seguente difficoltà: Nella pratica si incontrano casi in cui sembra [sia] meglio fare diversamente da quanto era stato comandato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000289 |
Dispiacque questa ultima e più Vescovi mi scrissero severamente di non accettare questa condizione, perchè in questo modo sarebbesi da questo Ordinario comandato in Diocesi altrui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003821 |
Don Vespignani lo vedeva inoltre dopo le preghiere serali passeggiare lento e solo sotto i portici, dicendo assai divotamente il Rosario, e avvisare con belle maniere quanti non praticassero il silenzio comandato dalla Regola o non fossero solleciti a ritirarsi; dopo di che faceva un giro per tutto l'Oratorio. |
||||
A012004253 |
ginnastica aveva comandato ai giovani il fronte indietro! e le quattro compagnie eseguirono quel movimento con sì perfetta simultaneità e precisione, che gli ufficiali dei carabinieri dissero loro: Bravi!. |
||||
A012005777 |
- E chi ve li aveva posti? Forse gli idolatri? o non piuttosto Salomone stesso per ordine del Signore? Dunque se ciò fu comandato da Dio stesso, non è per niente contrario alla legge del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001396 |
- Sì, vi ho badato, e mi sono convinto che in punto di morte mi consolerà più l'aver obbedito che l'aver comandato.. |
||
A013006701 |
IV. V Il Direttore faccia ben conoscere le regole, i premi ed i castighi stabiliti dalle leggi di disciplina, affinché l'allievo non si possa scusare dicendo: Non sapevo che ciò fosse comandato o proibito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003367 |
Che il fare limosina non sia solamente consigliato, ma comandato, il divin Salvatore lo dimostra specialmente col racconto della parabola del ricco Epulone e del povero Lazzaro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001789 |
A tutti è strettamente comandato e raccomandato in faccia [a] Dio ed in faccia agli uomini di aver cura della moralità tra Salesiani e tra coloro che in qualunque modo e sotto a qualunque titolo ci fossero dalla Divina Provvidenza affidati.. |
||||
A017006135 |
In fatti per loro impulso e munificenza si apersero, di tratto in tratto, scuole e collegi alla gioventù avida di letteratura, furono apprestate biblioteche a pascolo degli ingegni, fu comandato ai Vescovi di fondare nelle loro diocesi accademie letterarie; agli uomini eruditi furono accordati favori e colle promesse di altissimi premi vennero eccitati a maggiori cose. |
||||
A017007524 |
Qui per altro nasce la seguente difficoltà: Nella pratica si incontrano casi in cui sembrano meglio fare diversamente da quanto era stato comandato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000125 |
Chi vuol fare la comunione in chiesa, ben fatto, e chi vuol farla alla messa di Don Bosco la faccia pure: ma che nessuno faccia perchè sia comandato. |
||
A018001969 |
Questi, uomo di indole dura e violenta, aveva comandato di far fuoco sopra un gruppo di poveri Indi, alcuni dei quali caddero per non più rialzarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000779 |
Grazie dunque alle prese disposizioni e all'abilità degli esecutori, quella che era la fase conclusiva e la più critica del corteo, si svolse con l'ordine e la calma di un ben comandato esercito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006239 |
· Ciascuno non si rifiuti al lavoro comandato, quand'anche questo riuscisse faticoso e controgenio [X 1071].. |
||
A020007674 |
· In punto di morte mi consolerà più l'aver obbedito che comandato (Conte Cays) [XIII 220].. |