Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000715 |
Vedevasi chiaramente che le antiche forme degli Ordini religiosi non potevano più sussistere di fronte alle usurpazioni che i Governi minacciavano alle loro proprietà collettive. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000862 |
Fu una giusta ed utile lezione anche per altri dell'Oratorio, che avessero [119] nutrita qualche velleità di ribellarsi al comando de' superiori, sicchè per molti anni - non accaddero trasgressioni importanti e collettive alle regole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000303 |
A suo tempo ho ricevuto la tua lettera e quelle collettive ed anche speciali di codesti nostri giovanetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001773 |
Se ci vengono imposte taglie, le pagheremo; se non si ammettono più le proprietà collettive, noi le terremo individuali, se richiedono esami, questi si subiscano; se patenti o diplomi, si farà il possibile per ottenerli; e così s'andrà avanti.. |
||
A013003217 |
Infatti da Roma scriveva spessissimo a Don Rua, dandogli commissioni per tutti quelli della casa; scriveva biglietti ai giovani, massime agli alunni della quinta ginnasiale, che ricevendoli andavano in solluchero; indirizzava lettere collettive ora agli studenti ora agli artigiani; chiedeva di tempo in tempo agli uni e agli altri preghiere e comunioni per i suoi particolari bisogni: insomma non passava giorno che non si presentasse occasione di nominare Don Bosco e di parlarne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002557 |
In esse si ventilarono parecchi sistemi pratici per raccogliere soccorsi: io sottoscrizioni annuali per venticinque, cinquanta, cento franchi con relativi moduli; 20 istituire posti gratuiti, anche mediante sottoscrizioni collettive; 30 diffondere liste per dieci persone caduna, obbligantisi a versare due franchi all'anno; 40 adottare un ragazzo per franchi trecento all'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001633 |
Don Rua che si era affrettato a scrivere in nome di Don Bosco e suo alla Contessa, mandando anche lettere collettive degli artigiani e degli studenti, ne ricevette la seguente risposta in lingua italiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000445 |
Se pochissime visite faceva, ne riceveva però molte individuali o collettive. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001430 |
Paesano è il suo gusto delle feste collettive che si chiamano sagre e in cui il popolo si raduna per provvedere insieme alle cose del mondo e a quelle di Dio. |