Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001187 |
Come una scintilla elettrica il primo febbraio, con queste notizie, si sparge nella cittadinanza torinese il motto d'ordine: - Non vogliamo essere al disotto della Toscana e di Napoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002111 |
Ebbe per altro dal Governo la medaglia d'oro, conferitagli in piazza d'arme; dalla Guardia Nazionale una corona d'argento; e dal Consiglio Comunale gli onori di Cittadinanza Torinese, una via che porta il suo nome, ed un'annua pensione vitalizia di L. 1200. |
||||
A004002111 |
Quest'uomo semplice ed onesto, che tra mezzo a singolarissime vicende della sua vita giovanile, sembra essere stato riserbato e preparato da Dio alla nobile missione di salvare Torino, ricevette nei primi giorni da tutti gli ordini della cittadinanza lusinghiere dimostrazioni di stima e di onore; ma non tardò ad essere pure abbeverato del fiele della ingratitudine. |
||||
A004003379 |
Bonzanino, i quali a rischio di veder disertate le loro scuole dal fiore della cittadinanza, che loro procurava onorevole sostentamento, si azzardavano a porre sugli stessi banchi giovani di umile condizione, vestiti dimessamente, a fianco di signorini tutti lindi, in abiti fini, conoscitori della propria posizione sociale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000647 |
Anche il Municipio Torinese riconosceva tale necessità e meritava la gratitudine di tutta la cittadinanza non soltanto per aver usate le più sollecite cure per prevenire e per scemare i tristi effetti del malore pestilenziale, ma pur col soccorrere a tanti poveri fanciulli di mano in mano che [130] venivano orbati dei loro parenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000127 |
Alla morte di D. Cafasso, egli, quale crede del suo spirito, era divenuto uno dei principali fattori di quella unione soda e compatta di aristocrazia e borghesia, che attenendosi senz'altro ai dettami della Chiesa e ai buoni principii, tanto influì sul resto della cittadinanza. |
||||||||||||
A007001999 |
Le decisioni della Commissione con una circolare diffusa a migliaia di copie erano state annunziate alla cittadinanza.. |
||||||||||||
A007002070 |
Spesso enumeravano a D. Bosco gli immensi vantaggi che gliene sarebbero venuti; la protezione assicurata delle Autorità; il credito che acquisterebbe l'opera presso la cittadinanza; la maggior fiducia degli oblatori nel lasciare legati e testamenti; la certezza che nessuno con pretesti legali avrebbe potuto contestare le eredità; la diminuzione dei diritti del fisco per i trapassi; l'esenzione da certi pesi e tasse. |
||||||||||||
A007004997 |
Così i figli del popolo incominciavano il loro carnovale colla più eletta cittadinanza di Torino.. |
||||||||||||
A007005970 |
La cittadinanza era esasperata, quando per buona ventura un personaggio potè penetrare presso il Re ed esporgli il vero stato delle cose. |
||||||||||||
A007006238 |
Oddini Carlo, era venuto con molti Signori ad ossequiare D. Bosco; e nel discorrere avendo sentito che in varii luoghi i giovani dell'Oratorio avevano dato rappresentazioni teatrali, pregò D. Bosco a voler procurare alla cittadinanza il piacere di una recita nel teatro municipale. |
||||||||||||
A007007999 |
Tuttava noi vogliamo raccomandarla particolarmente alle giovani cristiane, persuasi di metter loro in mano un modello, che tanto più facilmente si farà da loro imitare, quanto più è unito ad esse coi vincoli della nazionalità, e diremo quasi, della cittadinanza".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006284 |
L'autorità ecclesiastica, l'autorità civile, le altre corporazioni potrebbero adombrarsi dell'influenza che si verrebbe ad esercitare su molti della cittadinanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009611 |
Tutta quanta la cittadinanza vide subito, e con piacere, rifornirsi il convento del necessario per l'accettazione degli alunni e l'inaugurazione delle scuole in ottobre, e giungere i primi salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004682 |
A Bologna la questura minacciò di carcerare i primari della cittadinanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000585 |
Quei signori redassero una circolare, con la quale invitavano per il 12 marzo alla cerimonia inaugurale il fior fiore della cittadinanza. |
||||
A013001183 |
La Società saviglianese ridusse la chiesa in una vasta cantina, la quale trasformazione di un luogo, sacro da secoli al culto divino e alla preghiera, seppe amara alla cittadinanza; ma più la offese il modo. |
||||
A013005181 |
La festa dell'inaugurazione suscitò nella cittadinanza e nella stampa un verace senso di simpatia, onde le personalità più cospicue del clero e del laicato, con a capo l'Arcivescovo e il Ministro della pubblica istruzione e culto, vollero parteciparvi e i giornali poi fecero la miglior propaganda che si potesse desiderare per la prosperità della nascente opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001599 |
Ma per quella volta restarono con il danno e le beffe; poichè, oltre alle spese incontrate per tale mobilitazione, dovettero ancora sorbirsi l'onta del pubblico scorno di fronte alla cittadinanza sana.. |
||||||||
A014001784 |
Da ragguardevole personaggio di cotesta città venuto a visitare questo Oratorio di S. Francesco di Sales mi è stato manifestato il desiderio elle cotesti proprietarii dell'ex-collegio S. Martino in una a cotesta cittadinanza si hanno di vedere per mezzo de' miei preti riaperto quel Collegio all'educazione ed istruzione della gioventù con un corso completo d'insegnamento secondario.. |
||||||||
A014005710 |
1 Una tale condizione ovechè dovesse imprescindibilmente avere esecuzione renderebbe del tutto impossibile dal lato finanziario l'attuazione del progetto di questo Municipio, soffocherebbe le speranze concepite dalla intera nostra cittadinanza, annienterebbe il miglioramento della istruzione pubblica di questo Comune.. |
||||||||
A014005712 |
Di grande e pubblico bene infine sono le ragioni che hanno determinato il Consiglio a nominare per un anno: ed il Consiglio Provinciale Scolastico, cui certo sta a cuore il progresso e il miglioramento della pubblica istruzione, che tanto bene, ed egregiamente governa la pubblica istruzione della Provincia, esaudirà certamente il voto di questo [781] Consiglio, della nostra cittadinanza, e quel che più vale, dello interesse della pubblica istruzione, approvando incondizionatamente il deliberato consigliare di nomina del 16 settembre 1878 [509].. |
||||||||
A014006195 |
E dove andiamo? Appunto perchè questi clericali stranieri istruiscono la gioventù - e si sa in qual maniera si dovrebbero espellere e presto! Vogliamo credere che si riformerà questa prima decisione assolutamente antipatica alla cittadinanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000360 |
In primo luogo non era prudenza allora attirare l'attenzione d'ella cittadinanza sopra quell'altra famiglia religiosa; oltre a questo, Don Bosco negli ultimi giorni della sua permanenza a San Leone era inaccessibile per la ressa dei visitatori e il Curato non aveva potuto intendersi con lui sul giorno, sull'ora e sulle modalità. |
||||||||||
A015000931 |
Tutta la cittadinanza la conosceva. |
||||||||||
A015002143 |
L'infermo e tutta la sua famiglia erano per la loro religiosità e carità circondati di venerazione da parte dell'intera cittadinanza. |
||||||||||
A015003233 |
Così la notizia destò una pia aspettazione in ogni classe della cittadinanza.. |
||||||||||
A015003287 |
Il Patronage Saint-Pierre continuava a godere ottima riputazione presso la cittadinanza. |
||||||||||
A015005840 |
Il Sac. Giovanni Bosco, visto l'unanime desiderio di S. E. Rev.ma e della più eletta parte della cittadinanza di Firenze e considerati i pericoli che quivi purtroppo, come in altri siti, corre la gioventù, non badando a serie difficoltà che si frapponevano, spedì tosto tre religiosi della Società Salesiana per dar principio all'Oratorio festivo e alla scuola, riserbandosi ad incominciare pure a ricoverare poveri orfanelli appena si possa avere un locale adatto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000047 |
Nessuno avrebbe mai immaginato che in pieno secolo decimonono la cittadinanza parigina si potesse commuovere a tal segno sotto il lascino della santità; tanto più che vedeva dinanzi a sè un povero prete, umile di natali, dimesso della persona, sfornito di eloquenza, mal pratico della lingua, italiano di origine. |
||||||||
A016000395 |
Fra breve la cittadinanza lionese ascolterà la voce del santo prete, una voce che non si può ascoltare senza provare, anche non volendo, una folte emozione; Don Bosco parlerà delle sue opere con quella sublime semplicità che forma l'incanto della sua parola e che fa vibrale le intime fibre dei cuori e rivolgerà un caldo appello alla generosità sì grande e sì conosciuta dei fedeli lionesi. |
||||||||
A016001690 |
Quella designazione produsse ottima impressione nella cittadinanza. |
||||||||
A016002494 |
Una indegna provocazione e gravissima offesa ai sentimenti religiosi e morali della nostra cittadinanza si compie da alcuni mesi in Torino.. |
||||||||
A016002507 |
Prima di mettersi in viaggio per la visita delle Case Salesiane di Francia, egli dava ordine all'umile sottoscritto, Redattore del periodico Salesiano, di ridurre il detto articolo in forma di libretto e spanderlo gratuitamente tra il popolo Torinese.]L'ordine, col permesso dell'autorità ecclesiastica, venne puntualmente eseguito e ben cento mila esemplari ne furono diffusi con alta soddisfazione di tutta la cittadinanza cattolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001510 |
L'Amministrazione Municipale conscia de' suoi doveri, nulla ha ommesso e ommette, affine di guarentire in ogni miglior modo possibile l'immunità della Cittadinanza dal fatale morbo, che da assai tempo semina il lutto in tanti Comuni Italiani, ma quando fosse destino inesorabile che il cholera debba anche qui mietere vittime, niun dubbio che l'Autorità Comunale si varrà della generosa offerta fatta dalla S. V. Rev.ma.. |
||||||||
A017002152 |
Don Bosco gli fece rispondere chiaro e netto: I° che i Salesiani erano disposti a cedere non solo il convitto, ma anche il seminario, tenuto fino allora unicamente per volontà ed espresso comando del Santo Padre e dei Cardinale; 2° che i sacrifizi fatti dai Salesiani in quel collegio dimostravano il loro buon volere verso la cittadinanza; 3° che in quanto all'istruzione per i poveri giovanetti della città i Salesiani avevano le scuole per gli allievi esterni; 4° che riguardo ai convittori poveri, parte sarebbero soccorsi dal Santo Padre, parte dal cardinale Martinelli e parte da Don Bosco stesso, se fossero di buona condotta.. |
||||||||
A017003524 |
Il liberale Muratore del 31 maggio, data la notizia del fatto, esclamava: "Possibile che la nostra' Rappresentanza Comunale sia caduta tanto in basso, sino al punto di sussidiare chi inneggia al Potere Temporale, contrariamente alle più belle tradizioni della Spezia! Atti di simile natura, anzichè biasimo, meritano sul serio di essere qualificati temerariamente inconsulti e tali da provocare un giustificato energico risentimento per parte di tutta quanta la cittadinanza ". |
||||||||
A017003569 |
insieme colla supplica sottoscritta da buon numero di persone ragguardevoli di tutti gli ordini della cittadinanza vicentina, in capo a cui S. E. R.ma Mons. Vescovo.. |
||||||||
A017003592 |
Il Podestà di Trenta con una lettera molto bella faceva noto a Don Bosco che di pieno accordo con le autorità ecclesiastiche e civili la cittadinanza chiedeva i Salesiani per la direzione di un riformatorio della gioventù; essere già pronta la casa; dipendere questa dalla Congregazione di Carità e dal Municipio; tacesse conoscere i suoi criteri di educazione e quali disposizioni si dovessero dare ai locali per non partire da punti di vista differenti; doversi cominciare nel prossimo [584] novembre con un piccolo nucleo di giovanetti già ivi ricoverati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000196 |
"Sarebbe per noi un onore e una fortuna, gli si scrisse allora [17], se Ella potesse assistervi; anche la cittadinanza di Lione sarebbe felice di vederla e di acclamarla". |
||||||||||||||||||||
A018000272 |
Il fiore della cittadinanza assistette alla conferenza del 24; vi si unirono anche nobili signori che soggiornavano a Cannes. |
||||||||||||||||||||
A018000428 |
Fioriva a Barcellona una Società Cattolica, che traeva i suoi membri dal ceto alto della cittadinanza. |
||||||||||||||||||||
A018000627 |
Questo annunzio mise in movimento la cittadinanza; una folla mai vista riempì assai prima del tempo la vasta chiesa. |
||||||||||||||||||||
A018000997 |
La presenza dei giovani a Brescia produsse un senso così vivo e generale di soddisfazione nella cittadinanza, che la Commissione per i festeggiamenti scrisse a Don Bosco: "Abbiamo visto e ammirato fin da questi primi giorni non solo la maestria dei suoi cari giovani nell'arte del canto, ma altresì il loro contegno sopra ogni dire lodevole ed edificante; e compresi della più viva riconoscenza pel generoso regalo che Ella ha fatto alla nostra città e alla nostra Madonna coll'inviarli, non possiamo a meno che rendergliene subito sincerissime grazie anche a nome del nostro Veneratissimo Vescovo [132]. |
||||||||||||||||||||
A018001020 |
Noi abbiamo [204] visto qualche cosa di simili tentativi nelle precedenti citazioni tolte da giornali più o meno ostili alla Chiesa; ma fortunatamente la cittadinanza milanese non diede retta alle sobillazioni, volgendo il poco pio desiderio dei politicanti in una loro solenne sconfitta". |
||||||||||||||||||||
A018001627 |
Le feste durarono tre giorni, in cui i cantori dell'Oratorio furono fatti segno all'ammirazione della cittadinanza e dei forestieri non solo per la loro valentia, ma anche per il contegno costantemente da essi tenuto in chiesa e fuori [238]. |
||||||||||||||||||||
A018002013 |
Tutti gli ordini della cittadinanza erano là convenuti. |
||||||||||||||||||||
A018002014 |
Allora fu una gara nella cittadinanza per somministrare tutto quello, di che vi si pativa difetto per la cappella, per la mobilia, per la biancheria ed anche per la cucina. |
||||||||||||||||||||
A018002605 |
In verità, per quanto si sapesse che Don Bosco era in Torino molto amato, nessuno dell'Oratorio si sarebbe potuto attendere dalla cittadinanza un concorso così mirabile per numero, per contegno e senza distinzione di classe. |
||||||||||||||||||||
A018005577 |
E ben lo attestano le lacrime de' suoi figli, il dolore de li amici, il compianto della cittadinanza.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000674 |
Così tutto il fiore della cittadinanza guardava all'atteso avvenimento non come chi aspetta di restarsene passivo spettatore, ma con l'animo d'esserne parte attiva. |
||||||||||||
A019000697 |
Tutti questi preparativi, portati dalla stampa a conoscenza del pubblico, creavano nella cittadinanza un'atmosfera di ardente attesa. |
||||||||||||
A019000770 |
Ovunque s'invocava: Don Bosco! Don Bosco! Ma quando l'urna, passato il ponte, mosse verso la città, tutta la gente s'inginocchiò, porgendo il primo omaggio della cittadinanza torinese al Beato.. |
||||||||||||
A019000807 |
Il Podestà di Torino, Conte Thaon di Revel, l'indomani della straordinaria giornata, in un suo comunicato ufficiale alla stampa si diceva "lieto e orgoglioso di esprimere alla cittadinanza il suo vivo compiacimento e plauso per la disciplina e l'ordine perfetto, con cui, pur nell'entusiasmo e nella commozione del suo imponente omaggio al Beato Don Bosco, aveva partecipato alla solenne traslazione della venerata [201] Salma". |
||||||||||||
A019000807 |
Quello che è detto qui della cittadinanza dev'essere esteso pure ai forestieri, affluiti in tante decine di migliaia. |
||||||||||||
A019001174 |
La sua santità oggi darebbe da sola, per il carattere che la distingue, un diritto di ospitalità in quest'altissima sede, ma egli sarebbe un grande Italiano anche senza gli attributi della santità; di qui la cittadinanza in Campidoglio".. |
||||||||||||
A019001409 |
Don Ricaldone illustrò dinanzi alla cittadinanza accorsa il contenuto dell'iscrizione, di cui ecco il tenore: "In questa casa - nel 1834 - Giovanni Bosco studente - costretto dalle dure necessità della vita si rese modesto garzone di caffè - nella bottega di Giuseppe Pianta. |