Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002252 |
Pel mese di febbraio i fascicoli XXIII, XXIV, stampati da Paravia, recavano: Il libro della Orazione Domenicale [4 41] scritto da S. Cipriano circa l'anno 252, volgarizzalo dal Conte Coriolano Malingri da Bagnolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001767 |
Si narra l'eroismo di molti martiri e la storia dei sette dormienti: il rispetto di S. Cipriano Vescovo di Cartagine pel Sommo Pontefice, al quale ricorre per aver direzione nel combattere lo scisma di Novaziano e si cita la sua famosa sentenza: "Non può avere Dio per padre, chi non ha la Chiesa per madre". |
||||
A006002891 |
Riportato per intero il Breve di sua Santità, in data del 7 gennaio, con queste due vite vien dimostrato come [495] i Papi avendo giurisdizione universale sulla Chiesa, riconosciuta formalmente da S. Cipriano, in Roma consecrassero nuovi Vescovi e li mandassero a fondare Diocesi in ogni parte del mondo; e come Santo Stefano deponesse dalle loro sedi alcuni Vescovi indegni della Gallia e della Spagna. |
||||
A006005079 |
Pel marzo la Tipografia di Luigi Ferrando preparava: la vita del Santo inarlire Toscio Cecilio Cipriano Vescovo di Cartagine raccontata al popolo dal Sacerdote Re. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006508 |
Il martedì, 5 marzo, si fece l'esercizio della Buona morte ed il Pater Noster solito a recitarsi "per quello che fra noi sarà il primo a morire" giovò all'anima dell'alunno Fogliani [723] Cipriano di Santa Domenica (Svizzera). |
||||
A008006514 |
già passato un mese che io doveva e voleva scriverle la presente... Fogliani Cipriano non è più! Dopo pochi giorni del suo arrivo in patria, dovette mettersi a letto per non più uscirne, se non per essere portato alla sepoltura. |
||||
A008006966 |
Fogliani Cipriano morì da santo, in sua patria, poco prima di Pasqua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001271 |
Cipriano Audisio rispose che alle due pomeridiane era stato in cantina con lui per lavare le botti, e ve l'aveva lasciato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002279 |
Nel corso teologico, durante l'anno scolastico 1875 - 76 [144], insegnarono, oltre i teologi esterni Molinari e Ascanio Savio, i nostri Don Barberis, Don Bertello e Don Paglia; in quello filosofico, Don Monateri, Don Cipriano, Don Barberis, Don Paglia e Don Guanella. |
||
A011003279 |
Il Servo di Dio cantò la Messa, assistito da Don Bologna e da Don Cipriano; i loro nomi sono stati consegnati alla cronaca, perchè i preti ambivano l'ufficio di diacono e suddiacono in tale occasione e i prescelti da Don Bosco si stimavano degni poco meno che di passare alla storia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001654 |
A Don Cipriano raccomandò di non oltrepassare la mezz'ora nel celebrare, eccetto il caso che vi fossero molte orazioni: esser bene che ordinariamente la Messa durasse [157] da ventidue a venticinque minuti. |
||||||||
A012003848 |
Accompagnati dunque da Don Cipriano, che li aveva assistiti a Pinerolo, infilarono rumoreggiando la porta del refettorio già spopolato e corsero a baciar la mano a Don Bosco, che finiva la sua parca refezione. |
||||||||
A012004200 |
Ti mando la lettera del Principe Chigi [166], affinchè procuri di dare corso al contenuto, cioè i certificati di D. Cipriano e D. Bodratto.. |
||||||||
A012004893 |
Contemporaneamente fece spedire le patenti di Don Carlo Cipriano e di Don Francesco Bodrato. |
||||||||
A012004985 |
Nel '57 il cremonese Cipriano Pezzini per onorare l'Immacolata Concezione a breve distanza dalla definizione dogmatica, ideò 'un Istituto religioso laicale, detto dei Fratelli Ospedalieri di Maria Santissima Immacolata Terziari Cappuccini o più semplicemente e più comunemente Concettini, i quali avessero per iscopo l'assistenza degli infermi degenti in ospedali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000373 |
Essi furono fondati da un certo Pezzini Cipriano da Cremona nel 1854 in onore dell'Immacolata Concezione, e fin dal loro principio assistiti, coltivati e consolidati dal Padre Cappuccino Giovanni Battista Taggiasco da Genova. |
||||||||||
A013000375 |
Orbene, in data 23 novembre 1876, questi dichiarava e affermava "per la pura verità, pronto a confermarlo anche con giuramento", che egli aveva raccontato la storia delle origini "sotto l'ispirazione ed influenza" dei Padri Cappuccini, che erano allora direttori dei Fratelli ospedalieri, ignaro dei primi antecedenti corsi fra il P. Giambattista ed il giovane Pezzini Cipriano da Cremona, che aveva poi riconosciuto esserne stato il solo primo e vero autore. |
||||||||||
A013000774 |
Cappellano Sac. Cipriano Carlo.. |
||||||||||
A013005216 |
- Andarono a imbarcarsi la sera del 2 gennaio 1879 con Don Cipriano, Don Beauvoir e un coadiutore. |
||||||||||
A013005427 |
Quando non ne poteva più, andava da Don Bosco, che gli ripeteva: - Fede! Omnia possum in eo, qui me confortat. - Queste semplici parole, proferite com'egli sapeva fare, producevano un effetto magico sull'animo avvilito; certe mattine Vacchina, sorpreso allo svegliarsi dall'opprimente pensiero della scuola, balzava dal letto e sferrava un pugno formidabile sul tavolino, gridando: Omnia possum in eo, qui me confortat! Don Cipriano, suo vicino di soffitta, le prime volte trasaliva e gli chiedeva se ammattisse. |
||||||||||
A013005990 |
Saluta Ferraris libraio, Rossi Marcello portinaio, Cottini e Cipriano Audisio, miei speciali amici.. |