Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001630 |
Colpivano la loro fantasia i cori dei fanciulli vestiti all'italiana, cioè con tonichette e calzoni di velluto nero, con feltro ornato di pennoncello in capo sotto il quale scendevano inanellati sulle spalle i capelli; un pugnale alla cintura e sul petto un piccolo scudo rappresentante l'Italia, appeso ad una catenella indorata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002480 |
Appena cadeva un giovane le canne si abbassavano e il naufrago si afferrava alla lenza, oppure coll'amo restava uncinato nella cintura o nelle vesti e così veniva tratto in salvo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006211 |
Anche nell'esemplare corretto dal Santo si legge: " Il colore e la forma saranno quali verranno stabiliti "; e Don Pestarino lo cancellò a matita, senz'apporvi alcuna specificazione, la quale comparve solo nella prima edizione data alla stampa, come l'aveva scritta Don Rua nel 6° esemplare: " L'abito sarà nero, le maniche lunghe fino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri, la mantellina sarà lunga fino alla cintura ". |
||||
A010011591 |
La distinzione potrebbe solo consistere nella cifra della cintura e del berretto. |
||||
A010012113 |
La distinzione potrebbe anche solo consistere nei bottoni, nella cifra della cintura e del berretto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000168 |
Erano infangati fino alla cintura: dal treno al palazzo avevano impiegato più di un'ora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000270 |
Un benemerito signore, invitatolo a pranzo, ottenne che egli posasse con cintura e rabat alla francese; ma poiché si sapeva quanto di rado si riuscisse a riprodurne bene la fisionomia lo fotografò in cinque atteggiamenti diversi [42]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004755 |
I fianchi aveano cinti con una cintura rossa fiammante con bordi d'oro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000778 |
Dietro a una cintura larga di spettatori, altra gente emergeva: alcuni erano issati sui sostegni dei lampioni e moltissimi raggruppati in piedi su automobili, carri e impalcature forniate alla meglio. |