Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000178 |
Don Luigi Nai, leggendo le Memorie Biografiche e vedendo ricordati tanti piccoli fatterelli, si sentì spinto ad inviare egli pure, da Santiago del Cile, questa dichiarazione a Don Giulio Barberis:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002939 |
La città di Concepción accoglierà la prima fondazione salesiana del Cile, vivente ancora il Beato, nel 1887.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003915 |
Vi sarebbe la zona andina, che, chiusa fra le precordigliere argentine e la Cordigliera Reale del Cile, è bella per boschi e prati, torrenti e laghi, e presenta panorami di una grandiosità indescrivibile; ma non esistevano vie d'accesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000990 |
- Padre, disse il segretario arcivescovile, vi sono case del Sacro Cuore anche in America, come nel Cile e altrove.. |
||||
A016001733 |
Quegli Indi, che durante la campagna del generale Roca non si erano nè sottomessi nè rifugiati nel Cile o allontanati verso il Sud, a poco a poco tornarono ad accostarsi fra loro, attratti come sempre dal valoroso cacico Namuncurá. |
||||
A016001927 |
Il seno Baker, il più grande e il più esteso dei fiordi patagonici, le cui diramazioni continentali in profonde depressioni, valli e conche lacustri spezzano per più di quattrocento chilometri la Cordigliera patagonica fra i gradi 46 e 52 di latitudine Sud, non giunse a conoscenza del mondo se non nel 1898 dopo i viaggi di esplorazione compiuti dal celebre esploratore e geografo Giovanni Steffen, allorchè si erano iniziati rispettivamente dal Cile e dall'Argentina viaggi scientifici per determinare i confini della Cordigliera della Ande.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000445 |
Vennero a trovarlo il padre Carrie, della Congregazione dello Spirito Santo, superiore della Missione del Congo col titolo di viceprefetto apostolico; monsignor Gandolfi, già vescovo di Civitavecchia; un rappresentante del Vescovo di Santiago nel Cile, che chiedeva Salesiani per quella repubblica; il vescovo Kirby, rettore del Collegio irlandese, e con lui l'arcivescovo Domenico Jacobini, segretario di Propaganda, che stettero con lui a mensa [48]; monsignor Rota, già [81] vescovo di Guastalla e poi di Mantova e allora arcivescovo titolare di Cartagine [49]. |
||||||||
A017002068 |
L'eventualità di un impedimento per monsignor Cagliero a stabilirsi nell'Argentina pendeva sull'orizzonte, tanto che erasene trattato a Torino in occasione del passaggio del Vicario Generale di Concepción nel Cile. |
||||||||
A017002233 |
Era figlia di un dovizioso spagnuolo domiciliato a Santiago nel Cile. |
||||||||
A017002233 |
Qui nel 1832 la giovane Doretea andò sposa a Don Mariano Serra, reduce egli pure dal Cile. |
||||||||
A017003971 |
Partì da Santiago del Cile e vide Buenos Aires, S. Paolo nel Brasile, Rio de Janeiro, Capo di Buona Speranza, Madagascar, Golfo Persico, sponde del Mar Caspio, Sermaar, monte Ararat, Senegal, Ceylan, Hong-Hong, Macao sull'entrata di un mare sterminato e davanti all'alta montagna da cui si scopriva la Cina; poi l'Impero Cinese, l'Australia, le isole Diego Ramirez; si chiuse infine la peregrinazione con il ritorno a Santiago del Cile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000384 |
Un buon commento a quel punto del sogno, dove si parla del Cile, balza fuori da quanto si riferisce nel Bollettino di settembre del 1887. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000887 |
Il padre Superiore dei Gesuiti gli comunicava che una gran signora di Santiago del Cile voleva i Salesiani nella sua città, dicendosi pronta a pagar loro il viaggio dall'Europa e a provvederli di tutto il necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000887 |
Lì per lì Don Lasagna non aveva fatto molto caso di quella comunicazione, troppo frequenti essendo ormai tali offerte; ma cinque minuti dopo ricevette da Torino una copia del sogno di Barcellona, nel quale si parlava appunto di una casa a Santiago del Cile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001359 |
Venne da Nizza Mare il giovane sacerdote Don Raimondo Jara, più tardi Vescovo di Ancud nel Cile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001363 |
Ritornato nel Cile, costrusse un grande edifizio diviso in tanti appartamentini per accogliervi in pensione cento ottanta studenti universitari della provincia, e durante i lavori, rammentando le parole di Don Bosco, vi fece corridoi strettissimi con la porta molto bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001950 |
Quando però lo stretto di Magellano assunse importanza come via marittima dall'Atlantico al Pacifico e capitalisti intelligenti presero a svilupparvi l'industria pastorizia, allora i due Stati limitrofi, Cile e Argentina, cominciarono a preoccuparsi di assicurare al proprio potere quelle terre lontane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001972 |
Tre vantaggi principali egli aveva ritratto dalla sua esplorazione: una discreta conoscenza dei luoghi, un'idea approssimativa sulle condizioni degli Indi e la constatazione importante che conveniva collocare la sede della Missione a Puntarenas, oggi Magallanes, essendo questo il punto più centrale di comunicazione con il Cile, la Terra del Fuoco e le Isole Malvine; poichè la sua Prefettura si estendeva anche alla parte cilena dell'arcipelago fueghino e alle isole anzidette, oltrechè alla Patagonia meridionale, cioè alla Governazione di Santa Cruz, dove lavoravano già Don Savio e Don Beauvoir.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001976 |
Assistito da Don Milanesio, da Don Panaro e da un coadiutore, saliva la valle del Rio Negro con la intenzione di arrivare alle Cordigliere, di valicarle e di scendere nel Cile fino a Concepción: un percorso di circa millecinquecento chilometri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001979 |
Al rivederlo in sì lacrimevole stato gli si mise attorno prodigandogli tutte le cure possibili, e componendo subito e applicandogli [401] con intelligenza rimedi di casa che produssero buon effetto; contemporaneamente mandò per medicine dai Francescani di Chillàn nel Cile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001991 |
Il Governatore, uomo ostile alla religione e aizzato da malevoli, la cantò chiara a monsignor Fagnano: gli dichiarò senza complimenti che egli, non essendo cileno, non poteva rimanere a Puntarenas; la legge a chi non fosse del Cile non permettere di esercitare nel territorio della Repubblica qualsiasi giurisdizione ecclesiastica; Roma non aver nulla da vedere a Puntarenas: chi comandava là, essere il Vescovo di Ancud. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002001 |
Infatti durante l'ultimo biennio della sua vita pervennero a Don Bosco formali richieste dal Cile, dal Venezuela, dal Perù, dalla Colombia e dall'Equatore, paesi tutti che con altri gli furono mostrati in quelle profetiche manifestazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002007 |
Un zelantissimo cooperatore salesiano, Don Domenico Benigno Cruz, vicario generale di Concepciòn nel Cile, addolorato alla vista dell'abbandono in cui vivacchiava tanta povera gioventù delle classi meno abbienti, non iscorgeva altra via di salvezza, fuorchè nella venuta dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002015 |
Non ogni male però viene per nuocere; la disgrazia lo rese noto in tutta la Repubblica, accendendo una venerazione universale per la sua persona e facendogli incontrare trionfali ricevimenti dovunque andò durante il suo soggiorno nel Cile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002017 |
Nondimeno, venuto in dicembre a Torino, perorò eloquentemente ed abbastanza efficacemente la causa del Cile dinanzi al Capitolo Superiore; ma l'effetto si potè vedere solo dopo la morte di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002018 |
Il nome di Don Bosco risonava ormai da un capo all'altro del Cile, riscotendovi generale ammirazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002020 |
Non abbiamo ancora detto tutto quello che interessa noi riguardo al Cile, vivente Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002027 |
I nostri Cileni cascarono dalle nuvole incontrando, novizio salesiano, un loro connazionale assai conosciuto in tutto il Cile per le sue pubblicazioni d'argomento religioso, per l'importanza della sua famiglia e per il suo zelo sacerdotale: vogliamo dire Don Camillo Ortúzar di Santiago. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002048 |
Egli li aveva conosciuti stando nel Cile, dove gli erano capitati sott'occhio giornali argentini, che contenevano articoli su di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002741 |
Si tratta di una povera donna del Cile, che, caduta nel baratro della colpa, si abbandonò non solo ai disordini più deplorevoli in materia di costumi, [603] ma anche ai più esecrandi traviamenti in cose di fede e di religione, arrivando fino all'odio contro Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002777 |
Alla medesima Ispettoria era annessa la casa di Concepción nel Cile, alla quale nell'anno medesimo fu aggiunta ivi quella di Talca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005019 |
Al Vicario Generale di Concepción nel Cile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006723 |
Salesiano nel Cile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006877 |
di Don Rabagliati a Don Bosco, Concepción del Cile, 14 maggio 1887. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006926 |
[85] Intende l'arcipelago di Chiloe, dove Ancud è il porto più attivo, nel Cile meridionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000125 |
Solamente nel Brasile i Salesiani ebbero tosto notizia che ritennero sicura sulla morte di Don Bosco; invece quei dell'Uruguay, dell'Argentina e del Cile s'illusero ancora per un mese che le sue condizioni continuassero a migliorare, come avevano appreso verso la fine di gennaio da lettera partita da Torino nella prima metà del mese. |
||||||||
A019000130 |
Commosso Don Bosco per tali notizie, aveva scritto nella sua ultima lettera a Don Jara: "É necessario che i miei poveri figli suppliscano con i loro sforzi alla scarsità del numero, per pagare in parte la nostra gratitudine al Cile".. |
||||||||
A019000130 |
Forse un giorno si stenterà a credere quale trasporto si avesse a quei tempi per Don Bosco in tutto il Cile. |
||||||||
A019001054 |
Dall'estero vennero venticinque gruppi appartenenti all'Austria, Baviera, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda; Polonia, Spagna, Ungheria; Argentina, Brasile, Cile, Centro America, Egitto, Palestina, India: in tutto circa 600 alunni. |
||||||||
A019001321 |
Dei Salesiani venivano dall'India il Prefetto Apostolico dell'Assam, l'Amministratore Apostolico di Krishnagar e l'Arcivescovo di Madras; dal Brasile il Prelato di Rio Negro e Porto Velho e l'Arcivescovo di Belem do Parà; dal Paraguay il Vescovo di Concepción; dall'Equatore il Vicario Apostolico di Mendez e Gualaquiza; dal Cile quello di Magellano; dalle Isole Filippine il Delegato Apostolico Mons. Piani.. |