Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000459 |
Le differenze non sono molte, tuttavia, per distinguere i tempi nell'interesse della storia, quanto D. Bosco cancellò dalla prima regola, lo rimetteremo a posto notandolo in carattere corsivo; quanto vi aggiunse oppure incominciò a mettere in pratica verso e dopo il 1852, lo chiuderemo tra parentesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002713 |
Chiuderemo tuttavia, per soprabbondare, i fatti su esposti, ripetendo ciò che una sera del 1871 abbiamo udìto da D. Bosco nel refettorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002052 |
- Che cosa è nel mondo il nostro Oratorio qui di Valdocco? gli disse un'altra volta, e con queste sue parole chiuderemo due capi già lunghi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001009 |
Trattandosi di osservazioni dettate se non per ispirazione, certo sotto l'influsso di Don Bosco e nei giorni delle surriferite conferenze, chiuderemo il capo, citando tal quale il documento "Queste conferenze coi Direttori dànno origine ai seguenti beni:1° Autorizzano questi viaggi, sicchè in certe circostanze non mettono sospetto ai confratelli della propria casa, qualora vi fosse qualche questione da sciogliere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005352 |
Chiuderemo questi cenni con le parole da lui scritte nel 1891 al primo successore di Don Bosco: "D. LUIGI GUANELLA protesta il suo immenso attaccamento a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001817 |
Noi stamperemo in corsivo le parti che nell'originale rivelano la mano del Santo; chiuderemo invece fra parentesi quadre alcuni tratti, che Don Lemoyne introdusse posteriormente a mo' di chiose, mercè ulteriori spiegazioni dategli da Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002213 |
Chiuderemo a Torino questa nostra peregrinazione giù e [345] su per l'Italia. |