Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000795 |
Credendo dormisse al sole, lo chiamarono per nome; ma, accortisi che non si muoveva, Giovanni Moglia s'incamminò per andargli vicino, continuando a chiamarlo di tratto in tratto ad alta voce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000470 |
D. Cafasso adunque ed il Teologo Guala lo chiamarono all'esame, lo dichiararono idoneo ad ascoltare le confessioni, e gli concessero licenza provvisoria, cioè coll'obbligo di presentarsi ancora all'esame definitivo che soleva darsi solo al fine del secondo anno di studii al Convitto. |
||||
A002001863 |
Ma tra tutte una donna vi ha, che vi prese una parte precipua; donna, che diede in questo l'esempio e l'eccitamento a tutte le altre; donna, che per la prima inalberò su questo suolo il vessillo della carità a vantaggio dei giovani poveri ed abbandonati, i quali a giusto titolo la chiamarono madre; donna, che per questa impresa si pose come alla testa di una fila di altre innumerevoli, che camminarono, camminano e cammineranno sopra le sue pedate forse sino alla fine dei secoli. |
||||
A002002054 |
Alcuni, che conoscevano quel monello, lo chiamarono per nome ed egli perciò erasi calmato alquanto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001105 |
Ma i medici si opposero risolutamente a ciò che essi chiamarono omicidio, dicendo non esservi più nessuna speranza di guarigione, e che per la debolezza il giovane sarebbe morto prima di tempo a causa del viaggio. |
||
A003001494 |
È per questi rapporti così evidenti, che nei Congressi Cattolici, la Francia riconobbe D. Bosco e lo salutò pel nuovo Vincenzo de' Paoli del secolo XIX e che le Conferenze sotto il patrocinio di questo Santo lo chiamarono ed aiutarono ad aprire gli Ospizii di Sampierdarena, di Nizza Marittima, dì Buenos - Aires di Montevideo e di altre città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000988 |
In quel frattempo varii Rettori di chiese assicurati che la sua predicazione a S. Simpliciano, non solo non aveva dato il minimo pretesto nè a disordini, nè a violenze, ma era riuscita felicemente con molto frutto per le anime, lo chiamarono nelle loro chiese. |
||
A004002442 |
Gli mutarono il nome e lo chiamarono quello della cioccolata e incontrandolo gli chiedevano: - Ti piace la cioccolata?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002624 |
I dotti scrittori della Civiltà Cattolica levandola al cielo la chiamarono un libro che nel suo genere non ha forse pari in Italia; e nel loro periodico, anno 13, serie 5 Vol. 3 pag. 474 ne esternavano quest'altro giudizio: "Sotto la penna dell'ottimo D. Bosco, la Storia non si tramuta in pretesto di bandire idee di una politica subdola o principii di una ipocrita libertà, come pur troppo avviene di certi altri compilatori di epiloghi, sommarii, compendii che corrono l'Italia e brulicano ancora per molte scuole godenti [499] riputazione di buoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005698 |
Sino dal principio della pia Congregazione, con tale studio e diligenza curarono quelle cose, le quali giudicarono poter giovare al loro scopo, che a tutti fu noto il grandissimo vantaggio, che colle loro fatiche recarono alla Cristiana Religione; e moltissimi Vescovi li chiamarono nelle rispettive Diocesi, e li associarono come solerti e laboriosi operai nel coltivare la Vigna del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003663 |
Infatti, al corpo di arruolamento, i capi al leggere il cognome di quel giovane, lo chiamarono, lo misero da parte, non vollero che partisse coi volontari e lo aggregarono allo stato maggiore del distretto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002573 |
Grazie senza numero aveva già concesse Maria ai suoi devoti ed agli oblatori per la costruzione della sua chiesa in Valdocco, e in quei giorni non solo effondeva più largamente i suoi tesori inesauribili, ma evidentemente qual madre tenerissima prese in modo più manifesto a glorificare il suo Servo e ad unire il nome di lui al suo; i fedeli intravvidero questo mistero e chiamarono Maria SS. Ausiliatrice la Madonna di Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000410 |
Alcune cose d'urgenza mi chiamarono in fretta a Torino. |
||||||
A013001388 |
Continueremo a chiamarlo così, come lo chiamarono i suoi contemporanei, compreso Don Bosco, e come lo chiamano tuttora gli anziani. |
||||||
A013007619 |
Il Vescovo soggiunse che é suo ardente desiderio affidare il tutto ai Salesiani, ma essere cosa impossibile, atteso la avversione dei preti del paese, memore della rivoluzione avvenuta quando sotto un suo predecessore furono chiamati i Gesuiti, rivoluzione così violenta che a reprimerla si chiamarono i francesi che stavano qui di guarnigione. |
||||||
A013008394 |
Poi si chiamarono così tutti i nemici della rivoluzione francese, della Carboneria e delle sette; infine tutti i nemici delle nuove idee di libertà e indipendenza italiana, in quanto queste avversavano la Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001609 |
Udita pertanto la sua volontà e com'ella fosse rimasta sempre libera e come libera fosse tuttora, e elle lo scritto di otto giorni addietro le era stato, per dir così, strappato dal fratello senza che ella ne sapesse prevedere gli effetti, chiamarono il padre, un fratello e una sorella di lei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003752 |
Lo chiamarono infatti, ma egli rispose, che la lasciassero in pace e non si mosse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001726 |
Chiamarono però subito i muratori per poter aprire sollecitamente un oratorio festivo a rifugio dei giovinetti più bisognosi di assistenza, perchè più insidiati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000076 |
Nella chiesa di Maria Ausiliatrice due funerali di trigesima chiamarono a mesto tributo di venerazione e di riconoscenza prima i Cooperatori e le Cooperatrici e poi gli ex - allievi dell'Oratorio.. |
||
A019001762 |
In quel tempo i Preti del Corpus Domini, sapendomi bersagliato, mi accettarono nella loro Congregazione e, quattro anni dopo, i Canonici della Metropolitana mi chiamarono a loro collega.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001428 |
· Volle vedere cosa fosse quella Boca di cui tanto male si diceva... percorse le strade principali, sempre seminando medaglie... Lo chiamarono "il prete delle medaglie" [XII 267].. |
||
A020004645 |
· Da quel giorno si chiamarono semplicemente Figlie di Maria Au-siliatrice (5 ag. 1872) [X 618].. |