Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000431 |
Alle grida di spavento, il vaglio erasi fermato; ma, cessate queste, dopo qualche istante si rimise in moto e venne a fermarsi ai piedi di Giovanni, che aveagli fatto qualche passo incontro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001895 |
Erano cessate le grida di evviva Pio IX e si vendevano caricature luridissime del Papa. |
||
A003002307 |
L'associazione o Cocca di Vanchiglia, la quale era ancora potente, aveva cessate le ostilità contro l'Oratorio, e molti anzi dei suoi affigliati lo frequentavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001714 |
In Torino intanto le Camere, appena cessate le preoccupazioni della guerra, avevano subito riprese le ostilità contro la Chiesa, restringendo i diritti che lo Statuto concedeva al Sacerdoti, come liberi cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000474 |
Quelle parole vogliono significare che sarebbero cessate tutte le cerimonie, i riti usati nei sacrifizi dell'antica legge, che erano altrettante figure delle cerimonie e dei riti del sacrificio della nuova: e che sarebbero succeduti riti reali, veri, accetti a Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002470 |
- Cessate, cessate, se no cadrete! - io gridava; ed avvenne che molti, o urtati, o perdendo l'equilibrio, prima di arrivare alla barca, caddero e ingoiati da quelle torbide e putride acque più non si videro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005274 |
Le pretese dell'Arcivescovo di Torino sarebbero cessate, e il Papa stesso, per mezzo del suo Vicario, avrebbe conferiti gli Ordini Sacri ai figli di Don Bosco!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003091 |
Passassimo tanto tempo ancora così! [283] Finchè voi pregate, come Mosè sul monte, le cose progrediscono di bene in meglio; ma cessate, o finite la novena, ed ecco il povero infermo ricadere gravemente indietro. |
||||
A010003202 |
Ed aveva un bel colore, che sembrava non fosse stato ammalato per tanto tempo; i furuncoli erano completamente scomparsi, le miliari cessate del tutto.. |
||||
A010005914 |
Cessate le pratiche, non cessò la buona volontà, per parte del Ministro, di venire ad una soluzione, e nel maggio del 1875 se ne trattò anche in Parlamento, ma sempre con disapprovazioni del partito anticlericale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003044 |
La vigilia del santo Natale il venerato Don Rua, messa la cosa nelle mani di Dio, manifestò al Beato che le sue facoltà per le confessioni erano cessate da parecchio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004602 |
Eh uomini, permettetemi questo trasporto di zelo, uomini codardi e vili, conoscete una volta la vostra dignità e ciò che vi rende infelici; cessate pure di cercare medici e medicine pei vostri mali; lasciate bensì il peccato che ne è la cagione e intanto non dite più, deh vi prego, non dite più che il parlar libero, il vestire licenzioso, il conversare immodesto, il trattar scandaloso, il frequentar combricole, trebbi e ridotti sia un picciol male; dite piuttosto che è un male grande, un peccato enorme; peccato che Iddio punì mai sempre coi più severi [600] flagelli; peccato che disonora e avvilisce l'uomo e lo fa eguale a bruti rendendolo pienamente sventurato ed infelice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001705 |
Per mancanza di mezzi non cessate mai di ricevere un giovane che dia buona speranza di vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001264 |
Ideo vos ministri Dei clamate nec unquam cessate clamare: Fugite partes adversas, sive malas conversationes. |
||
A018002394 |
Non cessate di pregare".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000764 |
Cessate le voci, l'urna fra un profondo silenzio di riverenza e di attesa venne collocata entro il cofano di legno dorato, che l'avrebbe custodita e presentata alla venerazione dei fedeli nella Basilica dì Maria Ausiliatrice [65]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008584 |
· Cessate le grida di evviva Pio IX, si vendevano caricature luridissime del Papa [III 474].. |