Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000492 |
Il famoso Orcorte, la cui abilità è ancor ricordata adesso fra la gente dopo tanti anni che è morto, era inappuntabile in quanto a castigatezza di modi e di parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001194 |
Appena questa composizione di D. Bosco, vide la luce, fu trovata molto adatta alla gioventù, sia per l'assennata scelta dei fatti, sia per la facilità dello stile con cui erano esposti, e sia per la castigatezza delle espressioni che vi usava; onde venne accolta con plauso e largamente diffusa con immenso vantaggio della gioventù, il cui benessere stava sempre in capo ad ogni pensiero ed affetto dei sant'uomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014748 |
2) Non vi sono penitenze esteriori ma ogni associato deve distinguersi dagli altri cristiani colla modestia nel vestirsi, nella frugalità della mensa, nei suppellettili domestici, nella castigatezza dei discorsi e nell'esatto compimento dei proprii doveri.. |
||
A010014821 |
1° Agli Associati Salesiani non è prescritta alcuna penitenza esteriore, ma loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità della mensa, la semplicità del suppellettile domestico, la castigatezza nei discorsi e l'esattezza nei doveri del proprio stato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003468 |
Agli Associati Salesiani non è prescritta alcuna penitenza esteriore, ma loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità nella mensa, la semplicità del suppellettile domestico, la castigatezza nei discorsi, l'esattezza nei doveri del proprio stato, adoperandosi che le persone dipendenti osservino e santifichino il giorno festivo.. |
||
A011003546 |
Ai Cooperatori Salesiani non è prescritta alcuna opera esteriore, ma affinchè la loro vita si possa in qualche modo assimilare a quella di chi vive in comunità religiosa, loro si raccomanda la modestia negli abiti, la frugalità nella mensa, la semplicità nel suppellettile domestico, la castigatezza dei discorsi, l'esattezza nei doveri del proprio stato, adoperandosi che le persone dipendenti da loro osservino e santifichino il giorno festivo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000373 |
Chi poi volesse fare qualche altra pratica di pietà, la può fare e farà bene, specialmente, imitando questo Santo nel silenzio e nella castigatezza, nel parlare sempre modestamente senza offendere i vostri compagni.. |