Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001486 |
Se è costretto a riprendere e a castigare, segue la via del dovere e non mai quella dell'impeto: in ciò imita il figlio di Dio, che chiamò S. Pietro Satana, rimproverò i giudei d'essere ipocriti, rovesciò le tavole dei negoziatori nel tempio; ma tutto ciò fece con una perfetta tranquillità, mentre un uomo senza dolcezza in simili circostanze avrebbe fatto per collera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002924 |
Egli diceva: - Quando è assolutamente necessario castigare, per la prima volta i puniti si facciano stare in piedi al loro posto in tempo di pranzo, ma colla pietanza. |
||
A004002931 |
Finora abbiamo detto di punizioni alle quali erano assoggettati i singoli individui; ma quando si trattava di mancanze commesse da un'intera classe o anche da una gran parte della comunità, come faceva D. Bosco a richiamar tutti all'ordine, e a castigare gli spensierati? Ci affrettiamo a dire che nell'Oratorio mai non accaddero scene disgustose, come quelle che per insubordinazione si lamentarono in certi collegi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002099 |
E potrebbe, soggiunse, il Signore castigare anche con morti improvvise. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000037 |
CAPO XXIX. Sistema Preventivo in pratica - Sante industrie - Accoglienza di D. Bosco ai giovani che entrano nell'Oratorio - La sua prima parola riguarda l'anima - Effetto di questa parola - Il maestro di riforma morale - La Confessione e la Comunione - Alcuni mezzi per promuovere la frequenza ai Sacramenti - Avvisi ai Superiori dell'Oratorio - Calma e moderazione nel castigare - Due classi di giovani pericolose - D. Bosco vuol essere informato di ogni fatto anche minimo dell'Oratorio - Le liste dei voti - Diligenza degli assistenti e loro affezione a D. Bosco - Importanza che danno gli alunni ai voti - Come D. Bosco esamini le cagioni del poco profitto di alcuni nello studio - Un registro rivelatore della condotta occulta di certi allievi - L'ultima parola di D. Bosco ai giovani che partono dall'Oratorio - Sua carità verso di essi - Maniere salutari e prudenti nell'incontrare un antico allievo. 136. |
||
A006006486 |
La guerra è un flagello che permette Iddio per castigare i peccati degli uomini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003275 |
Ciò non ostante io non voglio credere che il Signore vorrà castigare la nostra casa. |
||||
A007003952 |
Anzi se dovessi castigare un di voi, il castigo più terribile sarebbe per me, perchè io soffrirei troppo. |
||||
A007006518 |
- Castighi stabiliti per le mancanze non ve ne sono, e se si trattasse, ma raramente, di castigare qualcheduno, gli si dà quella punizione, che pel momento può stimarsi conveniente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004600 |
Che se volesse Iddio castigare un po' il mondo con questo male, tu ne saresti difeso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004941 |
Quando, infatti, Iddio vuole castigare un popolo, lo priva dei Pastori e di quei doni sovrabbondanti, che lo guidano nel sentiero difficile della vita a raggiungere la beata eternità, come appunto è avvenuto per tanti anni a questa povera Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002352 |
"Si dicevano l'un l'altro -Ecco che cosa vuol dire lavorar sempre di festa! - Sì, va' a lavorare di festa, e ti capiterà bella! - Lo dicevamo noi che il Signore doveva castigare terribilmente questo scandalo! - Vergogna! In mezzo a due case religiose, dove si osserva la festa, voler persistere così nella trasgressione della legge di Dio! - Ecco lì, ciapa l'on (prendi lì), voler lavorare di festa! - Paghi lo scotto una volta tanto!".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000108 |
Eh, temo che il Signore mi abbia a castigare bene per altre cose, ma per questa no. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006861 |
Il maestro procuri di non adirarsi mai quando è obbligato a punir l'inerzia o la baldanza di qualche alunno; farà in modo che l'allievo conosca voler egli castigare unicamente il vizio.. |
||
A014006952 |
Castigare con giustizia e con carità: non far mai veder rabbia; altrimenti diranno che non è la regola, ma l'amor proprio offeso che si vuol vendicare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001442 |
Perciò dichiarava senza la menoma esitazione: "Mi sento in dovere di procedere contro Don Bonetti e contro Don Bosco, che quale Rettore Maggiore della Congregazione deve conoscere ogni cosa al riguardo e quindi avrebbe potuto impedire tanto scandalo e dovuto castigare chi di ragione, facendo constare a me del castigo." Poi, caricando le tinte, ripigliava: "Eminenza Rev.ma, il fatto é gravissimo; perciò faccia V. E. che in debito modo si ripari al male operato col libello dai Salesiani compromessi nel medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002004 |
- Vi sono quelli che desiderano castigare? Il Direttore avvisi, ma giammai in pubblico, - mai in presenza dei giovani. |
||||||||||
A016002326 |
Quante volte, miei cari figliuoli, nella mia lunga carriera ho dovuto persuadermi di questa grande verità! É certo più facile irritarsi che pazientare: minacciare un fanciullo che persuaderlo: direi ancora che è più comodo alla nostra impazienza ed alla nostra superbia, castigare quelli che ci resistono, che correggerli col sopportarli con fermezza e con benignità. |
||||||||||
A016002328 |
Lo so, questa è perfezione, che si incontra non tanto di frequente nei maestri e negli assistenti, spesso, ancor giovani... Essi non vogliono pigliare i fanciulli, come converrebbe pigliarli: non farebbero che castigare materialmente, e non riescono a nulla, o lasciano andare tutto a male, o colpiscono a torto ed a ragione.. |
||||||||||
A016002342 |
In certi casi può giovare parlando alla presenza del colpevole con altra persona della disgrazia di coloro che mancano dì ragione e di onore fino a farsi castigare; giova sospendere i segni ordinarii di confidenza e di amicizia fino a che non si vegga che egli ha bisogno di consolazione. |
||||||||||
A016002357 |
Finalmente mi resta a dirvi ancora da chi deve partire l'ordine, il tempo ed il modo di castigare.. |
||||||||||
A016002358 |
Perciò nessuno vorrei che si arbitrasse di castigare senza previo consiglio od approvazione del suo Direttore, il quale solo determina il tempo, il modo e la qualità del castigo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000338 |
Sono di quegli uomini che Dio suscita talvolta - come il gran Côrso diceva di se stesso - come verghe e flagelli per castigare i popoli e i sovrani! Ma vi sono anche altri uomini che vengono per medicare quelle piaghe, per risuscitare la carità e ricostruire su quelle rovine; uomini non meno grandi, anzi più grandi perchè grandi nel bene, grandi nell'amore per l'umanità, grandi nel far bene ai fratelli, nel soccorrere ai loro bisogni; uomini che passano suscitando un'ammirazione vera, un'ammirazione piena di simpatia, di riconoscenza, di benedizioni, proprio come il Redentore degli uomini, l'Uomo - Dio, che passava benedicendo e facendosi benedire; degli uomini il cui nome rimane nei secoli in benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011254 |
· Castigare con giustizia e con carità, non far mai vedere rabbia, altrimenti diranno che...,è l'amor proprio offeso che si vendica [XIV 850] [VI 389]; Lasciati sempre guidare dalla ragione [X 1023].. |