Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000731 |
- Invano cercò fare opposizione il corpo diplomatico; e la damigella abiurò in mano di Monsignor Arcivescovo gli errori di Lutero e di Calvino, riconciliandosi poco dopo co' suoi genitori e perseverando fervorosa nella religione cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001244 |
Dei Valdesi narrava brevemente l'origine, l'ignoranza delle Sacre Scritture, le eresie, la fuga da Lione, la venuta nella valle di Luzerna presso Pinerolo, la condanna dei loro errori pronunciata nel Concilio Lateranense III da 302 Vescovi presieduti da Alessandro III, le ribellioni ai Sovrani represse con gravissimi castighi, e la fusione coi Protestanti ai tempi di Calvino. |
||||||
A003001245 |
Dai Valdesi giunto D. Bosco nel corso della sua storia alle luride, empie e sanguinarie figure di Lutero, di Calvino e di Arrigo VIII, loro contrapponeva la celeste visione dei figli della Chiesa Cattolica che vissero ad esse contemporanei: S. Gaetano di Thiene, S. Girolamo Emiliani, S. Giovanni di Dio, S.Tommaso da Villanova, S. Ignazio di Lojola, S. Francesco Zaverio, S. Pietro d'Alcantara, S. Filippo Neri, S. Pio V.S. Teresa, S. Carlo Borromeo, S. Francesco di Sales, S. Vincenzo de' Paoli, S. Luigi Gonzaga e cento altri. |
||||||
A003001246 |
Presa eziandio nota dell'orribile bestemmia di Gottescalco, insegnante che come Dio predestina alcuni alla gloria eterna, così destina altri all'inferno non volendo che tutti siano salvi, soggiungeva: Questi errori furono poi riprodotti da Lutero e da Calvino.. |
||||||
A003001595 |
A meglio riuscire nel loro intento sparsero libri, fondarono scuole tennero conferenze, eressero cappelle, innalzarono tempii; e come se i Cattolici fossero altrettanti pagani e adoratori delle cipolle d'Egitto, nulla risparmiarono per convertirli alla setta di quelle tre gioie di apostati, che furono Pietro Valdo, Lutero e Calvino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002471 |
Là vicino al corso del Re, là a Portanuova, là vicino alla sinagoga dei seguaci di Lutero, Calvino e Pietro Valdo, D. Bosco ne deve innalzare una seconda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000769 |
- Ma dove era la vostra chiesa prima di Lutero e di Calvino? obbiettavagli D. Bosco; dove era il protestantesimo nei 1500 anni che scorsero dalla Chiesa primitiva fino alla riforma? Se la società di questi uomini era visibile, questa deve sempre aver avuto dei capi: datemi adunque il loro nome, patria, successione, il tempo in cui vissero, il luogo in cui abitarono, il loro culto, liturgia, dommi, morale, disciplina. |
||||||
A005000769 |
Anzi non vi domando il nome di molti: datemi il nome di un sol uomo che prima di Lutero e di Calvino abbia professata la dottrina che oggidì voi professate.. |
||||||
A005001742 |
Sabato diciotto del corrente nella chiesa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, due seguaci di Calvino, padre e figlio, rinunziarono all'eresia per ritornare alla religione [342] cattolica, apostolica, romana, da cui i loro antenati sgraziatamente si allontanarono. |
||||||
A005004659 |
Ma quale non fu la sua meraviglia quando vide i capelli [825] di S. Galgano cresciuti già ad una considerevole lunghezza con quella stessa proporzione che se egli fosse ancora vivente!? - Verità, verità! egli esclamò; io sono cattolico! - Difatti l'anno seguente, al giorno della festa del Santo, egli colla sua famiglia abiurò gli errori di Calvino e di Lutero, ed abbracciò la religione cattolica, che al presente professa con esemplarità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003852 |
Uno degli ascoltatori sì mostrava restio ad accettare quel dogma e propendeva a credere vera l'eretica opinione di Calvino, cioè che l'Eucaristia fosse semplicemente una figura o un simbolo del Corpo di Gesù Cristo; e Napoleone gli rispose:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002834 |
Fu Don Bosco a ordinargli di scrivere le vicende di Cristoforo Colombo, di Fernando Cortez, di Fernando Pizarro, di Bartolomeo Las Casas, e di altri conquistatori o civilizzatori; egli fu a suggerirgli le biografie di Lutero, di Calvino e di altri corifei dell'incredulità e dell'eresia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006607 |
Intorno a questa parola è opportunissimo di notare l'empia interpretazione che ne danno Calvino ed i moderni increduli.. |