Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000110 |
Nelle prime pagine di questo suo libro D. Bosco stampava nel 1847 un caloroso appello in questi termini:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006203 |
D. Bosco annuì al caloroso invito, e la sua comitiva, ristorata da un rinfresco, rallegrò il buon parroco con una suonata e continuò a procedere per la via provinciale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004259 |
Don Bosco non poteva essere insensibile a sì caloroso appello; infatti diede incarico di trattare a Don Monateri, direttore di Albano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000699 |
Nel caloroso voto finale dell'abate Picard vibra l'eco dell'aspettazione che si aveva dei Salesiani a Parigi; altri echi di cose francesi a noi già note si ripercuotono in questa lettera di Don Bosco al parroco di Sali Giuseppe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000138 |
- Un caloroso battimani rispose alle sue parole; poi tutti accompagnarono fino all'uscita i due venerandi Pastori.. |
||||
A017003649 |
A questa lettera andava di conserva un caloroso invito scritto in latino dal padre Emanuele Cuelenos, superiore dei Gesuiti, per il quale Don Bosco fece stendere a Don Lemoyne una bella risposta, da lui firmata, ma di cui non abbiamo rinvenuta copia.. |
||||
A017008023 |
[350] Quasi a riparazione delle diffamazioni dei settari catanesi si fece in Randazzo un caloroso ricevimento a Don Rua e di là il 18 aprile fu spedito a Don Bosco il seguente telegramma: " A D. Bosco ottimo conoscitore dei tempi che estende benefizi scienza e religione a ogni ceto, Sindaco e Municipio, Arciprete, Rua, Salesiani, Convittori uniti fraterno banchetto mandano affettuoso saluto ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006384 |
- Le offerte per cui aveva fatto il caloroso appello furono fatte con vera generosità, trovandosi quasi nessuno in quella gran folla che potesse mirare senza sentirsi profondamente commosso il volto di questo santo prete e grande filantropo: là la sua grande anima si rifletteva non come su lineamenti statuari, ma bensì in rara bellezza spirituale accoppiata a straordinaria energia.. |
||
A018006384 |
Dopo un caloroso discorso, commoventissimo nella sua eloquente semplicità e zelo ardente e genuino, egli guidato da uno de' suoi orfanelli scese il pulpito ed incominciò lui stesso a raccogliere l'elemosina attraverso tutta la chiesa in quell'occasione piena zeppa di fedeli i quali al suo lento avanzarsi muovevano le loro sedie onde lasciarlo passare come si suol fare nelle chiese francesi quando si sta facendo la colletta. |