Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004166 |
Tu puoi comunicare a tutti i nostri giovani che due cacichi o capi di tribù della Patagonia hanno fatto domanda a D. Cagliero che mandi una schiera di Salesiani tra loro, assicurando che non solo non saranno mangiati, ma saranno rispettati ed ascoltati con grande divozione. |
||||
A012004188 |
Ti prego di salutare D. Barberis e di dire agli ascritti [165] e a tutti [414] i Salesiani, che due Cacichi o due Capi di tribù della Patagonia hanno fatto formale domanda a D. Cagliero, che mandi colà i Missionarii Salesiani, i quali saranno bene accolti. |
||||
A012005166 |
E intanto due Cacichi, fra i più potenti capi di selvaggi, mandarono a chiamare Missionari salesiani, assicurando che non riceverebbero da loro nocumento di sorta, ed anzi che tutti ascolterebbero volentieri la religione che loro verrebbe annunziata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001040 |
Fu per lui notevole il fatto che venne a trovarlo uno di quei cacichi, a cui [168] il Governo aveva dato il titolo di colonnelli, e venne per raccomandargli quattro battesimi. |
||||
A013001895 |
Da molte parti si potrebbe cominciare; gli stessi Cacichi si mostrarono ora benevoli, e chiedono missionari, ma i siti che presentano più speranza fondata, [310] e che sono giudicati meno pericolosi sono quelli di S. Cruz e del Caruhuè. |
||||
A013005112 |
Ho notato in breve il successo ottenuto nelle case o meglio nel seminario, già attivato di S. Nicolás de Los Arroyos, ultima città della Repubblica Argentina limitrofa ai selvaggi; pare si manifesti il tempo di misericordia per quei popoli, che perciò possa tornare non infruttuoso un esperimento, nella medesima Patagonia dove i missionarii sarebbero invitati da due famosi Cacichi a recarsi nei loro paesi assicurando assistenza e protezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001685 |
Tre divisioni batterono l'interno della Pampa, una percorse il suo limite occidentale e un'altra più numerosa scese a fronteggiare la Patagonia, dove si accampavano cinque formidabili Cacichi. |
||||||||||
A014001688 |
Intorno a un fortino si raggruppavano circa quaranta case, e alla periferia si scorgevano disseminati i t oldos di due tribù pacifiche, dette Eripaylá e Manuel Grande dai nomi dei rispettivi Cacichi. |
||||||||||
A014001699 |
In altra tua scrivimi minutamente l'accoglienza, abitazione, vesti, parole dei cacichi coi quali ti sei trattenuto.. |
||||||||||
A014003911 |
Queste, serrate sempre intorno ai propri Cacichi, s'avvezzarono adagio adagio a ravvisare nei Missionari di Don Bosco i loro migliori amici, che, mentre portavano ad essi la luce del Vangelo, si studiavano di accostare, amichevolmente i vinti ai vincitori con reciproco vantaggio.. |
||||||||||
A014003986 |
Attraversarono i Pampas, parlarono coi Cacichi, o Capi de' selvaggi, trovarono buona accoglienza e poterono amministrare il S. Battesimo ad oltre 400 fanciulli Indi. |
||||||||||
A014005532 |
In questi ultimi mesi, con immenso giubilo del nostro cuore, tre nostri confratelli riuscirono a penetrare tra i selvaggi del Pampas, intendersi coi Cacichi Manuel Grande ed Eripaylà per istruire le loro tribù nelle verità della nostra S. Religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006373 |
Poterono abboccarsi con diversi cacichi (capi di tribù), far udire il nome di Gesù agli abitanti di quegli estesissimi deserti, finallora sconosciuti, e battezzare cinquecento selvaggi circa tra bambini e adulti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006447 |
E questo fiore la Divina Provvidenza me lo presentava precisamente nel giorno del vostro Onomastico, nel quale ebbi la consolazione di rigenerare nelle acque del Santo Battesimo il figlio di Likuful, Principe dei Cacichi di Angol.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001169 |
Perciò la parte della Patagonia settentrionale più importante e più popolata è da noi già tutta conosciuta, visitata, e si può dire catechizzata, se si eccettuano quattro o cinque tribù, i cui Cacichi si pronunziarono in senso favorevole alla loro conversione [179].. |
||||
A018005154 |
Quello che molto consola si è che le popolazioni ed i loro capi o Cacichi si mostrano dispostissimi ad abbracciare la religione cristiana, e fanno aprire il cuore alla speranza che non sia lontano il giorno, nel quale quelle terre fioriranno a guisa di ricchi giardini della cattolica Chiesa.. |
||||
A018007039 |
Sulle buone disposizioni dei Cacichi è documento la visita fatta a Monsignore dal figlio di Sayuhueque e narrata da Don Piccono (App., Doc. 56).. |