Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004022 |
Faccia umili ossequi a Monsignore, a D. Bertini, [439] alla Marchesa Burlamacchi e famiglia, procuri di aumentare di diecimila gli associati alle Letture Cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005378 |
Così nella domenica della Maternità di Maria Santissima indossarono l'abito fra gli altri il vivente Don Giovanni Mellano e il marchese Silvestro Burlamacchi di Lucca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000287 |
Fatta breve sosta alla casa Burlamacchi, si tirò diritto all'oratorio di Santa Croce. |
||||||||
A014000288 |
La prima fu allo scoccare del mezzodì: la marchesa Burlamacchi lo pregava di recarsi a benedire il vecchio marchese. |
||||||||
A014000305 |
Burlamacchi [39] insiste sul bisogno di cangiar aria. |
||||||||
A014003002 |
Due vecchi amici di Don Bosco, il marchese Massoni e il signor Burlamacchi, avevano comperato una casetta a Viareggio con l'intenzione di cederla ai Salesiani, affinchè si prendessero cura della gioventù ivi molto abbandonata; lo aspettavano quindi colà perchè vedesse e decidesse. |
||||||||
A014003002 |
La signora Burlamacchi, dopo gli onori di casa, volle condurlo in un appartamento superiore, dove, licenziati tutti gli estranei e ritiratasi essa pure, fece passare da lui uno a uno tutti quei della famiglia, affinchè ne sentissero una buona parola e ne ricevessero la benedizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002260 |
Don Bosco nel poscritto manda saluti alla famiglia Burlamacchi, che era domiciliata a Lucca.. |
||
A019002278 |
P. S. Mille ossequii alla famiglia Burlamacchi se trovasi ancora costì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003146 |
· Burlamacchi insiste sul bisogno di cangiar aria: sarà caso di mandarlo ad Alassio?... D. Bologna insiste: Grosso per la musica. |