Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001770 |
Le brillanti fantasie non permettevano di pensare ad altro, richiamavano all'Oratorio molti che erano andati in vacanze, e chi non sperava quel premio faceva serii proponimenti per l'anno venturo. |
||
A005001926 |
D. Bosco annetteva a questi sogni grande importanza, temperata però da una sincera umiltà, essendo evidente che nel parlarne ai giovani non cervava per sè gloria di sorta; anzi nell'esordire in tali narrazioni, per allontanare da sè ogni ombra di merito e di privilegio, sceglieva sempre fra due pensieri il più ordinario e il meno proprio [376] a farle risaltare, e sovente ricorreva a qualche descrizione giocosa e palliava i punti più brillanti, che si presentavano però naturali e spontanei in chi l'udiva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001776 |
Devo ancor notare che i vincitori avevano sulla testa corone così brillanti, con tanti e tali colori, che era una meraviglia a vederli; e poi la loro faccia risplendeva d'una bellezza meravigliosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001154 |
Questi brillanti tramandavano dei raggi che a guisa di fiammelle si alzavano e portavano scritto qua e colà varie sentenze.. |
||
A015003400 |
Veggo là risplendere argento e oro e ornamenti tempestati di brillanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000730 |
Con le parole di riconoscenza gli porse anche una vistosa offerta in danaro e il suo anello nuziale, gioiello di raro pregio, recante nel castone una perla della più bell'acqua, grossa come una nocciolina e circondata da otto brillanti. |
||
A016001148 |
Un giornale religioso [203], informando di queste dimostrazioni i suoi lettori vicini e lontani, scriveva: "Questo personaggio straordinario, il cui nome risuona sulle labbra di tutti e del quale i pubblici fogli raccontano meraviglie, che si direbbero cose da leggenda, è un uomo di statura media, con fisionomia veneranda, ma semplice, con un andare malsicuro, con un corpo debole; lo giudicheremmo esausto di forze, se il nostro sguardo non fosse rapito dalla vista di quella testa vigorosa e asciutta, di quegli occhi brillanti e profondi, nei quali si legge la calma, l'energia, la fede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000975 |
La Regina Margherita mandò un vaso eguale; il Cardinale Vicario due eleganti forzieri cinesi in mogano con ornamenti di metallo e due serrature di genere cinese; il cardinale Nina un ricco anello d'oro con cammeo rappresentante Nerone, contornato di diamanti ed un elegantissimo libro di preghiere con preziose miniature; il cardinale Consolini un gran vaso di porcellana con fiori e fregi dorati e statuetta in biscuit [85] rappresentante la primavera; il cardinale Bonaparte un elegante breviario, il Kedivé d'Egitto un ricchissimo braccialetto d'oro con grossa lettera I in brillanti e turchesi e una graziosa collana d'oro con ciondolo di smeraldi e brillanti con pietre preziose; la principessa Bianca d'Orléans una tavola a olio in [158] stile bizantino con bella cornice rappresentante S. Chiara, dipinta da lei stessa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001157 |
Formatane una corona di preziosissimi gigli, intrecciata di olezzantissimi fiori e tempestata di brillanti ricchissimi gliela pongo sul venerando suo capo dicendo: Copre i figli la gloria del padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000784 |
Si riuniva nelle bancate là presso un gruppo imponente di Generali nelle loro brillanti divise; di riscontro si mettevano le autorità civili, i gerarchi fascisti e altri dignitari. |