Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003451 |
Bramavano addormentarsi col crocifisso tra le mani; anzi alcuni avrebbero proprio desiderato che Dio li chiamasse a sè in tale notte siccome meglio preparati al terribile passo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006197 |
Nessuno voleva andare pel primo, perchè tutti bramavano parlare con D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008126 |
La maggior parte dei Padri bramavano la definizione.. |
||||
A009008389 |
Ma quelli, poichè bramavano che confermasse il loro funesto inganno, spiegavano nel senso da loro desiderato le mal comprese risposte. |
||||
A009009572 |
Quei della città che bramavano concorrere all'incanto, conosciuto il disegno di Don Bosco, si ritirarono: tra essi un certo sig. Giuseppe Morchio, che aveva concepito il disegno di porre nel convento un magazzino d'olio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000126 |
Erano buone e brave religiose, che nella vita umile e nascosta non bramavano altro che crescere nell'amor di Dio. |
||
A010014493 |
Don Egidio Cattaneo, Rettore del Collegio - Convitto, ivi aperto da tre anni, con scuole elementari, tecniche e ginnasiali e 10 alunni, per darlo a Don Bosco in acquisto o in affitto, "a motivo della sua salute gravemente affievolita dalle soverchie occupazioni, assicurandolo che in quattro o cinque anni avrebbe saldato tutte le spese; e in pari tempo gli proponeva di trasportare le scuole tecniche a Lonato, un paese poco lungi da Carpenedolo, dove il Municipio e tutta la popolazione bramavano che si aprisse un collegio commerciale, come una filiale di quello di Carpenedolo, ove gli alunni di questo si recavano in villeggiatura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003930 |
Vi erano nell'Oratorio tre artigiani che, sospinti dall'affetto per le cose nostre, bramavano d'intervenire alle meditazioni e alle conferenze degli ascritti: Borghi, Ghiglione e Garbellone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003062 |
Una sì visibile bontà della divina Madre faceva naturalmente [500] volgere gli sguardi sul suo servo fedele, che era costretto a rimanere le lunghe ore nell'antesacrestia per soddisfare alla pietà degl'innumerevoli che bramavano essere da lui benedetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001009 |
Intanto, sapendo che molti altri bramavano manifestargli per lettura i propri sentimenti, il Servo di Dio con amorevole sorriso e in tono faceto promise che la sera seguente sarebbe ritornato al medesimo luogo per ascoltare le loro lodi.. |
||
A017003411 |
Anche la Madre Generale scrisse a madre Petronilla, che si trovava a Lanzo, di presentarsi a Don Bosco e dirgli che tante postulanti e novizie, non conoscendolo ancora, bramavano vederlo. |