Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000320 |
Io vedo poi un bisogno tanto urgente, tanto stringente di provvedere a questa condizione dei ragazzi, i quali uscendo da quelle scuole infantili, di cui abbiamo qui il benemerito promotore presente, si trovano quasi abbandonati dappoi nella circostanza, in cui le passioni si risvegliano, il sangue bolle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003130 |
Guai al clero se in qualunque maniera avesse manifestate opinioni contrarie al nuovo ordine di cose, o sostenuti i diritti della Chiesa, pubblicate bolle o altre provvisioni Pontificie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000584 |
Roma non mostrossi aliena dal riformare alcune circoscrizioni diocesane: ma non ammise l'exequatur per le Bolle Pontificie ed il giuramento; e l'inviato del Governo d'Italia riconobbe che Essa era dalla parte della giustizia, quando, per formalità ormai viete, non voleva avvilupparsi in una questione che compromettesse i suoi principii politici e economici. |
||||||||||||||
A008001444 |
Che cosa sono le petulanti parole dei tristi? Bolle di sapone che svaporano in un istante. |
||||||||||||||
A008002488 |
In questo apparivano forme umane e si vedevano piedi, gambe, braccia, mani, teste, ora salire ora discendere tra quelle fiamme, confusamente, nella stessa maniera delle civaie nella pentola quando questa bolle. |
||||||||||||||
A008005413 |
Il Governo voleva eziandio che tutti coloro, i quali venissero eletti, presentassero le Bolle; e il Cardinale Antonelli non acconsentiva.. |
||||||||||||||
A008005416 |
Il Ministero di Firenze pretendeva le Bolle. |
||||||||||||||
A008005423 |
Non far distinzione nelle trattative tra le provincie Piemontesi, Lombarde, Venete e quelle degli Stati tolti ai principi italiani ed al Papa: il Governo d'Italia proponesse pure per i Vescovati tutte quelle persone che più gradisse, e lo stesso facesse la Santa Sede, rappresentata dal Cardinale Antonelli, riguardo al Governo: nè Santa Sede nè Governo arbitrassero: il Pontefice confrontata la nota della Santa Sede con quella del Governo, eleggesse coloro sui quali le due note andassero d'accordo: si incominciasse colla nomina di solo un certo numero di Vescovi., per dare principio alle provviste più urgenti delle Diocesi vacanti; questi Vescovi fossero destinati a quelle Sedi, per le quali non ci fosse difficoltà per parte del Cardinale Antonelli: in quanto alle Bolle sarebbe affar suo; si raccomandava però che non si compromettesse con inconsulte rivelazioni l'esito della pratica.. |
||||||||||||||
A008005425 |
Intendeva benissimo come Pio IX non potesse acconsentire che i nuovi eletti, e principalmente quelli destinati alle diocesi degli antichi Stati pontificii, presentassero le Bolle al Governo: quindi non si ostinò a volere tale presentazione e si contentò di un semplice avviso di nomina.. |
||||||||||||||
A008005427 |
Da questo momento la discussione tra il Delegato Pontificio Antonelli ed il Commendatore si ridusse al modo di fare e di riconoscere le nomine vescovili: e convennero verbalmente di procedere in questa forma: - Si stabilissero d'accordo le sedi e le persone da nominarvi: il Delegato Pontificio ne desse comunicazione al Governo designando le diocesi e gli eletti: la Santa Sede spedisse bolle conformi a quelle dell'ultimo Arcivescovo di Genova, ommesso ciò che tocca la presentazione sovrana: se ne consegnasse nota all'Inviato: e questi scriverebbe al Ministero, affinchè si dessero le disposizioni opportune, perchè i nominati avessero il possesso delle loro mense.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004726 |
Quanto abbiam narrato avveniva la sera del 22 giugno, e, tre giorni dopo, Re Vittorio Emanuele firmava, a Firenze, il decreto, col quale veniva disposto che "tutte le Bolle, Decreti, Brevi, Rescritti e Provvisioni della Santa Sede, e parimente tutte le Bolle, Decreti o Provvisioni degli Ordinari Diocesani concernenti destinazione di beni ecclesiastici o collazioni di Benefizi maggiori o minori, eccetto della città di Roma e delle Sedi Suburbicarie, per avere esecuzione" dovevano " essere muniti i primi di Regio Exequatur e i secondi di Regio Placet". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004732 |
Il Decreto del 25 giugno esigeva dai Vescovi la presentazione delle Bolle Pontificie al Governo: "Chiunque - diceva l'articolo secondo del Regolamento - intenda far uso di [429] una provvisione della Santa Sede,... dovrà presentarla al Ministero di grazia e giustizia e dei culti, e chiedere con apposito ricorso in carta da bollo la concessione del R. Exequatur ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004976 |
- Che nel 1867 i nuovi Vescovi non furono obbligati a presentare le loro bolle al R. Exequatur, sebbene in quel tempo vigesse la formalità del R. Exequatur in tutta la sua estensione, anche giusta gli antichi Concordati colla Real Casa di Savoia, e con tutti i Governi antichi d'Italia, essendosi contentato il R. Governo di conoscere prima le Persone che venivano nominate ai Vescovati da Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004976 |
Nè, giusta le leggi di quell'epoca, poteasi affacciare la dispensa ragionata, dal lato dei convegni prima presi col signor commendatore Tonello, deputato dal R. Governo alle trattative, giacchè anche sotto il regime dei Governi precedenti e dell'Augusto Re Carlo Alberto, quantunque presentati i Candidati ai Vescovati dal Re, e confermati dal Papa, pure le Bolle Pontificie si presentavano al R. Exequatur, che concedevasi con grande solennità dal Senato, e chiamavasi il Magnum Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004977 |
- Che in oggi a seguito della Legge 13 maggio 1871 sulle Guarentigie Pontificali essendo ristretto il R. Exequatur alla pura concessione delle temporalità, quando consti al R. Governo di fatto che Tizio fu nominato Vescovo dal S. Padre, sembra inutile la presentazione delle rispettive Bolle, giacchè cessano gli antichi motivi per cui i Governi le volevano vedere, come provvidenze, a detta dei loro canonisti, emanate da un principe estero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004978 |
- Ciononostante i Vescovi giusta le istruzioni Pontificie, avendo notificato la loro nomina, e pacifico possesso preso nelle rispettive loro sedi dietro presentazione delle loro Bolle ai Capitoli, sembra che ciò basterebbe per ottenere le temporalità senza obbligarli a presentare altro titolo di nomina che non saprebbero rinvenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004979 |
Inoltre la presentazione delle Bolle per le temporalità non cambia punto la giurisdizione ottenuta in forza delle medesime, che liberamente può esercitarsi a termine degli articoli 15 e 16 della predetta legge, e frustranee sarebbero queste disposizioni se gl'investiti non avessero a godere della Dote che forma i Benefizi vescovili, pel noto principio antichissimo in giurisprudenza " Beneficium propter officium ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004980 |
- Il voler la presentazione delle Bolle prima che un Vescovo possa conseguire la temporalità renderebbe pressochè inutile la preconizzazione [457] del medesimo; perciocchè Esso nella Società civile sarebbe nella condizione di vero mendicante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005011 |
Le cose durarono così per qualche tempo, finchè qualcuno con atto, detto dal Cardinal Antonelli "veramente inconsiderato, senza prendere consiglio, nè interpellare l'autorità legittima, senza attendere alle speciali istruzioni comunicate dalla S. Sede ai novelli Prelati", comunicava al Governo le Bolle Pontificie; e la S. Sede naturalmente ammoniva chi faceva quel passo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005097 |
È prima d'ogni altra cosa, da aversi come principio fondamentale, che se il presentare le Bolle di nomina al regio exequatur, in qualunque modo si faccia, ha per sua conseguenza un riconoscimento qualsiasi anche implicito dell'attuale ordine politico e segnatamente della legge delle guarentigie, da parte della S. Sede, non può neppur muoversi la quistione, se vi sia un qualche modo di aggiustar questo affare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005102 |
A togliere lo scandalo de' pusilli basterebbe che in qualunque modo (p. e. con una lettera del S. Padre al Card. Segretario di Stato o altro qualsiasi più familiare, non convenendo adoperare forme più solenni) basterebbe dico che si facesse ben rilevare questa relazione individuale che come cittadino il Vescovo nominato ha verso lo Stato, e che quindi la presentazione delle Bolle è atto non della S. Sede, nè propriamente del Vescovo, ma del cittadino il quale per le leggi vigenti dee sottoporsi a tal vessazione se vuol entrare in possesso di tutti i suoi diritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005235 |
"Chiedendosi a Monsignor Segretario della S. C. Concistoriale che si desidera conoscere l'epoca, i nomi dei Vescovi, e le Diocesi loro affidate nei vari Conciatori, non s'incontrerà difficoltà di rispondere indicando i nomi, tempo, e Diocesi, cui ciascun Vescovo fu destinato, e dichiarando che a ciascuno furono spedite le solite Bolle".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005283 |
Ella saprà che ai Vescovi di Alessandria, di Saluzzo e di Aosta è stato con molta indulgenza concesso l' Exequatur; e perchè il loro buono esempio non sarà seguito dai loro confratelli? Perchè tutti i nuovi Vescovi non troveranno modo di far pervenire un transunto almeno delle loro Bolle col mezzo dei loro Capitoli, o dei Sindaci locali, o di altra persona di loro fiducia, senza assumere la veste di postulanti? Io non so davvero vedere in siffatta condotta nulla, proprio nulla, che offenda la santa nostra Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005386 |
Imperocchè i sindaci od hanno o possono facilmente avere cognizione delle Bolle rilasciate a' Vescovi, giacchè una di queste è indirizzata al popolo, e nel trasunto officiale si contiene anche la sostanza delle altre Bolle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005392 |
Si trattò un caso identico per le Bolle ad Clerum, oppure ad Capitulum, ma il S. Padre non acconsentì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005448 |
Il Vaticano ha proibito a codesti signori di presentare al Governo le bolle originali; soltanto concesse loro, in via eccezionale, di poter mostrare al ministro Guardasigilli un estratto di essa bolla, una specie di certificato rilasciato dalla cancelleria apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005501 |
Essendosi ora potuto conoscere che il Governo Italiano sarebbe disposto a regolarizzare la loro situazione dietro la presentazione di una dichiarazione del Segretario della Congregazione Concistoriale, dalla quale risultasse la seguita preconizzazione alle rispettive Sedi vescovili, e la spedizione delle solite Bolle, non si è veduto nessun inconveniente a far rilasciare una simile dichiarazione al Ministro Guardasigilli direttamente e non per terza persona", e ciò per compiere le pratiche senz'alcuna pubblicità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005524 |
Qualcuno ha sparso la voce che quel sacerdote fosse qui venuto a farsi intermediario di conciliazione tra il Papa e l'Italia; altri che volesse soltanto proporre al governo un qualche mezzo termine affinchè i vescovi nominati dalla Santa Sede, e che rifiutarono di presentare le Bolle, potessero andare al possesso delle loro temporalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005524 |
È certo che i vescovi si trovano fra l'incudine e il martello, tra la Curia romana che vieta loro di presentare le Bolle, e il governo italiano, il quale, finchè non presentano quelle Bolle, nega loro le temporalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005535 |
Il 24 "andai - prosegue Don Berto - a portare al Segretario del Card. Antonelli una lettera di Don Bosco da consegnare a Sua Eminenza; di poi, preso un legno, portai una formola di Bolle Pontificie al Ministro di Grazia e Giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005550 |
Balbo, e Referendario del Consiglio di Stato, il quale - nota Don Berto - gli ripeteva "che se voleva giovarsene, sapesse che il Consiglio di Stato aveva stabilito riguardo alle Temporalità dei Vescovi, che per andarne uno al possesso bastava lasciar vedere al Sindaco una delle tre Bolle, che si mandano dal Pontefice, quando si elegge un Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005633 |
- Siccome in questi ultimi giorni anche i giornali tedeschi e singolarmente l' Augsburger Allgemeine Zeitung si sono occupati della missione di D. Bosco a Roma, dei nuovi Vescovi, della presentazione delle bolle, delle loro temporalità e della Conciliazione, così crediamo opportuno recare tradotto il seguente articolo del Journal de Florence che ne parla con chiarezza e, crediamo, con conoscenza di causa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005634 |
La questione dell' exequatur per le bolle di preconizzazione dei Vescovi italiani è tornata a galla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005639 |
Quindi si concepisce il rifiuto dei Vescovi di sottomettere le bolle della loro nomina all' exequatur regio, e si spiega la persecuzione alla quale sono in preda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005641 |
Le bolle sarebbero restate nelle mani dei Vescovi e con ciò stesso il Governo avrebbe rinunciato all' exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005676 |
E poichè al transunto della Bolla Ad populum va unito il transunto delle altre Bolle, cioè al Capitolo ed all'Arcivescovo, il notaio trascrisse i tre transunti e li trasmise al sindaco [540], il quale li mandò in Roma al Ministro guardasigilli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005676 |
E vuolsi ben avvertire che la copia delle tre Bolle non venne autenticata da nessuna persona ecclesiastica, ma fu semplicemente autenticata, come abbiamo detto, da un pubblico notaio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005677 |
E Monsignore rispose a viva voce, dichiarando "ch'egli non poteva e non voleva prendere nessuna parte a presentazione di Bolle di sua nomina ad Arcivescovo di Cagliari per ottenere il regio Exequatur; ma che, pel bene dell'Archidiocesi, desiderava d'essere riconosciuto come tale, protestandosi grato a chiunque, salva la coscienza, si adoperasse per ottenergli siffatto riconoscimento ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005692 |
Ecco pertanto il grande punto di discordia; i Vescovi, i quali non vogliono precisamente l' Exequatur, non presentano le Bolle, che varrebbe quanto chiederlo; il governo che vuol conferire l' exequatur, esige le Bolle di nomina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005693 |
A questa maniera la S. Sede annuiva ai desiderii del governo, di constatare la identità della persona, alla quale avrebbe conferito la temporalità, e nello stesso tempo salvava i diritti della Chiesa non costringendo i Vescovi alla presentazione delle Bolle, presentazione che avrebbe indotto un nuovo e feroce gius politico - ecclesiastico, arma potente in mano dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005695 |
Ma il governo rifiutò; egli pretese la presentazione delle Bolle, e la S. Sede lasciò che rimanesse colle sue pretese: potius mori quam foedari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005697 |
Noi abbiamo riferito dall' Unità Cattolica lo strattagemma usato dall'Arcivescovo di Cagliari, e non abbiamo osato farvi commenti, perchè anzitutto ci ricordiamo di essere semplici discepoli in faccia ai Vescovi; quello strattagemma per altro possiamo considerarlo in rapporto a quello che la S. Sede ha fatto per tutelare i proprii diritti, e veggiamo che non bastò all'Arcivescovo di Cagliari la presentazione di un semplice certificato, nè il governo si limitò a togliere gli ostacoli che impedivano all'Arcivescovo l'esercizio dei proprii diritti, ma solennemente gli rilasciò l' exequatur: vediamo che la esposizione delle Bolle in luogo pubblico deve essere accompagnata da una nuova espressione di desiderio d'essere riconosciuto quale Arcivescovo, diretta al Procuratore del Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005914 |
E Il Fischietto, trattando di cose parlamentari, sempre pieno com'era di caricature, sotto una di queste che non stiamo a descrivere, scriveva: - Dunque i Vescovi non andranno più a portar le loro Bolle di soppiatto a qualche sindaco schiavo del governo reazionario, ma le porteranno invece a quel liberalone, che è l'onorevole Lazzaro [il prof. Giuseppe Lazzaro, deputato di Conversano], il quale appartiene al partito che vuole la politica prussiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005919 |
Egli è perciò che i Vescovi sottoscritti ricorrono alla Suprema Congregazione della Santa ed Universale Inquisizione Romana, implorando le istruzioni necessarie affine di sapere se, in considerazione delle circostanze sovra esposte e dei mali considerevoli che si ha ragione di temere, essi possano rassegnarsi a presentare le Bolle della loro nomina al rispettivo Vescovato, affinchè il potere governativo vi apponga il Regio Exequatur ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010736 |
Queste traversie in sè non sono ancora tanto gravi, ma temo forte, che maggiori incagli e disturbi ci vengano ancora avverati in seguito, avendo inteso da un Deputato che al Parlamento nel 1872 v'era un partito assai forte della sinistra, che voleva l'inibizione assoluta a tutti i nuovi Vescovi di esercitare il proprio Ministero, se prima non hanno ottenuto il R. Exequatur alle rispettive loro Bolle Pontificie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001298 |
Studiò la storia dei privilegi; raggracimolò citazioni di bolle, nomi di Papi, sentenze di canonisti; riunì un corpo di privilegi, intorno ai quali gli convenne rintracciare e quando e da chi e a chi fossero stati concessi; gli toccò insomma compulsare largamente il diritto canonico, lavorando, com'egli disse più tardi, "alla disperata". |
||||
A011003218 |
Avete mai visto dei fanciulli che, sbattendo del sapone nell'acqua, ne fanno uscire tante bolle? Oh, il fanciullo vede andar sii in alto quelle bolle, ed è contento, batte le mani, gongola di gioia; fa per prendere una perla, e si trova in mano un po' d'acqua limacciosa. |
||||
A011004681 |
Spedizionieri sono ufficiali che attendono alla spedizione dei brevi, rescritti e bolle, emanati dalla cancelleria, dataria e penitenzieria apostolica e dalla prefettura dei brevi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004546 |
Non crediate che non costi anche a me, dopo di aver incaricato qualcuno d'un affare, o dopo di avergli mandato qualche incarico d'importanza o delicato o di premura, e non trovarlo eseguito a tempo o malfatto, non costi anche a me il tenermi pacato; vi assicuro che alcuno volte bolle il sangue nelle vene, un formicolio domina per tutti i sensi [179]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002757 |
Ma voi avete tutti il sangue che vi bolle nelle vene e gridate tutti con entusiasmo: - Vacanze, vacanze! - E non pensate che a queste, desiderate nient'altro che queste, non volete ascoltar altro.. |
||
A013007793 |
Una nota degli oggetti descritti e stimati, su carta da bolle, colle cifre del prezzo in margine, ed altra copia in carta libera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010771 |
· Vi assicuro che alcune volte mi bolle il sangue nelle vene, un formicolio domina per tutti i sensi [XII 456] [VII 672].. |