Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000519 |
Facendosi forza s'aggrappò pure coi piedi al disotto del ramo, e di qui cercava di rivolgersi colla faccia verso terra, stendendosi boccone sul ramo stesso; ma lo slancio che prendeva, invece di lasciarlo fermo sopra il ramo, lo facea girare dall'altra parte, sicchè ritornava sempre nella posizione primiera. |
||||
A001000886 |
Quando il pezzo era troppo grosso, Giovanni dicevagli con viso brusco: - Ghiottone! come! vuoi mangiarlo tutto in un boccone? - Il cane allora restava indeciso, guardava il padrone, si contentava di leccare il cibo che aveva innanzi, e solo quando Giovanni gli diceva: - Mangia! - osava trangugiarlo. |
||||
A001001446 |
Incominciò dallo staccare un piccolo boccone e masticarlo bene; gli parve gustosissimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001388 |
Quindi l'avreste veduto col boccone tra i denti correggere questo che leggeva male, addestrare a far conti quell'altro che ignorava la tavola pitagorica, accomodare la penna tra le dita a chi incominciava esercizii di scrittura. |
||||
A003002272 |
Fra un boccone e l'altro si parlava sempre di declinazioni e di coniugazioni. |
||||
A003002376 |
Sorridendo agli uni e agli altri con motti amorevoli, a un tratto simulava serietà, e diceva ad alcuno, che aveva in mano la sua pagnotta: Getta via quella pietra! - E il giovane rispondeva staccando con un morso un grosso boccone dal pane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004004132 |
Intronato e sbalordito da quel colpo, il Teologo Margotti, caduto a terra, smarrì i sensi e giacque boccone, finchè, passando di là per caso un dabben uomo, e veduto un prete disteso a terra, corse a lui, lo rialzò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000464 |
Alcuni giorni avevano appena tempo a prendere un boccone di pane, e talvolta in fretta nella casa stessa del coleroso. |
||
A005004364 |
Allora la padrona si avvicinò a lui: - Aggredirebbe un boccone, un po' di cena?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003778 |
A quel punto D. Bosco li lasciò, e andò a prendere un boccone di cibo, perchè era ancora a stomaco vuoto.. |
||||
A006005544 |
Alcuni erano da lui mandati a mangiar prima, chi un boccone, chi due bocconi, cioè quello della pietà e quello dello studio. |
||||
A006005655 |
I bocconi per lo più erano o un boccone di studio, o un boccone di pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006558 |
Se avete qualche buon boccone messo in serbo nel vostro baule non lasciatevi tirare dalla gola, non mangiatelo tutto in una volta, in modo da scoppiarne; conservatene un po' per i giorni seguenti e così non vi farà male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009032 |
Ella stendeva la sua destra al Vaticano e pareva che questo si abbassasse sotto di Lei, e colla sinistra allontanando il guerriero che era sorto in piedi, questi si rappicciniva e ponevasi boccone dietro alla grande Vergine Nazzarena, immobile sul piano del largo piedistallo su cui stava sin dal principio della visione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005413 |
Il padre Sallua dichiarò a don Bosco col maggiore garbo che il suo libro il quale tratta del principe degli apostoli, San Pietro, meritava una condanna éclatante quanto le opere di Gioberti e di Rosmini, ma che il supremo tribunale dell'Inquisizione poteva risparmiare questo amaro boccone alle sue virtù ed alla sua straordinaria fama di santità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003270 |
Oh per me, quando vedo che colui, se può avere un boccone speciale, lo prende, e per trovarlo cercherebbe lontano un miglio; quando vedo che, se.può avere una bottiglia, gode e ne fa festa, io mastico subito, pensando alla perseveranza di costui, perchè, dicono i maestri di ascetica, gola e castità, e specialmente, vino e castità non possono andare insieme giammai.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000124 |
Il demonio circuit quaerens quem devoret; va attorno a noi per trovare qualche boccone, nel quale ficcare i denti e divorarselo. |
||
A012003565 |
Enorme era la sua testa, e la bocca così smisurata e aperta, che sembrava fatta per divorare la gente in un boccone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003206 |
A sì penosa e incessante fatica egli soccomberebbe, se non fosse la grazia di Dio che lo sostiene e se non intervenisse chi lo mette un poco al riparo dalle esigenze dei visitatori, i quali non gli lascerebbero nemmeno il tempo di prendere un boccone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002341 |
Un'ape impiega più mesi, a fare un po' di miele, che un uomo mangia in un boccone: e poi che serve parlare a chi non intende?". |