Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000755 |
Al sacerdote straniero prima di poter insegnare il latino occorreva un biennio di dimora in Francia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000017 |
misura; ma sdoppiandolo ne sarebbero risultati due monconi, mentre le cose compiute in quel biennio s'adagiano tanto per benino entro unica cornice e piace assai più a chi legge il poter cogliere a colpo d'occhio nella loro interezza i singoli fatti.. |
A013002817 |
RIMANDANDO ad altro luogo il far la storia delle fondazioni di questo biennio, diremo qui soltanto di trattative diverse per cose dei collegi già esistenti o per fondazioni proposte, ma non attuate.. |
A013003997 |
Durante il biennio che seguì a quest'ultima data il Beato si adoprò a tutt'uomo per consolidare e diffondere l'Associazione, di cui la sua mente presaga misurava ormai le provvidenziali propaggini nel mondo. |
A013004054 |
Detto dell'opera di assodamento, prima di venir a dire della diffusione dei Cooperatori promossa da Don Bosco nel biennio '77 e '78, è opportuno frapporre un'osservazione. |
A013004144 |
NUMEROSE furono durante questo biennio le proposte di fondazioni in Italia: si parlò di cento, ma noi non abbiamo assolutamente il modo di verificare quanto questa cifra si accosti alla realtà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000023 |
Durante questo biennio l'operosità di Don Bosco nel governo della crescente Congregazione, nei ministeri sacri, nel maneggio degli affari, nei viaggi frequenti, nel parare i colpi degli avversari non subì alcun rallentamento, quantunque le condizioni della sua salute si facessero ognor più penose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000011 |
Far largo ai documenti é inondare di luce sempre più smagliante la figura di Don Bosco; dallo studio imparziale di questo tormentato biennio ne avranno i lettori novella prova. |
A015001871 |
DURANTE il biennio, di cui narriamo la storia, affluirono a Don Bosco esibizioni e inviti dalla Francia, dall'Inghilterra e da altre parti fuori d'Italia e d'Europa; ma ne daremo notizia a tempo e luogo, limitandoci per ora solamente a dire di proposte italiane, e non di tutte, rimaste in sospeso o senza verun effetto né immediato né remoto. |
A015001872 |
A compimento od a continuazione del già detto nel quattordicesimo volume, altro non poco rimane a dire su documentazione in parte anche anteriore a questo biennio, ma venutaci posteriormente tra mano. |
A015002217 |
Nel biennio 1881-82 ne furono aggiunte dieci, delle quali otto in Italia (Fontanile, Visone, Incisa Belbo nella diocesi di Acqui; Rosignano Monferrato nella diocesi di Casale; Sampierdarena nell'archidiocesi di Genova; Trecastagni nell'archidiocesi di Catania e Máscali Nunziata nella diocesi di Acireale), una in Francia (Marsiglia) e una nell'Argentina (Moron presso Buenos Aires).. |
A015003705 |
Per quante tribolazioni sia passata la santità di Don Bosco durante tutto questo biennio, si é visto troppo bene nei capi precedenti; ma non ogni cosa é stata detta. |
A015004606 |
Sebbene non tutte appartengano al nostro biennio, tuttavia sarà molto meglio che non vengano disgiunte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016007316 |
Compiuto che ebbe il biennio di Noviziato a Stresa nel principio del 1853, egli insegnava, al finir di quello stesso anno, le dottrine del Rosmini in Inghilterra, dove era stato mandato con l'ufficio di Professore di Teologia e di Prefetto degli Studi e Revisore per la Stampa ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000061 |
Anche questo biennio è ricco di avvenimenti per la vita di S. Giovanni Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000944 |
Rimasto orfano del padre a nove anni, visse ancora un biennio presso i suoi, quando una pia signora, alla cui carità il genitore morente aveva raccomandato la povera famiglia, s'interessò per farlo accettare all'Oratorio. |
A018001947 |
NELL'AMERICA salesiana durante questo biennio il fatto più rilevante è l'ingresso dei figli di Don Bosco nella Terra del Fuoco. |
A018002001 |
Infatti durante l'ultimo biennio della sua vita pervennero a Don Bosco formali richieste dal Cile, dal Venezuela, dal Perù, dalla Colombia e dall'Equatore, paesi tutti che con altri gli furono mostrati in quelle profetiche manifestazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000226 |
Diramato pertanto in lungo e in largo l'invito a scrivere siffatte lettere, nel biennio 1902 e 1903 il Postulatore ne ricevette 341, di Cui 23 da Eminentissimi Cardinali. |