Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000103 |
Non bastandogli il proprio lavoro per soddisfare alle esigenze e ai bisogni della società insidiata, si adoperava per impegnare vari dotti sacerdoti ed anche laici a scrivere su argomenti di religione, assegnando egli stesso a ciascuno la materia da trattarsi. |
||
A005000812 |
Con giubilo e santo trasporto cantava coi giovanetti, sia in chiesa, sia nel cortile le lodi di Maria; e non bastandogli la voce quando intonava la canzone: Noi siam figli di Maria, alzava le mani in segno di allegrezza e con santa semplicità faceva la battuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002877 |
Egli con grande studio si occupava d'indirizzare alla pietà i giovanetti che gli erano affidati, e, non bastandogli la scuola a campo del suo zelo, era dei più assidui agli Oratorii festivi e segnatamente a quello dì S. Luigi, ove interveniva pure l'Abate Scolari di Maggiate con altri signori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002977 |
A dir vero, egli non aveva bisogno dì sprone, bastandogli per questo la conoscenza dei bisogni locali, unita al suo zelo per la salvezza della gioventù; ma questa volta a Firenze ebbe un incontro, che lo ferì nel vivo del cuore e gli fece sentire acerbamente la pena di non poter subito accorrere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002347 |
Bisogna sapere che quell'anno per la prima volta egli dal settembre in poi, non bastandogli più le forze, aveva lasciato di confessare gli esercitandi e rimesso a Don Rua tale ufficio; onde il 12 del mese disse: - In questa muta di esercizi mi trovo molto più in libertà giudicando delle vocazioni, perchè non ho confessato. |