Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000016 |
CAPO VIII. Il sermoncino della sera - D. Bosco sulla tribuna - Sua eloquenza - Industria per dare pascolo alla fantasia dei giovani - Parlate nel mese di dicembre - Napoleone: il catechismo e la prima Comunione - Gregorio Nazianzeno, Basilio e Giuliano apostata agli studi in Atene - Correggersi dai difetti e dalle mancanze leggere - Non insuperbirsi per le lodi e mantenersi calmi e pazienti per i biasimi - Una vittoria sul rispetto umano ricompensata - Non vergognarsi di essere obbedienti a Dio Dopo il sermoncino - Sala destinata per le rappresentazioni drammatiche - Regolamento pel teatrino. 42. |
||||||
A006000700 |
Gregorio e Basilio invece, crescendo sempre più in virtù di mano in mano che crescevano in età, divennero due grandi luminari della Religione. |
||||||
A006000700 |
Gregorio un giorno diceva a Basilio: - Guai, guai alla Chiesa se costui salirà sul trono dei Cesari. |
||||||
A006000700 |
Uno chiamavasi Gregorio Nazianzeno, l'altro Basilio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007116 |
si nota a pag. 102 il fatto di Teofilo che non appartiene alla Bibbia: ma al termine del paragrafo io avverto che quel fatto è ricavato da S. Basilio di Seleucia, e dalle Ricognizioni di S. Clemente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006305 |
"Il giorno cinque del corrente mese dopo i Santi Spirituali Esercizi, dettati dai M.to R.di Mons. Andrea Scotton e Padre Luigi Portaluri S. J., fecero professione religiosa in detta casa, con voti a tre anni, le novizie Mazzarello Rosa di Stefano, nata in Mornese, Maria Grosso di Giambattista, nata in S. Stefano di Parodi, e Corinna Arrigotti di Pietro, nata in Tonco; e vestirono l'abito della Congregazione Magone Virginia fu Giovanni, Bodrato Maria di Giuseppe, Mazzarello Teresa di Antonio, Pestarino Carlotta di Francesco, tutte nate in Mornese, Maria Gastaldi di Domenico, nata in S. Stefano Parodi, Deambrogio Angela fu Basilio, nata in Cinzano, Emilia Mosca di Alessandro, nata in Ivrea, Angela Peretto di Francesco, nata in Castelletto d'Orba, Enrichetta Sorbone di Costantino, nata in Rosignano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003022 |
In uno de' suoi viaggi il Beato s'incontrò quest'anno con monsignor Basilio Leto vescovo di Biella, e saputo da lui che cercava suore per il suo seminario, gli disse:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001964 |
Una delle fondazioni che più hanno onorato e onorano il nome del Beato Don Bosco è certamente il collegio San Basilio di Randazzo. |
||||
A014001971 |
Il Beato, che era a giorno delle sue benemerenze, gli fece pervenire più volte i suoi cordiali ringraziamenti per tutto quanto egli aveva fatto e avrebbe continuato a fare in pro del collegio San Basilio [246].. |
||||
A014001979 |
Nella primavera del primo anno scolastico due preziose [355] visite rallegrarono il collegio San Basilio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003382 |
Monsignor Basilio Leto, vescovo di Biella, aveva da lunghi anni amato, ammirato e favorito Don Bosco. |
||
A017006135 |
Questi bei frutti di erudizione vengono ad uno ad uno nominati con lode da S. Basilio e da S. Agostino; e con molta sapienza il nostro predecessore Paolo III prescriveva che gli scrittori cattolici avessero la eleganza dello stile per trionfare degli eretici, i quali a se soli attribuivano dottrina e perizia di lettere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000156 |
Alla supplica unisco per copia conforme due relazioni di guarigioni, che a fede umana sembrano miracolose, redatte da Monsignor Basilio Leto dopo aver udito personalmente i testimonii oculari, da lui stesso sottoscritte e autenticate da cotesta Curia Arcivescovile.. |
||
A019000657 |
La pergamena recava questa epigrafe: Sotto il Pontificato di Pio XI, nell'anno del suo Giubileo sacerdotale, essendo Re d'Italia Vittorio Emanuele III e Duce degli Italiani Benito Mussolini, nell'anno VII dell'Era Fascista, nel quale GIOVANNI BOSCO Padre e Legislatore dei Salesiani, fu ascritto fra i Beati, Don Filippo Rinaldi Rettor Maggiore della Società Salesiana, a fine di perpetuare la memoria di così insigne avvenimento, in questo nuovo rione di Roma fece iniziare sotto gli auspizi e il nome di tanto Pontefice il Tempio dedicato a Maria Ausiliatrice e il grandioso Istituto professionale dei giovani artigiani ed il Cardinal Vicario Basilio Pompili secondo il rito ne benedisse la pietra angolare il 4 Giugno 1929. |