Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000995 |
Frequentando per le sue divozioni il duomo di Chieri, strinse amicizia con l'ottimo sagrestano maggiore, di nome Carlo Palazzolo, uomo di sincera pietà, che tre volte già era andato a Roma a piedi in pellegrinaggio per visitare le basiliche e le catacombe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004650 |
Ritornato alla propria stanza, ordinò il suo programma che fu: mettersi in relazioni con ragguardevoli personaggi dell'alma città e colla loro scorta incominciare subito le, sue visite ai luoghi più celebri, ai santuari, alle basiliche, alle chiese che s'incontrano ad ogni passo. |
||||
A005004706 |
E' questa una delle sette basiliche che si visitano per guadagnare le indulgenze. |
||||
A005004898 |
In mezzo a tante splendide rovine di templi, portici, basiliche, curie, dalle quali un giorno si dettava legge al mondo intero, vide e visitò la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003977 |
- Santità, pensate che esso possiede immense ricchezze e doterà largamente le basiliche e potrà largheggiare anche con voi se ne avrete bisogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006519 |
Dopo il carnevale, il Venerabile per varie sere tenne discorsetti ai suoi alunni di più cose viste in Roma: Basiliche, tombe di martiri, anfiteatri, monumenti di miracoli strepitosi, e da tutto ricavava qualche massima morale che servisse di eccitamento a santificare la quaresima. |
||||
A008007942 |
[864] In Roma per tutta l'ottava durarono le feste, che si celebrarono successivamente nelle varie basiliche e finirono nella Patriarcale Basilica Vaticana, colla beatificazione di 205 Martiri Giapponesi.. |
||||
A008009484 |
Il celebre foro romano contava quasi più templi che palagi; a misura che si aggiungnevano nuovi portici, nuove basiliche, nuove terme, si erigevano nuovi templi: e questi si voleva che sorpassassero gli altri edifici in mole e ricchezza, come ne fa testimonianza il Panteon, che ancora esiste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003768 |
In tali acquisti il Signor Don Bosco ha già speso l'ingente somma di franchi settanta mila, ed affidava la composizione dei disegni di questo suo grande progetto all'ottimo e carissimo mio amico il Conte Edoardo Arborio Mella di Vercelli, che è forse da noi il primo e più profondo conoscitore dell'architettura del medio evo, da lui studiata, con amore grandissimo, non solo in Italia ma per parecchi anni in Germania, Normandia ed Inghilterra; e sono abbastanza noti li detti studii da Lui pubblicati, i monumenti da lui eseguiti e le Basiliche ristorate per assicurarci che la nostra Torino acquisterebbe da questo maestro un monumento che servirà di lustro, decoro ed ornamento grandissimo ad uno dei quartieri più frequentati della Città.. |
||||
A010004683 |
Anche all'entrata delle Basiliche Maggiori si ripetevano dileggi e oltraggi, e parole oscene contro le signore; e lo stesso accadde anche al portone del Vaticano, ove stanziava un'orda di canaglia che un giorno assalì a colpi di accetta e di pistola un gruppo di giovani cattolici disarmati. |
||||
A010005047 |
"Quivi visitai parecchie Basiliche, tutte ricche di marmi i più preziosi e di quadri di autori classici, così che mi pareva proprio d'entrare in tante pinacoteche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003640 |
Al che l'Arcivescovo di Malines nell'inviare il disegno replicava: "Roma, il centro del Cattolicismo, deve avere monumenti di tutte le grandi epoche della sua storia ed è certamente rincrescevole che accanto alle basiliche costantiniane e alle basiliche classiche della rinascenza nulla si veda di somigliante alle cattedrali di Colonia, di Amiens, di York, di Reims, di Westminster e a tante altre ammirabili chiese del mondo cattolico, senza dimenticar e la cattedrale di Milano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001042 |
Alcune centinaia di pellegrini francesi, desiderosi di acquistare il Giubileo, facevano le prescritte visite alle basiliche maggiori, invitando ogni volta qualche prelato per la celebrazione della Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003306 |
Ma io confido che la santità dell'opera muoverà lo zelo de' più ragguardevoli suoi ecclesiastici, dei buoni signori secolari, che si sono, tra tante prove, conservati fedeli alla Chiesa ed al Pontefice; confido che non andrà molto che io potrò deporre ai venerati suoi piedi una somma che lo metta in grado di costrurre, non inferiore a quelle delle più celebrate basiliche, la facciata del tempio del Sacro Cuore, la quale, secondo gli studi dell'esimio e compianto architetto comm. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001078 |
Al clero regolare seguiva quello secolare: alunni del Seminario Romano, collegio dei Parroci, canonici e teneficiati delle collegiate, poi quelli delle basiliche minori e delle basiliche patriarcali, preceduti dalle storiche Croci e dalle rispettive cappelle musicali che cantavano l'Ave maris stella lungo il percorso e il Regina caeli laetare all'ingresso della Basilica. |
||||||
A019001105 |
Si noti che gli altari papali delle grandi basiliche romane, ai quali celebra soltanto il Pontefice, sono situati in modo che egli non volta le spalle al popolo, ma sta a fronte a fronte con esso.. |
||||||
A019001135 |
A sera le basiliche e le chiese romane erano illuminate a luce elettrica: solo S. Pietro rimaneva nell'ombra. |
||||||
A019001908 |
Per tal modo si dovrebbe dire che il Maestro Antolisei appartiene ai continuatori della scuola della polifonia omofona: quella che usa del disegno a larghe linee euritmiche, che ricorre a sprazzi di colore, e che superbamente s'inquadra nell'ambiente delle Basiliche romane cinquecentesche e secentesche.. |