Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000897 |
Per la benedizione li conduceva alla sera nella cappella delle scuole di S. a Barbara, rette dai Fratelli delle Scuole Cristiane. |
||||||||
A002001108 |
Egli recavasi tutti i sabati in tali scuole, specialmente in quelle di Santa Barbara, e vi si intratteneva una buona ora, facendo una specie di conferenza sulla religione. |
||||||||
A002001609 |
Tra le scuole saggiamente dirette dai suddetti religiosi erano le municipali di Torino, chiamate di Santa Barbara, frequentate da parecchie centinaia di giovanetti. |
||||||||
A002001618 |
Ieri sera l'aspettammo indarno a Santa Barbara; e neppure questa mattina avendola veduta, col permesso dei nostri maestri siamo andati di buon'ora a cercarla in Valdocco, e di là, una schiera, all'insaputa dell'altra, siamo venuti qui. |
||||||||
A002002192 |
GIACOMO COLOMBERO, Curato di S. Barbara in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001437 |
- Glielo promisero, e pel luogo dello scellerato combattimento [277] furono scelti i così detti prati della cittadella vicino a Porta Susa, nell'area ove poi venne innalzata la chiesa parrocchiale di Santa Barbara.. |
||
A005002894 |
Alla vista del bisogno ognora crescente di istruire i ragazzi appartenenti alla classe bassa del popolo mi sono determinato di aprire una scuola diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando lungo il giorno, sia perchè i parenti non si dánno cura di loro, sia anche perchè si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocchè nel circondario Borgo Dora, S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. Donato, [532] Collegno, Madonna di Campagna trovansi non meno di trentamila abitanti senza che ci sia nè chiesa, nè pubblica scuola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004601 |
Ma ecco, poche settimane dopo quel colloquio, D. Bosco dar commissione alSig. Chiusani, che aveva la sua officina presso le fontane di Santa Barbara, di costrurre e portare ogni settimana nell'Oratorio venti letti in ferro, finchè ogni allievo non fosse provvisto del proprio. |
||
A006004811 |
Bonetti in queste parole: - Mi piacerebbe molto aver de' sacerdoti da mandare a portar la luce della fede a tanta povera gente tuttora barbara e selvaggia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004087 |
Egli sapeva che certi insegnanti, col pretesto o in nome dell'arte, avrebbero gridato contro questa, detta da essi, barbara mutilazione, e conservato in scuola i testi non purgati; ma Don Bosco non si curava delle critiche, le quali anzi dimostravano quanto fosse saggia e necessaria siffatta revisione dei classici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004353 |
Non pochi vanno alle scuole di Santa Barbara, che per altro sono a non piccola distanza.. |
||
A010014299 |
La signorina Barbara Rostagno gli domandava consigli e preghiere per la scelta di chi l'avrebbe resa felice unendosi in matrimonio; e riceveva santi e pratici suggerimenti con brevi parole:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007316 |
Parroco e vice curato di S. Barbara, pranzano ore 12 merid.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003090 |
Creato provicario dell'Africa centrale nel 1872 e Vicario apostolico nel 1877, edificò chiese, fondò scuole per i negri nel Cairo e a Khartum, eresse stazioni missionarie nel suo Vicariato, proponendosi di convertire i negri per mezzo dei negri, di cui combattè energicamente la barbara tratta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001112 |
Ora quello che si fa vicino a noi nelle città di Torino e di Chieri si fa pure in quaranta e più altre case dirette dalle Suore di Maria Ausiliatrice; si fa in Italia, in Francia, in America; si fa persino nella barbara Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001816 |
Un periodico francese [326], per esempio, in un articolo sulla propagazione [385] della fede scriveva: "La Patagonia, ancora barbara e idolatra, si mostra sola refrattaria alla civiltà cristiana; ma i figli di Don Bosco incominciano a seminare in quella terra selvaggia i granelli di senapa, che sotto l'influsso della rugiada celeste, diverrà un grande albero, i cui rami si stenderanno su tutto il paese".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007265 |
[352] Barbara PazdernÍkovÁ, Krestanskè (L'opera della carità cristiana ). |