Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001212 |
"Il trastullo più comune in tempo libero era il noto giuoco della bara rotta. |
||
A001001281 |
Io per rivendicarmi dei tre anni di laboratorio farmaceutico e di bottega, godeva fino all'ultimo dei minuti la ricreazione chiassosa, capo fanatico di bara rotta, specie di mosse di finta battaglia a corsa di due parti contendenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001299 |
Costui, giustiziato presso gli spaldi della cittadella e creduto morto, distaccato dal trave e messo nella bara, venne trasportato alla chiesa di S. Pietro in Vincoli, ove solevano seppellirsi i condannati alla pena capitale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002145 |
Ma ad un tratto fu sorpreso da un subitaneo pensiero e prosegui nella descrizione: - Il peccatore morto in disgrazia di Dio, chiuso nella cassa, preceduto dalle confraternite salmeggianti il Miserere, è portato alla chiesa sulle spalle di quattro uomini la bara comparisce sopra la soglia entra in chiesa.....avanti quella cassa.....più avanti.....qui.....in mezzo.....innanzi a me.....su que' due cavalletti.....- La [421] scena era così viva che la gente si mirava dattorno compresa di segreto orrore.. |
||||||
A005005336 |
[16] Ordine del funerale di Gurgo. - Ventuna figlia in divisa e due vicecurati con cera della parrocchia; quattro giovani dell'Oratorio con rocchetto e cera propria; bara accompagnata da quattro torcie della parrocchia; seguito di giovani ad onore con cera propria; musica avanti al clero senza fermata; accompagnamento di chierici in mantello talare e con torcia; il parroco lascia portar via la cera propria; i tappeti neri alla porta.. |
||||||
A005005337 |
Le spese furono: 55 lire per messa cantata in parrocchia; io lire allo stato civile per la bara; una lira al becchino che ripone il cadavere.. |
||||||
A005005338 |
[17] Ordine pel funerale di Gavio: Non intervennero le figlie; Musici; Croce e clero, due vicecurati e due chierici; Bara con quattro torcie; 40 lire, cera della parrocchia; Messa cantata breve; Accompagnamento dei giovani con cera propria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000880 |
La bara sia portata come meglio aggrada.. |
||||||||
A006001036 |
Dico pera, esclamava, parlando coi chierici dell'Oratorio e intendono pietra; dico bara ed essi capiscono bastone! - Tale era il significato di queste parole in dialetto.. |
||||||||
A006001151 |
Ho ancora quindici franchi e li conservo per la bara dove mi porranno dopo la mia morte. |
||||||||
A006003947 |
Qui per le vive istanze del popolo, si riaperse la bara, si fece vedere il sacro cadavere e poi si rinchiuse.. |
||||||||
A006003949 |
Procedevano varie confraternite, i Francescani, una rappresentanza dell'Oratorio di Valdocco e una fila di circa 200 Sacerdoti, fra i quali D. Bosco, senza tener conto dei molti che seguivano la bara. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000888 |
Arrivato là ove presentemente si entra nel laboratorio dei falegnami, si ferma avanti ad un giovane che era in atto, di avventarsi contro uno della parte avversa, giuocando bara rotta, e steso il suo lungo braccio avvicina la fiaccola alla faccia del giovine. |
||||||||||||||
A007000891 |
Allora lo spettro, lasciando cadere un lembo della sua veste indicò colla sinistra mano il porticato: - Là, vedi? disse al giovane; quella bara è per te. |
||||||||||||||
A007000935 |
Venuti i becchini, passando per la scala centrale, trasportarono la bara sotto i portici all'entrata dell'androne e domandate delle sedie sovra queste la deposero, aspettando il prete e gli alunni che dovevano accompagnarla al Campo Santo.". |
||||||||||||||
A007000937 |
In quel mentre D. Bosco usciva dalla Chiesa e osservando commosso questa bara: - Guardate! disse a D. Francesia e ad altri, che gli erano vicini; combinazione!...... nel sogno l'ho veduta proprio qui.. |
||||||||||||||
A007002203 |
Ottenuta perciò l'autorizzazione dalle autorità competenti, si estrasse dal sepolcro la bara, la quale era tutt'ora in ottimo stato, ed al canto del Miserere si portò nella chiesetta del Cimitero dove rimase tutta la notte.. |
||||||||||||||
A007002204 |
Galletti pronunciò alcune parole d'elogio, poi la bara si coprì, si chiuse a chiave e si collocò nel sito primiero, mentre gli astanti la coprivano di fiori che avevano portato seco. |
||||||||||||||
A007002204 |
Quindi s'intonò di nuovo il Miserere e si riportò la bara al sito primitivo. |
||||||||||||||
A007002697 |
Il Sabato alle 4 e ½ pomeridiane doveva farsi la sepoltura, ma D. Cagliero e D. Francesia pregarono la parrocchia a venire un'ora prima, perchè arrivando D. Bosco da Borgo, non si incontrasse in quella bara. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000118 |
Mi avvicinai e vidi che attorniavano una bara, udii che recitavano le preghiere dei defunti e cantavano il Miserere. |
||||||||
A009002250 |
Don Bosco aveva visto soltanto la bara di questo defunto, perché, dei tre, fu il solo che morì nell'Oratorio. |
||||||||
A009002250 |
Non vide la bara degli altri due, perchè il primo era morto nel Collegio di Lanzo, e il terzo, come vedremo, doveva morire nell'ospedale.. |
||||||||
A009003809 |
Que' due uomini vengono avanti, [399] depongono la bara per terra in mezzo al cortile che sta davanti all'ufficio della Prefettura interna dell'Oratorio. |
||||||||
A009003819 |
Quel giovane morì e si osservò che, malgrado che si fossero avvertiti i becchini di passare per l'altra parte, scesi essi qui nel cortile, dissero che mancava loro qualche cosa e, per non lasciare la bara in mezzo al cortile, vennero a deporre la cassa sotto i portici, nel luogo stesso dove io l'avevo veduta prima nel sogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013191 |
Quando mori, non lasciò nemmeno il necessario per le spese della sepoltura! E alcuni dei nostri direttori, che erano stati invitati a recarsi a Torino il 9 settembre, portarono la sua bara sulle spalle ed altri l'accompagnarono fino alla camera mortuaria; ed alla mesta cerimonia presero parte anche gli alunni e la musica dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004411 |
Un mese appena era trascorso dai fervori dell'ordinazione sacerdotale, quando, nella medesima cappella che aveva echeggiato delle melodie di cento voci osannanti intorno all'altare del neolevita, risonava il lugubre canto del Requiem e del Dies irae dinanzi alla sua bara. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000665 |
In quel momento apparvero quattro individui portanti una bara mortuaria. |
||
A014000670 |
- Che cosa mi volete significare con questa bara?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003979 |
Quattro giovani morirono, assistiti dai Salesiani, ai quali toccò far loro la bara e collocarveli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002579 |
In quel punto fu condotta presso la bara una Figlia di Maria Ausiliatrice, invocante la grazia della vista. |
||||||||||||||
A018002580 |
Per la porta laterale la bara venne portata nella chiesa di Maria Ausiliatrice e posata sul catafalco eretto sotto la cupola. |
||||||||||||||
A018002582 |
La chiusura ufficiale della bara fu fatta alle ore quattordici, presenti i membri del Capitolo Superiore e un centinaio fra [552] Salesiani ed estranei. |
||||||||||||||
A018002601 |
Don Bosco in una sua memoria raccomandava per sè la modestia dei funerali, e voleva che soltanto i suoi figli ne seguissero la bara; ma come impedire la partecipazione a tanti, trasportati là imperiosamente dalla riconoscenza, dall'affetto e dalla venerazione?. |
||||||||||||||
A018002607 |
Dopochè la moltitudine sfollò e le porte vennero chiuse, i Salesiani con piccolo accompagnamento riportarono la bara nella chiesa di S. Francesco, dove la nascosero nell'attesa che fossero condotte a termine le pratiche per il suo definitivo collocamento.. |
||||||||||||||
A018002632 |
Prima che la bara vi fosse collocata sopra, Don Rua la baciò lacrimando. |
||||||||||||||
A018002635 |
Un silenzio angoscioso accompagnò la rapida opera dei muratori, che involavano per sempre agli sguardi dei figli anche la bara racchiudente le umane spoglie e le amate sembianze del Padre.. |
||||||||||||||
A018005996 |
No; questo po' di tripudio non è irriverenza, non è mancanza di delicatezza alla mestizia del giorno; ma è un sacro dovere, è ciò che Don Bosco desidera che sia fatto sulla sua tomba, è ciò che il cuore di figlio può fare di meglio sulla bara dell'estinto padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000103 |
Il giornale cattolico [17], descritta la cerimonia e detto del discorso, conchiudeva: "Con la salma di Don Bosco fu deposta nella bara una pergamena. |
||||||||||||
A019000283 |
Estratta dal loculo sepolcrale la bara e apertane la cassa esterna di legno [48], si trovò la seconda cassa avariata dall'umidità ma ben chiusa e con i sigilli intatti. |
||||||||||||
A019000483 |
Quando giunse il Cardinale col suo seguito, Monsignor Salotti aveva già ordinato di rimuovere sotto i suoi occhi la lapide monumentale che adornava il loculo, sicchè fu lavoro di pochi istanti il rompere la muratura retrostante e mettere allo scoperto la bara ivi racchiusa. |
||||||||||||
A019000484 |
Nel centro un ampio tavolo ricevette la bara. |
||||||||||||
A019000486 |
Fatta questa doppia comunicazione, si disse commosso nell'appressarsi all'apertura della bara che racchiudeva i resti mortali di colui che tanta orma di sè aveva lasciato nella società moderna, affascinando la sua generazione e quelle che sarebbero venute dopo e perpetuando il suo nome nei secoli. |
||||||||||||
A019000488 |
Centinaia di persone, signori e popolani, giovani e vecchi, sani e infermi sfilarono esclamando, pregando, sfiorando con la - mano la bara. |
||||||||||||
A019000516 |
Nel trasporto della bara dal loculo al terrazzo superiore non aveva voluto unirsi ai portatori, applicando le sue mani a sostenere la cassa? Il Santo, a cui non erano sfuggite le belle doti del giovanetto, avrebbe desiderato farlo de' suoi; ma, vista la necessità di non lasciare sola al mondo la vedova sua madre, non ne ostacolò il disegno di entrare nel seminario arcivescovile, limitandosi soltanto a dirgli che, quando non dovesse più pensare alla genitrice, facesse ritorno all'Oratorio, dove egli l'avrebbe accolto ben volentieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011400 |
· Fantasma con la fiaccola: "Quella bara è per te" [VII 125]. |