Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001144 |
Turbe immense di popolo vestite a festa, ornate sul petto di coccarde tricolori, con una selva di bandiere percorrevano le piazze e le vie acclamando, l'Italia, Carlo Alberto, Pio IX, Gioberti. |
||||||
A003001153 |
Ora mentre in città s ventolavano per le vie mille bandiere, e musiche e canti erano eccitati da passioni patriottiche, nell'Oratorio schiere di giovani, seguendo umili gonfaloni, uscivano dalla chiesuola colla piccola statua di S. Luigi tra gigli e fiori, giravano intorno all'orto di mamma Margherita cantando le glorie dell'innocenza e della purità e ritornavano davanti all'altare per essere benedetti dal Divin Salvatore. |
||||||
A003001637 |
Colà fu fatta ed accettata la proposta di non più intervenire all'Oratorio, se non invitati e ricevuti in forma solenne, vale a dire colle bandiere in mano e colle medaglie e coccarde in petto. |
||||||
A003001657 |
E il 25 luglio il Governo decretava una chiamata sotto le bandiere, di tutti i capaci alle armi, e poi si rivolgeva ai parroci acciocchè persuadessero il popolo della necessità e santità di quella guerra, trattandosi di difendere le istituzioni, la monarchia, e l'indipendenza politica della Santa Sede; poichè l'Austria vittoriosa la distruggerebbe e torrebbe al Papa le Legazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004683 |
Parimenti si vedevano pendere altre bandiere strappate ai Turchi, nella liberazione di Vienna e nella battaglia di Lepanto.. |
||
A005004683 |
Sopra i cornicioni sono issate molte bandiere tolte ai nemici dal Duca Massimiliano di Baviera nella grande vittoria da lui riportata contro i protestanti, che con esercito numerosissimo avevano messo sossopra il regno d'Austria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003034 |
Eziandio alcuni Piemontesi si portarono a Roma per militare sotto quelle bandiere, ma non furono accettati. |
||
A006004923 |
Usciranno molte bandiere tricolori colla bandiera del Papa, e costringeranno li sacerdoti a benedirle; questo sarà il segnale della guerra che succederà poco dopo; il re di Piemonte Carlo Alberto, accorrerà il primo a combattere e sarà vinto e costretto a fuggire in esilio; morirà ai confini della Spagna; a cui succederà il giovine suo figliuolo primogenito ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001224 |
"Oh ci pare ancora vederlo il venerato e venerando D. Giovanni! Il fabbricato interno era tutto pavesato; iscrizioni, [188] bandiere, banderuole, nastri, lumi e lumicini multicolori attestavano la gioia comune. |
||||
A007005965 |
Circa sei mila persone il 20 settembre si radunarono con bandiere in piazza Castello e urlando: Abbasso il Ministero, abbasso la convenzione francese, viva Garibaldi, si recarono nella Piazza S. Carlo facendo una dimostrazione ostile davanti alla tipografia della Gazzetta di Torino, diario ministeriale che aveva fatto plauso alla Convenzione. |
||||
A007005966 |
Il 21 verso le 2 pomeridiane certa quantità di gente con bandiere si mosse da Porta Nuova e si recò sotto i portici di S. Carlo, fischiando e vociferando contro la Gazzetta di Torino. In piazza si accalcavano più migliaia di persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001304 |
Alla sera della vigilia di S. Giovanni, essendo gli edifizii splendidamente illuminati, un vasto spazio circolare del cortile, cinto da alte antenne con bandiere, era circondato da banchi sui quali sedevano gli alunni. |
||
A008009495 |
A Maria fece appello il Pontefice S. Pio V, quando i Maomettani con una flotta immensa si avanzavano furibondi contro la nostra Italia, e la vittoria delle navi cristiane fu così piena, che gran numero di bandiere turche furono offerte a Maria nella sua chiesa del Campidoglio; e d'allora in poi per decreto della S. Sede Maria venne sempre salutata Auxilium Christianorum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002141 |
Egli con gran solennità, nel pontificio giardino vaticano, benediceva il 5 maggio e consegnava alla Gendarmeria e al Corpo dei Zuavi due magnifiche bandiere ricamate, una dalle Dame degli Stati Uniti d'America, l'altra da quelle di Barcellona. |
||
A009002427 |
Anche nel cortile si preparavano le bandiere che dovevano sventolare alle finestre; i lumicini per la generale illuminazione; i banchi ornati per la fiera, nella quale si sarebbero posti in vendita libri, graziosi oggetti di chincaglieria e cartoleria, oggetti di divozione, e cravatte, colletti e via discorrendo, un vero bazar di tutto ciò che poteva tornar caro ai giovani compratori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004239 |
Al centro dei portici sorgeva un padiglione col ritratto del Re Vittorio Emanuele II fra bandiere tricolori; sotto il ritratto una vaga colonnetta sosteneva un bellissimo mazzo di fiori del diametro di un metro e cinquanta. |
||
A012007515 |
E un deposito brillante della sua libreria venale non potrebbe qui farsi con tanta comodità? E una tipografia nei tanti locali terreni che vi sono disponibili! In fine qui.Ella avrebbe un castello, già illustre dai suoi fondatori, gli storici Anguillara, che per di Lei opera diverrebbe presto coll'aiuto di Dio una delle fortezze della Chiesa, uno dei baluardi del prossimo Vaticano, e noi vedremmo D. Bosco che dall'alto della Torre da Generale d'armata, da Castellano comanda tutto il presidio, e combatte e vince, e fa sventolare sulla stessa torre le bandiere tolte dopo il combattimento dei vinti nemici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000907 |
Dall'entrata fino alle camere degli ospiti sventolavano bandiere argentine dai colori bianco e azzurro, alternate con le pontificie e le italiane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000237 |
Ma guai quando in una casa si formano due centri! Sono come due campi, come due bandiere, e se noli saranno contrari, saranno almeno divisi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000725 |
Appena varcata la soglia dell'Oratorio, andò difilato nella chiesa, dove impartì la Benedizione eucaristica; poscia, attraversando il cortile pavesato di bandiere fra gli applausi frenetici dei giovani e le note della banda musicale, si recò nelle sue stanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000487 |
Avevamo veduta la truppa in grande uniforme andare ordinatamente guidata dagli ufficiali alla visita dei sepolcri, le bandiere sui palazzi di città e su quelli governativi velate a lutto: non una vettura per le vie, non un rumore di voce e d'istrumento; ma tutte le strade stipate di gente che con edificante pietà e con il rosario e il libro di divozione in mano si recava alle chiese. |
||
A018000557 |
Sulle torri, poichè l'edifizio aveva l'aria di un gran castello, sventolavano bandiere con lo stemma del casato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000701 |
Ne scendevano folle di rappresentanze, talora con musiche e spesso con bandiere. |
||||||
A019000702 |
Entravano festosamente a squadre, guidati dai loro insegnanti, con bandiere e musiche. |
||||||
A019001375 |
Pennoni, orifiamme, bandiere tricolori sventolavano fra vessilli e stemmi degli Stati, dove lavorano i figli di Don Bosco. |
||||||
A019002603 |
[99] Il Regio Provveditore agli Studi A. Mondino, in una sua circolare ai Presidi e Direttori degli Istituti medi aveva scritto: "Desidero che la Scuola torinese, cui è particolarmente cara la figura del Grande Educatore, partecipi al rito di Fede, inviando una rappresentanza dei propri alunni e di professori, con bandiere, al corteo ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003425 |
· Ma guai quando in una casa si formano due centri! Sono come due campi, come due bandiere, e se non saranno contrari, saranno almeno divisi [XIV 45] (due partiti) [IX 838]; [XII 384].. |