Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001773 |
Ballesio: "La minestra e la pietanza non erano all'altezza dei tempi. |
||
A004002894 |
Ballesio "Il freno al male, l'eccitamento al bene, la giocondità e la soddisfazione nostra, l'ordine nella casa, la nostra riuscita nello studio e nel lavoro, tutto nasceva dalla pietà razionale, intima e fervorosa che il servo di Dio sapeva infonderci, col suo esempio, colle prediche, colla frequenza de' sacramenti a quei tempi quasi nuova fra i giovani, co' suoi discorsi e coi racconti vivi ed edificanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000859 |
Ballesio presta la sua testimonianza: "Sempre in mezzo ai giovani circondato da loro e tirato alle volte dai medesimi da una parte e dall'altra, nelle ricreazioni, e i giuochi di mano e di corsa, dimostrava una semplice, disinvolta e pudicissima sveltezza; e non solo le sue parole, ma anche la sua presenza e molto più un suo sguardo, un sorriso, ispiravano amore a questa virtù, che era ai nostri occhi uno dei più splendidi ornamenti del servo di Dio e pel quale egli era tanto per noi venerando ed amabile. |
||||||||
A005002066 |
Ballesio: "Per le relazioni che ho avuto con D. Bosco, anche dopo la mia uscita dall'Oratorio, posso assicurare che egli credeva benissimo di aver raggiunto il suo scopo vedendo i suoi alunni o in Seminario o nel ministero di parroco. |
||||||||
A005003847 |
Ballesio, il quale per otto anni interi visse con D. Bosco.. |
||||||||
A005004156 |
Il primo che ricordiamo fu lo studente Giacinto Ballesio, ora Dottore in Teologia, canonico prevosto dell'insigne collegiata di S. Maria della Scala e Vicario Foraneo in Moncalieri, dei quale già più volte abbiamo invocata la testimonianza. |
||||||||
A005004297 |
Il Teol. Giacinto Ballesio stampava nella sua orazione funebre col titolo Vita intima di D. G. Bosco i seguenti periodi:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000677 |
Così si esprime il Teol. Ballesio, nella sua Vita intima di D. G. Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A006000818 |
Ballesio, allora studente, che aveale udite e fu testimone del loro avveramento, così scrisse:. |
||||||||||||||||||||||
A006001827 |
"D. Bosco, scrisse il Canonico Ballesio, in tutta la sua condotta verso di noi, si vedeva che l'unico suo pensiero e desiderio era la gloria di Dio, ed il nostro maggior bene morale, religioso e civile, con una gravità, dolcezza, prudenza tutta sua propria, lontana da ogni esagerazione".. |
||||||||||||||||||||||
A006002251 |
Ballesio Giacinto nella sua Vita intima di D. Giovanni Bosco, così si esprime: "Amante ed espansivo, schivava nel suo governo con noi il formalismo artificiale ed il rigorismo che pone come un abisso tra chi comanda e chi obbedisce; ed esercitava l'autorità, ispirando rispetto, confidenza ed amore. |
||||||||||||||||||||||
A006002653 |
Giacinto Ballesio nella sua orazione: La vita intima di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||
A006002731 |
Noi qui dovremmo fare punto, perchè inesauribile è l'argomento colle testimonianze di Mons. Cagliero, del Teologo Piano, del Canonico Ballesio, Buzzetti Giuseppe, Villa Giovanni e altri e poi altri. |
||||||||||||||||||||||
A006003032 |
Ballesio, D. Bosco dava un fioretto generale per tutto il mese ed un particolare ogni sera per ciascun giorno, i quali fioretti erano molto osservati con profitto dei giovani e della disciplina interna.. |
||||||||||||||||||||||
A006003163 |
Ballesio ci scriveva: "La fortezza cristiana parve mirabile in D. Bosco, così da comparire a noi, che pure gli stavamo quasi sempre attorno, come immune dalle miserie umane. |
||||||||||||||||||||||
A006003514 |
Ballesio, non sembrava un istantaneo fulgore come di rapido baleno nel suo intelletto, ma sibbene che fosse divenuta l'ordinaria condizione della sua mente, per modo che egli profetava, pregando, conversando, celiando; e profetava non accorgendosi quasi più nè egli di profetare, nè altri che egli profetasse". |
||||||||||||||||||||||
A006004565 |
Giacinto Ballesio, in queste poetiche escursioni faceva le sue pesche; pescava i giovani di quelle borgate, li tirava al bene, per farli istrumenti delle sue sante imprese. |
||||||||||||||||||||||
A006005615 |
Giacinto Ballesio nella sua orazione: Vita intima di D. Giovanni Bosco, aggiungendo qualche particolarità omessa dalle cronache, anche ne' due sogni precedenti di quest'anno, scriveva: "D. Bosco era tutto per noi ed anche il brevissimo sonno gli era accorciato dal pensiero dei figli. |
||||||||||||||||||||||
A006005835 |
Ballesio, colla sola pompa Ecclesiastica, ma al posto dei Senatori e dei Deputati procedevano in fila dietro il SS. Sacramento centinaia di giovani dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001677 |
Ballesio, sotto la figura di una veste nera, una malattia, che lo incolse gravemente tre o quattro giorni dopo.. |
||||||||||||
A007002913 |
Ballesio, D. Bosco era in fama di ottenere da Maria SS. Ausiliatrice molte grazie a favore di coloro, che a lui si raccomandavano. |
||||||||||||
A007003605 |
Scrisse il Canonico Ballesio facendosi eco di tutti i suoi compagni: "D. Bosco aveva studiata molto la letteratura specialmente latina. |
||||||||||||
A007004049 |
Si erano preparati con speranza di buona riuscita i sacerdoti D. Rua Michele, D. Fusero Bartolomeo, D. Ruffino Domenico; e i due chierici Bonetti Giovanni e Ballesio Giacinto. |
||||||||||||
A007004217 |
Ballesio, parroco a Moncalieri, scrisse pure: "A me stesso, che un mattino lo assisteva mentre prendeva il caffè ed io percorreva il primo o il secondo anno di filosofia, pensando per nulla che sarei uscito dall'Oratorio, a me stesso, dico, discorrendo come era solito de' nostri studi, saltò fuori a dire: - Tu sarai parroco e canonico! - parole che destarono ilarità in me e ne' miei compagni. |
||||||||||||
A007004258 |
Ballesio, che noi avevamo per i chierici della Diocesi molti riguardi e grande deferenza, secondando i sentimenti che da D. Bosco ci erano ispirati; ed è da notarsi che anche negli anni seguenti molti dei chierici diocesani avevano vissuto da fanciulli nella Casa di Valdocco".. |
||||||||||||
A007004276 |
Qualora tornasse di maggior gradimento al sig. Provveditore si proporrebbe per la medesima classe il professore Ballesio Giacinto autorizzato con diploma per l'insegnamento Ginnasiale inferiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008899 |
Ballesio, parroco di Moncalieri, aggiunge:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003146 |
Teologo Reviglio, curato di Sant'Agostino, diacono; Don Vaschetti, vicario foraneo di Volpiano, suddiacono; teologo Ballesio, arciprete e vicario foraneo di Moncalieri, prete assistente; teologo Savio Ascanio, rettore del Rifugio, cerimoniere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002504 |
Io mi servo delSig. Can.co prevosto Ballesio antico mio allievo e al medesimo, se Le pare bene, Ella può fare quella risposta che la carità del suo cuore sarà per inspirarle. |
||
A015002511 |
Finalmente per mezzo del canonico Ballesio si era ben combinato che la Clotilde un mattino sarebbe venuta nella sacrestia di Maria Ausiliatrice, dove il Servo di Dio l'avrebbe attesa; ma questi poco dopo l'accordo si mise a letto per non più alzarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001041 |
Poi parlò un altro dei più anziani, il canonico Ballesio vicario foraneo di Moncalieri. |
||
A017002295 |
Il motto prescelto, come i più antichi alunni dell'Oratorio, fra cui il canonico Ballesio e il cardinale Cagliero, deposero nei processi, si vedeva ab antico, quand'essi erano ancora piccoli, scritto a grossi caratteri sulla porta della stanzetta di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002670 |
Don Ballesio pure, alunno dell'Oratorio per otto anni dal 1857, ebbe per tutta la vita una crescente familiarità con Don Bosco. |
||
A018002670 |
Due sacerdoti che conobbero da vicino Don Bosco, furono il teologo Reviglio, parroco di S. Agostino a Torino, e il canonico Ballesio, vicario foraneo a Moncaglieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000093 |
Ad essi chi poteva dire acconce parole se non un loro fratello? Le disse il canonico Ballesio, prevosto di Moncalieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001636 |
Ballesio ) [V 683].. |
||||||||||
A020004783 |
· Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi (Can. Ballesio) [XVII 175].. |
||||||||||
A020008032 |
Ballesio ) [VI 387].. |
||||||||||
A020008181 |
Ballesio [XVII 174-5]. |
||||||||||
A020009890 |
· Questa povertà si accoppiava a una somma nettezza... la persona... santa e santamente pulita (Can. Ballesio) [V 683].. |
||||||||||
A020011236 |
· Schivava con noi il formalismo artificiale e il rigorismo che pone come un abisso tra chi comanda e chi obbedisce (Can. Ballesio) [VI 387].. |