Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000618 |
Fa meraviglia il vedere come D. Bosco giungesse ad ottenere l'appoggio di illustri personaggi che pure avversavano la Chiesa. |
||
A004002596 |
Del resto, tanto ne' suoi scritti quanto nelle sue parole e ne' suoi atti, fu sempre ossequente ai Reggitori secolari, eziandio quando lo avversavano, riconoscendo in essi il principio d'autorità proveniente da Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003954 |
Talvolta si adoperava per far cessare discordie in famiglia, riconciliare persone che si avversavano, provvedere istitutori o pedagoghi, far ricerca di buone persone di servizio, agevolare la vendita di un podere, procurare un imprestito a oneste condizioni; e tal altra a dar consigli di economia domestica, fare una raccomandazione sul conseguimento d'impieghi, o una supplica per ottener grazia ad un condannato. |
||||||
A009004894 |
"Giunto a Roma cominciai a tastar il terreno, ma pur troppo era vero che pochi Prelati mi avrebbero secondato: tutti erano freddi, disperanti del buon esito e le persone più influenti mi avversavano. |
||||||
A009008127 |
Cinquanta Vescovi Francesi la promovevano; la avversavano quasi venticinque, ma i loro popoli e il Clero la desideravano con morale unanimità, e con vive istanze in favore disapprovavano il contengo dei riluttanti, recando loro non lievi disturbi.. |
||||||
A009009223 |
[891] Questi avvenimenti parvero dar ragione a quelli che avversavano l'opportunità della definizione, perchè fra gli argomenti loro eravi il timore che le potenze europee se ne sarebbero adombrate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001270 |
In tutta la Lombardia le autorità scolastiche avversavano e osteggiavano i preti, ed egli, che non voleva pregiudicar [171] l'avvenire, ci teneva a stare in buoni rapporti con tali autorità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008394 |
Poi si chiamarono così tutti i nemici della rivoluzione francese, della Carboneria e delle sette; infine tutti i nemici delle nuove idee di libertà e indipendenza italiana, in quanto queste avversavano la Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003739 |
"La sguaiata conferenza lasciò il tempo che ha trovato e i buoni Castellazzesi non sospirano che il momento di vedere il loro paese regalato da un sì caro Istituto." Don Bosco, amico di pace, visto che anche alcuni del clero avversavano i Salesiani, stimò bene ritirarsi e lasciare che quell'opposizione passasse. |