Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001442 |
Il magnanimo Re Carlo Alberto non era degenere da questi suoi avi; egli amava la Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001765 |
Qualche settimana dopo quest'accademia, Carlo Alberto dava una non dubbia prova dell'amor suo alla Religione cattolica in una lettera che egli, non degenere degli avi suoi, scriveva a Pio IX dalla città di Alessandria in data 10 settembre 1848 [29]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000984 |
I funerali del principe ebbero luogo il 14 del mese, e la salma fu portata a Soperga e deposta accanto a quelle degli avi suoi. |
||
A005004054 |
Sebbene sia scopo nostro di pubblicare piuttosto cose di dottrina e non di polemica, come quelle che sono principalmente dirette al semplice cristiano, tuttavia gli sforzi che da qualche tempo l'eresia fa per introdursi nelle classi basse del popolo e negli stessi casolari campestri, ci mostrano la necessità di dar luogo a qualche fascicolo atto a premunire i fedeli contro al veleno che taluni sotto al nome di protestanti, valdesi o evangelici (che sono quasi sempre una cosa medesima) studiano di portar or qua or là per rubare o deturpare il prezioso tesoro de' nostri avi: la santa cattolica religione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009477 |
Tutte queste chiese già esistevano ai tempi di S. Massimo [1043] nostro vescovo ed uno dei più celebri padri della Chiesa; eppure egli eccitava i nostri avi a fabbricarne di nuove: ed avendo alcuni torinesi corrisposto al suo invito, ed edificato una nuova basilica, egli quando la consacrò encomiò la loro generosità, nel suo pubblico sermone, proponendola quale esempio da imitarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007927 |
Quindi il sacerdote Nicolò Olivieri, nativo di Voltaggio, s'infiammò di carità all'esempio degli avi, e nel 1838 ideava di fondare la pia opera del riscatto delle fanciulle more. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003421 |
"L'incameramento dei Beni Ecclesiastici, il nessun rispetto per le ultime volontà degli Avi nostri, l'impossibilità [321] anche nell'epoca presente di disporre con sicurezza in perpetuo a favore della Chiesa e degli Istituti pii, ed infine la trascuranza crescente verso i poveri Ministri della nostra santa Religione, fecero nascere il bisogno e l'idea di fondare una Banca generale amministrata da persone benefiche e devote ai santi principii cattolici, la quale nell'atto che provvede a tutte quante le esigenze materiali in questione, serva altresì di vero modello di moralità in materia finanziaria e col proprio esempio valga a porre un argine all'odierna usura ed allo smodato guadagno di pochi a danno di molti". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003910 |
Le sue condizioni sono ora talmente mutate che i giovani patagonici odierni, sentendo parlare di selvaggi e financo di Indi della Patagonia, provano quasi un senso di ribellione, come se si facesse oltraggio alla loro terra nativa, ma i loro avi argentini, che vissuti nei dintorni di Buenos Aires prima della spedizione militare del generale Roca, sperimentarono le carezze o videro le prodezze di quegli uomini del deserto e della foresta, sarebbero di ben altro parere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001566 |
Nel 1873 parve prossima l'ora di ricuperare il trono degli avi: il suo partito, rafforzatosi per le debolezze della terza repubblica e per l'unione del ramo degli Orléans, avrebbe potuto dominare la situazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003234 |
Con mirabile coscienziosità aveva conservato il deposito della fede cattolica ereditato dagli avi fin da tempo di Enrico VIII. Contava allora trentotto anni. |