Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001783 |
Questi, ed altri che non troviamo notati nel registro del Teol. Borel e dei quali pure ci son note le beneficenze, formavano come l'avanguardia di quell'esercito di cooperatori che avrebbero aiutato D. Bosco in tutto il corso della sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004015 |
Quindi il 27 luglio vennero fermati il generale Medici giunto a Pergine, distante solo otto chilometri da Trento; Garibaldi, la cui avanguardia toccava già Riva sul Garda, scopo della spedizione; Cialdini, già sulle sponde dell'Isonzo in procinto di muoversi all'invasione di Trieste.. |
||
A008009024 |
Il 30 l 'avanguardia degli invasori era messa in fuga a ponte Nomentano, e in Roma entravano i primi battaglioni francesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002941 |
Il buon Pastore felicitò il popolo Arroyero, perchè aveva innalzato un tempio all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù e ringraziò, i Salesiani, proclamandoli "la sua avanguardia nell'operare il bene e la salvezza delle anime". |
||
A012004933 |
L'avanguardia era accompagnata da Don Antonio Sala, economo dell'Oratorio, uomo dalle forme atletiche e dall'animo di fanciullo, ma abbastanza navigato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003322 |
- Non dobbiamo, disse, confondere la povertà interiore dei Salesiani e la povertà personale di ciascuno, coi bisogni dell'Opera Salesiana esterna, bisogni i quali esigono che Don Bosco sia ognora all'avanguardia del progresso, secondo l'espressione usata da lui col futuro Pio XI.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003993 |
Vengano, vengano numerosi i prodi del Signore, vengano a formare l'intrepida avanguardia dell'esercito invitto della Chiesa di Cristo! Qui troveranno già spianata la via alle grandi conquiste e potranno coronarsi la fronte d'immortali allori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001548 |
Il "caro" Santo "con quella sorridente bonomia e con quell'arguzia che tutti notavano sempre in lui" gli rispose: - In queste cose Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000343 |
Egli stesso ci diceva: "In queste cose Don Bosco - così egli parlava di sè, sempre in terza persona - in queste cose Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia [ 82] del progresso": e parlavamo di opere di stampa e di tipografia.. |
||||||||||||||||||||||
A019000616 |
Alle nostre congratulazioni egli che, come ben sapete, quando parlava di se stesso usava sempre la terza persona, rispondeva: - Quando si tratta di qualche cosa che riguarda la grande causa del bene, Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso.. |
||||||||||||||||||||||
A019000617 |
Quando si tratta del bene, della verità, dell'onore di Dio e della Chiesa, del Regno di Gesù Cristo, della salvezza delle anime, sempre all'avanguardia del progresso! Sarà questa la vostra parola d'ordine, sarà l'eccitamento continuo a procedere sempre più animosamente per quelle belle vie alle quali vi avviano la parola, l'esortazione, l'esempio ed ora l'intercessione del Beato Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A019000771 |
Il tempo era stato misurato con tanta esattezza e lo snodarsi del corteo si era svolto con tanta precisione, che l'avanguardia dei due gruppi di Valsalice era arrivata al momento giusto per prendere contatto con la retroguardia dei tre gruppi [189] sfilati da Via Diaz e Corso Cairoli. |
||||||||||||||||||||||
A019000855 |
Quando, infatti, in quel nostro primo anno di sacerdozio, Ci congratulavamo con Dori Bosco per la bella opera iniziata, per le scuole ed i laboratori così bene attrezzati, mediante, tutti i ritrovati più completi e moderni della meccanica, il caro Beato, con quella sorridente bonomia e con quell'arguzia che tutti notavano sempre in lui, Ci aveva risposto: - Ah! in queste cose Don Bosco vuole essere sempre all'avanguardia del progresso!. |
||||||||||||||||||||||
A019000856 |
I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice devono essere e ambire di essere sempre all'avanguardia del progresso. |
||||||||||||||||||||||
A019000859 |
La frase di Don Bosco che egli voleva essere sempre all'avanguardia del progresso, il Papa la fece sua il 19 novembre 1930, nell'occasione di benedire e inaugurare una nuova Centrale Telefonica entro la Città del Vaticano. |
||||||||||||||||||||||
A019000859 |
Poi continuò: "Tale dono corrisponde interamente al nostro pensiero, che è il pensiero di un Grande, del Beato Don Bosco, il quale si gloriava, parlando un giorno con Colui che doveva poi essere il Successore di S. Pietro, di essere sempre all'avanguardia del progresso. |
||||||||||||||||||||||
A019001077 |
L'avanguardia dei cortei papali è formata sempre dai rappresentanti degli Ordini religiosi, che incedono reggendo una torcia accesa. |
||||||||||||||||||||||
A019001295 |
Rispondendo poi alle parole di elogio che Noi avemmo occasione di rivolgergli per l'attività di stampa e l'attrezzatura per la produzione culturale ammirata nelle sue istituzioni, Don Bosco ebbe a dire con senso umile e santa chiarezza, e parlando in terza persona com'egli era solito fare: - In queste cose Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso. |
||||||||||||||||||||||
A019001297 |
Ricordiamo anzi come ad una nostra congratulazione per tutti i nuovi impianti, per gli impianti e le fabbriche della carta, per gli impianti con gli annessi e connessi tipografici, con tutti i macchinari, a tale congratulazione egli rispose con una certa fierezza e parlando sempre in terza persona, come usava esprimersi quando parlava di se stesso: - In queste cose Don Bosco ha voluto essere sempre all'avanguardia del progresso. |
||||||||||||||||||||||
A019001298 |
Don Bosco aveva precisamente una predilezione speciale per la stampa, e fu proprio a proposito di macchine da stampa che un giorno a Noi stessi che lo interrogavamo intorno alla perfezione di esse, il caro Santo rispondeva, parlando in terza persona: - Don Bosco in questo vuole essere, come sempre, all'avanguardia del progresso" [94].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009420 |
· Non confondere la povertà personale con le esigenze dell'opera (all'avanguardia del progresso) [XIV 550].. |
||||
A020009748 |
· In queste cose D.B. vuol essere sempre all'avanguardia del progres so (a d. Ratti) [XVI 323] [XIV 550]; [XIX 157, 212,321].. |
||||
A020011332 |
· 1 Salesiani: La mia avanguardia nell'operare il bene e la salvezza delle anime (Mons. Aneyros) [XII 277].. |