Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001556 |
Fattosi in fine un profondo silenzio, egli augurava a tutti buona sera ed una buona settimana, invitandoli [439] per la seguente domenica; e tutti, con quanta voce avevano in gola, rispondevano: Buona sera; Viva D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001381 |
Tutto spirava la più schietta allegria in quella poverissima casa, e quando D. Bosco, data la benedizione al cibo, augurava ai suoi figli il buon appetito, scoppiava una delle più gioviali risate, perchè vedevano da sè di non aver bisogno di simile augurio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003521 |
Io mi trovava in vero bisogno di parlare e non volevo parlare; e mentre dal sogno desiderato mi augurava che Lei conoscesse ciò che io non le aveva detto, così da me la discorreva: "O D. Bosco sogna e saprà; o non sogna e saprà nulla ed io non gli parlerò".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006366 |
I discorsi uditi dall'amico erano di vario genere chi lodava, chi criticava, chi biasimava, chi augurava al povero Galantuomo la pace dei cimiteri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003226 |
Monsignore si affrettò a scrivere una lettera pastorale agli amati suoi diocesani manifestando il suo dolore per essere stato costretto a partire senza poter dar loro un addio ed ora a vivere lontano dai suoi figli; augurava loro la pace vera che si trova solo nella grazia di Dio; esortavali a non dar retta ai maestri d'eresia venuti ad appiattarsi nella sua vigna per devastarla; raccomandava le opere buone e la frequenza de' Sacramenti; e prometteva che avrebbe pregato tutti i giorni nella santa Messa anche per quelli che forse l'odiavano senza [362] saperne il motivo, pronto ad abbracciare tutti col medesimo affetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003338 |
Egli si augurava di averli anche prima del 1878. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003823 |
Poi augurava il pronto compimento dell'impresa e rafforzava la sua commendatizia apponendovi prima della firma questa formula: "Il tutto d'ordine e a nome di S. E. Mons. Arcivescovo". |
||||
A013003998 |
Pio IX nel Breve del 9 maggio 1876, concedendo all'Associazione alcuni favori spirituali chiesti da Don Bosco, ne aveva affermato l'esistenza canonica in qualche diocesi, la benediceva e le augurava sempre maggiori incrementi. |
||||
A013004963 |
Ma alla sera poi quando era solo, nel silenzio della mia camera, irresistibilmente il mio pensiero si portava fra voi; vi vedeva, vi parlava, mi compiaceva della vostra presenza, e vi augurava da lontano la buona notte e non poteva andarmi a coricare senza prima aver pregato per voi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000280 |
In risposta il presidente gl'indirizzò a Sampierdarena una lunga e affettuosa lettera, nella quale salutava Don Bosco quale inviato della Provvidenza e si augurava che l'opera di Marsiglia prendesse tutto lo sviluppo di cui era suscettibile mercè la triplice creazione di un noviziato Salesiano, di scuole secondarie per la coltura delle vocazioni ecclesiastiche e di scuole professionali; i soci della Beaujour essere pronti a secondarne con entusiasmo lo zelo, aiutandolo a trovare i mezzi [34].. |
||
A014002544 |
Narrava della scoperta da lui fatta di un tesoro, che era corso a deporre ai suoi piedi, sapendo quanto egli avesse estremo bisogno di mezzi pecuniari per condurre a fine le sue imprese: tesoro però trovato e portato solamente in sogno, il qual sogno egli augurava che diventasse realtà grazie alla carità generosa dei Cooperatori e delle Cooperatrici marsigliesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003774 |
Nella novena dell'Immacolata un'altra trés bonne lettre avec le billet de 500 francs. Ringraziandola della sua "inesauribile carità" le augurava che Dio le desse "più volte il centuplo" e le sollevava di bel nuovo l'animo dai timori causatile dall'andamento delle cose pubbliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000430 |
La vista di quei giovani gli risvegliò il pensiero dei giovani di Valdocco; onde fece scrivere che augurava loro la continuazione di una Pasqua felice che dovesse durare tutta la vita; l'alleluia fosse con i fatti e con le parole il cantico di questa vita mortale; dover tutti far sì da meritarsi di cantarlo eternamente in paradiso. |
||
A017003174 |
Invece un'innovazione Don Bosco si augurava di poter attuare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001292 |
In essa egli aveva riscontrato la stoffa di una suora, quale si augurava di trovare per il buon avviamento della sua recente fondazione africana. |