Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008452 |
Il giorno 21 alla sera Don Bosco andò a far visita di congedo al Santo Padre ringraziandolo dei benefizii dei quali lo aveva ricolmo, augurandosi di poter altre volte essere ammesso all'onore di baciargli il sacro piede e ripetendogli l'assicurazione che avrebbe celebrato, nel 1871, il suo Giubileo Pontificale, oltrepassando gli anni del Pontificato di San Pietro in Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000256 |
[24] Due giorni dopo questa conferenza il Beato fece giungere una parola paterna a tutti i Soci in tutte le Case, augurandosi che la sua lettera fosse considerata "come scritta ad ognuno in particolare".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001908 |
- Avuta poi a suo tempo comunicazione dell'ingresso dei Salesiani nella stia diocesi, espresse tutta la sua gioia per il felice avvenimento, augurandosi che ottimo e durevole fosse il loro soggiorno, dal quale sperava gran bene [234].. |
||||
A014001974 |
Non pago di tanto, egli scrisse al Servo di Dio una lettera affettuosissima, augurandosi che s'avverasse l'annunziatagli possibilità di accogliere fra breve lui stesso in Messina [255].. |
||||
A014003101 |
In questi termini si separarono, augurandosi a vicenda la buona notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001822 |
Così, quando nel 1865 Don Bosco, vedendo vacanti in Italia, a causa dei rivolgimenti politici, cento otto Sedi vescovili, ardì scrivere al Papa augurandosi uno scambio di trattative tra la Santa Sede e il Governo per riparare a un simile danno delle anime, il Papa gradì una tal sollecitazione, come gradì che Don Bosco ne parlasse con Giovanni Lanza, ministro dell'Interno. |