Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004765 |
Il Santo, come risulta da un suo promemoria, prima di tutto gli presentava un album in omaggio augurale per i compiuti 25 anni di Pontificato, con le firme di tutti i salesiani e di tutti gli alunni dei Collegi di Lanzo, di Borgo S. Martino, di Cherasco, d'Alassio, dell'Oratorio di Valdocco, interni ed esterni, e degli Oratori di S. Luigi, dell'Angelo Custode e di S. Giuseppe.. |
||
A010007795 |
Nell'inviare a Don Rua la copia della circolare univa una lettera particolare, dalla quale traspare la sua speranza di toccar la mèta il 24 e d'esser di nuovo all'Oratorio verso [764] la fin del mese; ed insieme con altri incarichi gli dava quello d'inviare al Card. Berardi un telegramma augurale pel suo onomastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004221 |
I Brontesi uscirono in folla a dar loro il saluto augurale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003057 |
L'Alimonda, più che Cardinale Arcivescovo, suo affettuoso amico, ebbe la bontà di portargli personalmente il suo saluto augurale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000333 |
Da alcune settimane i giornali ne avevano annunziata la venuta, accompagnando la notizia con informazioni sulla sua persona e sulle sue opere; quando poi fu noto il giorno del [68] suo arrivo, si mossero anche da Madrid, da Siviglia e da altre principali città nobili personaggi e cospicue rappresentanze tanto del clero che del laicato per recargli l'augurale saluto. |
||
A018007358 |
[427] Il 2 gennaio 1891 l'Arcivescovo di Parigi, ricevendo il suo clero per l'omaggio augurale del nuovo anno, quando fu il turno di Don Ronchail, lo abbracciò dicendo: - Ecco qui il superiore della casa del santo Don Bosco. |